Da Il Mattino del 30 dicembre
13 settembre 1915
Ore due: sveglia e in rango. C’è da ricevere la cinquina, un paio di scarpe da fatica, una coperta da campo e una scatoletta di carne da consumare durante il viaggio. Quest’operazione dura un paio d’ore. I bersaglieri si pigiano dinanzi alla fureria. È l’alba! «Zaino in spalla!».
In marcia verso la stazione. Il treno è pronto, ma si parte con un lieve ritardo. Siamo 351, compresi i tre ufficiali, un tenente e due sottotenenti, che ci accompagnano. Occupiamo i vagoni. Nell’attesa, una donna completamente vestita di nero taglia i gruppi delle persone raccolte attorno al treno e si getta fra le braccia del marito che parte. Il marito, col ciglio asciutto, si divincola dolcemente dalla stretta affettuosa e incuora la donna che si allontana, adagio, colle mani sulla faccia, per nascondere le lacrime. È l’unico episodio patetico della partenza. Il nostro vagone è adornato di rami. Una prima scossa. Un fischio breve. Ecco: il treno va. Addio! Addio! Un agitare convulso di mani fuori dai finestrini e un gridare tumultuoso: Addio! Addio! Poi canti a voce spiegata. I miei amici gridano: Viva l’Italia!
14 settembre 1915
Sveglia alle cinque. Sento che le mie ossa sono un po’ ammaccate. Un’ora di marcia, con uno zaino che pesa trenta chili, mi rimetterà in forma. Siamo nel cortile dell’accantonamento e attendiamo l’ordine di partire per Caporetto.
Nella notte romba il cannone, verso Gorizia. Nell’accampamento, vigilato dalle sentinelle, silenzio alto. Si «sente» la guerra.
16 settembre 1915
Mattina fredda. Sull’Isonzo è un velo di nebbia. La notizia del mio arrivo a Caporetto si è diffusa. Discorsi e impressioni.
Due sodati d’artiglieria. Accidenti! A sentirli, il nostro esercito è quasi interamente distrutto; l’Inghilterra dorme, la Francia è spezzata, la Russia finita.
Durante la distribuzione del rancio, un capitano medico mi cerca tra le file. «Voglio stringer la mano al direttore del Popolo d’Italia».
17 settembre 1915
Verso sera giungiamo nella zona battuta dall’artiglieria austriaca. Fischiano nell’aria, col loro sibilo caratteristico, le granate. Sono formidabili. Qualche bersagliere è un po’ emozionato. Io che marcio in fondo alla colonna, incoraggio coloro che mi starmo vicini.
Passata la prima e comprensibile emozione, la marcia faticosa con lo zaino completamente affardellato riprende, sotto il fuoco abbastanza accelerato dell’artiglieria nemica. Una granata scoppia vicino a una colonna di muli, ma non fa vittime. Un’altra cade e scoppia in prossimità di un gruppo di bersaglieri e solleva un turbine di schegge.
Un bersagliere grida che è ferito. Ha avuto la clavicola frantumata. Un’altra granata scoppia accanto a un altro gruppo nel quale mi trovo io. Spezza diversi grossi rami di un albero. Siamo coperti di foglie e terriccio. Nessun ferito.
18 settembre 1915
Ci siamo accovacciati fra i sassi, sotto le stelle. Un ufficiale è passato fra noi e ci ha ordinato di caricare i fucili e di innestare le baionette. Nessuno, per nessun motivo, deve abbandonare il proprio posto!
Alle dieci è incominciata l’azione. Ecco il pam secco e fragoroso dei fucili italiani. I fucili austriaci affrettano il loro ta-pum. Le «motociclette della morte» incominciano a galoppare. Il loro ta-ta-ta-ta ha una velocità fantastica. Seicento colpi al minuto. Le bombe a mano lacerano l’aria. Dopo mezzanotte il fuoco è di una intensità infernale. Razzi luminosi solcano ininterrottamente il cielo, mentre si spara disperatamente su tutta la linea. Raffiche di pallottole scrosciano sulle nostre teste. «A terra! A terra!», si grida.
23 settembre
Siamo a 1897 metri d’altezza. Il pendio della montagna è del settantacinque-ottanta per cento. Una vera parete. Guai a rotolare un sasso! Per salire e scendere ci gioviamo di una corda che, legata agli alberi, va dal Comando della compagnia al posto estremo di collegamento, in fondo valle. Ieri sera, pioggia eccezionale di bombe. Sono bombe che si annunciano con un sibilo curiosissimo. Quasi umano. Sono lanciate col fucile. Se trovano il terreno molle, non scoppiano. Ma ieri sera sono scoppiate quasi tutte. Nessuno di noi ha potuto chiudere occhio. Un morto e un ferito.
25 settembre 1915
Stanotte dalle due e trenta alle quattro e un quarto sono montato di vedetta per la nostra squadra che si trova a un posto avanzato. Era con me, altra vedetta, un certaldese. Vero toscano del paese di Boccaccio: ogni parola due bestemmie. Sono stato con orecchi ed occhi spalancati, ma nessuno si è visto. Quattro bombe sono scoppiate a pochi metri dal nostro posto. Luna velata da nubi bianche. Veniva dal burrone il tanfo dei cadaveri dissepolti. Il bel tempo è finito. Ieri, ancora il sole, un po’ stanco, del settembre; oggi la nebbia, la pioggia, il freddo dell’inverno. Turbinìo di foglie che cadono con rumore secco sui nostri teli da tenda. I miei compagni, della prima squadra, accovacciati come me sulla nuda terra, nel cavo di una roccia, dalla quale filtra l’ acqua, sono silenziosi. Qualcuno dorme. Piove.
27 settembre
Sul terreno tormentato e sconvolto sono disseminati, in disordine, bossoli di proiettili d’ogni calibro, giberne, scarpe, zaini, pacchi di cartucce, fucili, cassette di legno sventrate, tronchi d’alberi abbattuti, reticolati di ferro travolti, scatolette di carne vuote con diciture tedesche e uneresi, fazzoletti, teli da tenda. Qua e là sono degli austriaci morti e malamente sepolti. Tra gli altri un ufficiale.
10 ottobre
Mattinata meravigliosa di sole. Orizzonte limpidissimo. Si ordina la statistica dei caricatori. Ogni soldato deve averne ventotto. Ore dieci. Uno shrapnel è passato fischiando sulle nostre teste. In alto. Non trascorrono cinque minuti, che un secondo shrapnel scoppia con immenso fragore a tre metri di distanza del mio «ricovero», a un metro appena dalla tenda del mio capitano. Ero in piedi. Ho sentito una ventata violenta, seguìta da un grandinare di schegge. Esco. Qualcuno rantola. Si grida: «Portaferiti!Portaferiti!».
Sotto al mio ricovero ci sono due feriti che sembrano gravissimi. Un grosso macigno è letteralmente innaffiato di sangue. Gli ufficiali sono in piedi che impartiscono ordini.
Quando lo spettacolo della morte diventa abitudinario, non fa più impressione. Oggi, per la prima volta, ho corso pericolo di vita. Non ci penso.
Il diario del bersagliere Benito
A lungo dimenticato dagli storici, torna in libreria – a partire dal prossimo 14 gennaio – il diario dal fronte del soldato Benito Mussolini «Giornale di guerra. 1915-1917» (Rubbettino Editore, pp. 336, euro 16, con numerose illustrazioni e cartine), in un’edizione curata dalla storico Alessandro Campi, autore della lunga introduzione e delle oltre 300 note che corredano il testo e ne fanno una sorta di edizione critica. Mussolini partì per il fronte, richiamato con gli appartenenti alla classe 1884, il 3 settembre 1915 e fu inquadrato nell’XI reggimento bersaglieri. La sua esperienza di guerra terminò il 23 febbraio 1917, dopo il ferimento causato dallo scoppio accidentale di un lanciamine nel corso di un’esercitazione. Antimilitarista quand militava nei ranghi del socialismo massimalista, Mussolini era poi divenuto uno dei più convinti sostenitori della partecipazione italiana alla Prima guerra mondiale. Lasciata la direzione dell’«Avanti!», il 15 novembre 1914 aveva mandato in edicola il «Popolo d’Italia», divenuto l’organo ufficiale degli interventisti.
Il suo diario, sotto forma di corrispondenze di guerra, fu pubblicato sul quotidiano milanese tra il dicembre 1915 e il febbraio 1917. Fu poi riproposto in volume negli anni del regime, a partire dal 1923, ma in versioni censurate, dalle quali erano spariti tutti i brani critici nei confronti della religione e della Chiesa (ora ripristinati).
clicca qui per acquistare il volume con il 15% di sconto
Altre Rassegne
- Storia in rete 2016.05.10
Diario dal fronte
di Aldo G. Ricci - Le monde diplomatique 2016.05.16
Benito Mussolini. Giornale di guerra
di Alessandro Barile - Linkiesta.it 2016.02.25
I diari (anti-cattolici) del giovane soldato Mussolini
di Gaetano Moraca - La Gazzetta del Mezzogiorno 2016.02.18
Sull’Italia in trincea, la versione di Benito
di Nico Perrone - Secolo d'Italia 2016.01.18
Il diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…
di Annalisa Terranova - Barbadillo.it 2016.01.08
“Giornale di guerra 1915-17” di Mussolini e la vita primitiva in trincea - Il Tempo 2016.01.11
Tutti pazzi per il caporale Mussolini
di Angelo Mellone - Il Secolo XIX 2016.01.11
Torna in libreria il diario di Mussolini della Prima Guerra Mondiale - La Repubblica 2016.01.12
Mussolini senza copyright, tornano i diari dimenticati
di Simonetta Fiori - Libero Quotidiano 2016.01.13
Le trincee della Grande Guerra descritte dal soldato Mussolini
di Simone Paliaga - Il Messaggero 2015.12.30
Nella trincea di Mussolini - Il Mattino 2015.12.30
Qui lo spettacolo della morte non fa impressione - Il Giornale 2016.01.05
Il Duce nelle trincee: ecco chi era il Mussolini soldato
di Giuseppe De Lorenzo