Da Il Giornale del 28 gennaio
Nel nostro Dizionario del liberalismo abbiamo incluso precursori del liberalismo (Foscolo) che ne hanno rappresentato l’antefatto romantico o che hanno riflettuto sul carattere degli italiani, anche da posizioni conservatrici (Leopardi). Ovviamente non potevano mancare i grandi pensatori che ebbero anche ruoli politici e sono da considerare padri del Risorgimento (Rosmini, Gioberti, Balbo, Mamiani, Farini), i grandi statisti dell’Italia unita (Cavour, Ricasoli, Rattazzi), dei loro principali collaboratori e di coloro che hanno rappresentato l’opposizione costituzionale (Brofferio) al «Gran Conte». Figurano i primi ministri dell’Italia liberale (Depretis, Cairoli, Crispi, Giolitti,Di Rudinì, Sonnino, Saracco, Zanardelli, Luzzatti, Nitti, Orlando, Salandra, Facta), degli statisti più eminenti e dei ministri degli Esteri (come Visconti Venosta, di Sangiuliano, Tittoni, Sforza), dei capi di Stato e dei ministri liberali della Repubblica, di molti deputati e senatori. Per quanto riguarda i militari sono stati biografati soltanto quelli che hanno avuto carriere ministeriali (La Marmora, Carlo Cadorna, Menabrea, Pelloux) o che hanno avuto ruoli preminenti. Abbiamo considerato soltanto alcuni diplomatici. Stesso discorso vale per i magistrati e i consiglieri di Stato (per questi ultimi esiste un repertorio). Nel Dizionario trovano posto i grandi musicisti, scrittori, poeti, pittori che hanno avuto un rapporto con il Risorgimento o con l’Italia liberale o che hanno mantenuto vivo lo spirito liberale durante il fascismo o nei primi anni della Repubblica. Molto rilievo si è dato ai grandi filosofi e ai giornalisti, in particolare a quelli che hanno diretto organi di stampa e, infine, si è riservata attenzione ai leader liberali della Resistenza e ai più importanti dirigenti di partito, agli esponenti radicali e della corrente liberale del Partito d’azione o appartenenti al filone cattolico-liberale. Una posizione di rilievo hanno gli economisti di differenti scuole: liberisti, favorevoli entro certi limiti all’intervento dello Stato in economia, sostenitori dell’economia sociale di mercato . Sono stati inclusi molti giuristi e in particolare i costituzionalisti che ebbero nell’epoca liberale un ruolo importante sotto l’aspetto dell’ autorevolezza della loro dottrina e per il loro impegno politico e governativo. Non si fa fatica a riconoscere che nel Dizionario siano state inserite poche donne rispetto a quante in realtà ve ne fossero.
A chi ha ragione di sostenere che non sono stati incluse figure importanti che invece avrebbero dovuto esserci, pensiamo di poter rispondere prevedendo una edizione on line. Ciò naturalmente se si troveranno dei volontari qualificati disposti a scriverle. Nella edizione online potrebbero trovare posto anche una bibliografia essenziale del liberalismo italiano, delle cronologie, una guida che possa orientare il lettore a navigare alla ricerca delle fonti prosopografiche e archivistiche relative alla storia del liberalismo. Questo programma potrà essere realizzato se si troverà un concorso di studiosi, enti di ricerca, redazioni di giornali, disposti a mettere a disposizione i loro archivi e anche le famiglie, alle quali sin da ora rivolgiamo un appello perché si facciano parte attiva in questa operazione. Così come precisato nel primo volume, consideriamo infatti il Dizionario un work in progress, non una enciclopedia chiusa, ma una sorta di Wikipedia del liberalismo, più limitata negli obiettivi, ma più ambiziosa dal punto di vista della sua autorevolezza.
***
Cosa c’è in comune tra queste persone che abbiamo creduto di poter collocare all’interno del «mondo liberale»? È difficile per la verità stabilire nei loro confronti quale dovrebbe essere un denominatore comune. Ciò è vero perfino per coloro che si sono proclamati liberali nella convinzione dichiarata o sentita nell’intimo o nella consapevolezza riflettuta e teoricamente basata o coerentemente vissuta. Una cosa è sentirsi o addirittura dirsi liberali e un’altra cosa è esserlo […].
In realtà, il liberalismo non è una dottrina, non è una filosofia, non è una fede, anche se poteva essere vissuta come tale. Eppure vi è qualcosa che per coloro che si erano formati in un clima favorevole e all’interno di una cultura che ai valori liberali s’ispirava aveva rappresentato una linea di condotta da seguire. Per altri che si erano formati in una cultura diversa e spesso antitetica o che se ne erano distaccati il liberalismo rappresentava un’esperienza più positiva. Qualcosa di comune queste personalità di idee e vissuti cosi diversi dovevano pure avere: forse l’amore perla libertà, il senso di appartenenza alla patria ed alla nazione così come era storicamente costituita ed era viva nel loro spirito, il senso dello Stato, la fiducia nell’ autonomia della coscienza, una visione laica della società non in contrasto con la religiosità personale e nel riconoscimento che essa fosse un fattore di importanza sociale, la tolleranza e la condivisione dell’idea che la libertà economica fosse inscindibile da quella politica, la difesa del principio di proprietà che non contrastasse con la socialità, il rifiuto del classismo senza che questo significasse la legittimità del riconoscimento dell’ interesse individuale come motore dello sviluppo, l’affermazione della libertà di cultura e della libertà di stampa e di opinione, l’aderenza a una visione etica ed una buone dose di civismo, infine la convinzione di essere un’élite che aveva l’orgoglio di aver adempiuto ad una missione o di poterla completare. Forse questi valori, la persuasione che la società liberale non fosse perfetta ma perfettibile e l’idea che la verità potesse essere affermata soltanto attraverso la sua confutazione facevano si che il liberalismo non fosse una «chiesa».
clicca qui per saperne di più
Altre Rassegne
- Blog.Corriere.it 2015.06.12
Il problema italiano: tanti liberali, poco Stato
di Daniela Coli - Corriere della Sera 2015.06.10
Un liberalismo allargato (forse troppo)
di Antonio Carioti - Corriere.it 2015.06.11
Un liberalismo (molto) allargato
di Antonio Carioti - Italia Oggi 2015.03.19
Liberalismo, una lunga traversata
di Cesare Maffi - L'Opinione.it 2015.03.19
Liberalismo italiano in un dizionario
di Marco Bertoncini - Il Giornale 2015.03.03
Liberali? Per liberare il fiume carsico dalla storia d’Italia
di Aldo A. Mola - Formiche.net 2015.03.10
L’eredità del liberalismo italiano: uomini e fatti
di Paolo Savona - Il Giornale 2015.01.28
Politici, poeti, filosofi, ecco il “Wiki-dizionario” del liberalismo italiano