Nelle terre mosse (raccontiviandanti.wordpress.com)

del 14 Marzo 2022

Sandro Abruzzese

Niente da vedere

Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati (con un racconto fotografico di Marco Belli)

Ogni città esiste senza ricordare il perché, verrebbe da dire tra le strade di pianura che portano da Ferrara al Delta de Po. Bisognerebbe riuscire a immaginare Comacchio e Ravenna circondate dall’acqua, oppure pensare a quando le valli lambivano Ferrara, per capire le ragioni antiche di un luogo. Comunque ogni città, che sia Ravenna, Rovigo o Adria, è il risultato di svariate dimenticanze, a volte addirittura di calcoli e previsioni sbagliate, come fu per Mesola, il progetto estense di una nuova città portuale che contendesse la leadership a Venezia, affossata dalla Serenissima attraverso un’opera faraonica: il taglio del Porto Viro del 1600-604. Eppure, proprio come per le matrioske, ogni città sembra sempre ne nasconda un’altra dentro di sé, e oggi che siamo tutti un po’ stranieri residenti, ogni città è per i suoi stessi abitanti come una lingua in parte sconosciuta, o anche come una parola antica, che nel tempo ha assunto un altro significato, di cui ormai nessuno ricorda più l’origine. E allora in principio forse non era il verbo, come dice un libro sacro, bensì il luogo, la realtà esterna, da cui lo stupore e il tentativo susseguente del verbo, del dire ciò che si vede. O magari questa è un’impressione personale frutto del ripetitivo vagare nelle terre mosse del Polesine veneto e ferrarese. Infatti, non esiste un solo modo di guardare il mondo, e oggi che passiamo per la Fratta Polesine di Giacomo Matteotti, oppure visitiamo i resti della vecchia sede dell’Avanti di Magnolina, se ripensiamo al bracciantato locale, ai badilanti, ai grandi conflitti sociali tra padronato e lavoratori, da cui la nascita del sindacalismo, delle cooperative, ebbene, verrebbe da dire che in principio – almeno al principio dell’epoca contemporanea – era la coscienza di classe, dunque da trent’anni a questa parte, orfani come siamo, non ci resta che la coscienza dei luoghi.

In viaggio, invece, l’etimo delle parole e quello dei luoghi fanno davvero al caso nostro. In pochi posti come tra l’Adige e il Reno, di cui Ferrara è davvero un ultimo avamposto prima del caos acquatico, occorre prestare attenzione alle origini. Qui tutto parla del rapporto con l’acqua. Le origini sono le sorgenti, le fonti, sono il tutto. Se il delta del Po e il limite estremo della pianura restano, almeno idrogeologicamente, tra i luoghi più fragili d’Italia, il suo territorio si consolida se lo si considera, come ha insegnato Eugenio Turri, il palcoscenico di un teatro ben più grande, ovvero l’intera pianura padana, insieme all’arco appenninico e alpino, con tutti i boschi e i corsi d’acqua, le città e le campagne a essa collegate. Il delta del Po è il terminale di una civiltà interconnessa e interdipendente, e pagherà le conseguenze dello spopolamento degli Appennini, della fuga dalle Alpi, delle frane di montagna, della cementificazione pedemontana, dell’incedere del mare.

Di questo parliamo con Marco mentre passeggiamo lungo l’argine di una golena, a Villanova Marchesana, dove una vecchia fornace di laterizi giace abbandonata e sulla superficie del fiume scivolano placidamente detriti e qualche rifiuto. Parliamo di ciò che noi possiamo fare al fiume, dei danni che l’essere umano può fare al mondo. In pratica il rapporto tra natura e cultura si è capovolto, dunque persino il conte Leopardi sarebbe costretto a chiedere conto alla cultura, alla civiltà, della sua indifferenza verso le sorti del pianeta, degli esseri viventi, dei popoli, non più alla natura, come nel suo celebre dialogo.

Siamo verso Canalnovo, nella piazza centrale c’è tutta l’onestà del posto. Nessun orpello o volontà di apparire diversi dall’essenziale. Di fronte al viale che porta alla chiesa, sul muro scrostato di una rimessa in rovina, c’è scritto «w i spusi», poi un cuore disegnato e una freccia a trafiggere le iniziali «M. S.». Il ristorante Due cigni, fallito, mostra ancora in vetrina il volto di una certa cantante di piano bar. La foto della cantante è ingrandita e sgranata. Non resta che il Caffè Costarica. Di fronte al ristorante, da una delle due case sulla strada, fuoriesce una suora vestita di bianco, deposita il pattume, dall’altra una signora anziana alla finestra osserva incuriosita.

Torno a Ferrara dopo aver accompagnato Marco.

Oggi si può dire che è una giornata in cui non è successo nulla di particolare, lo so anch’io, una giornata astratta, di soli pensieri e immagini. Il paesaggio, la realtà circostante non avevano granché da dirci, eppure lo stesso non è stato male, se non altro ne è uscita questa pagina contro la dittatura degli accadimenti, delle fiction, che testimonia l’esistenza letteraria di momenti qualsiasi, anzi la loro piena dignità: Cesare Zavattini parlava di qualsiasità. Una pagina del genere potrebbe però benissimo significare che una democrazia si occupa allo stesso modo dei luoghi famosi e di quelli dove non c’è niente da vedere, che una democrazia è una rete di punti senza margini. Oppure significa che in certi posti, davvero non c’è niente, salvo gente balzana che se ne va zonzo sul fiume priva di scopo, come noialtri.

Per strada, di ritorno, attraverso muri di nebbia in grado di cancellare qualsiasi riferimento, ampiezza e orizzonte si chiudono o restringono improvvisamente. Viene in mente l’idea della lavagna. Forse tutta la giornata serviva per quest’unica idea, da cui nasceranno migliaia di altre idee e progetti. Chi può dirlo?

Nel frattempo, tutto, ancora una volta, come con l’acqua, scompare o si cancella: il Polesine diventa una lavagna, qualcosa da riscrivere ogni giorno, in ogni epoca. L’acqua cancella le tracce, ridiscute i confini, e noi, per capire il Paese, come scriveva Adorno, seguiamo le sue tracce verso i margini, andiamo verso il caos generato dalle acque, dove lo stato non arriva, e l’uniforme affronta la sua battaglia persa contro il limite della pianura.