Mastro Bruno fa “scrúsciu” a 103 anni dalla morte (ilVizzarro.it)

del 7 Gennaio 2015

Da ilVizzarro.it del 6 gennaio

Mastro Bruno Pelaggi lasciava i suoi cari e la sua terra all’età di 75 anni, il 6 gennaio del 1912, dopo essere stato, forse inconsapevole, portavoce della protesta di un popolo.
Oggi, in occasione dell’anniversario della sua morte, il ricordo di Mastro Bruno è sempre vivo e attuale, sia per i serresi che per gli appassionati di letteratura. Nonostante la sua figura sia estremamente legata al canto di protesta (A ‘Mbertu Primu, Littira allu Patritiernu, Tu Signuri, cu mia ti la pigghiasti, Alla luna, Littira allu dimuonu), l’attività poetica di Mastro Bruno Pelaggi è anche improntata alla potente satira e al disarmante sarcasmo, che così genuino e forte è scaturito dalla sua poesia, tanto per non sguazzare sempre nel pantano degli eventi. Perché, nonostante la potenza lirica che esiste nel suo grido di disappunto, è possibile scorgere nelle poesie di Mastro Bruno una sorprendente quanto pura forza letteraria.
Questo aspetto, non secondario, è ben definito nell’edizione “Mastro Bruno Pelaggi – Poesie” (Rubbettino), curata dal professor Tonino Ceravolo, che ha affrontato – da un punto di vista filologico e delle fonti – il “caso Pelaggi” nella letteratura calabrese. Nell’introduzione di Ceravolo si può apprezzare la qualità della poesia del poeta-scalpellino – entrato nell’ottobre scorso nel Pantheon del dizionario bibliografico Treccani – che va oltre il sempre osannato e ridondante grido di protesta. «Ben noti – si legge nel testo – sono, ormai, i componimenti poetici attraverso i quali Bruno Pelaggi ha tracciato una sorta di radiografia in versi della situazione sociale della Calabria post-unitaria, dovendosi, parallelamente, considerare che la critica, esaltandone la potente forza drammatica, ha, per converso, ricondotto nella cornice del bozzettismo, della satira arguta e dei componimenti d’occasione quasi tutto il resto della sua produzione poetica. Eppure – sottolinea Ceravolo – si potrebbe osservare come alcuni di questi bozzetti (si pensi a La navetta trasa e nescia o a Li zzuoccula di Tiresa) esprimano una felicità compositiva, una leggerezza divertita, un gusto per la tanche de vie che non cessano, ancora oggi, di incantare il lettore con le loro “malizie”». Facendo sempre riferimento a questi bozzetti, Ceravolo parla di «impeccabili ottave» e «intrighi complicati di rime» (evidenziati anche da Umberto Bosco) dove non manca la costante della figura retorica dell’onomatopea, che ancor di più attribuisce universalità all’opera poetica di Mastro Bruno.
Queste considerazioni significative, nate da un’attenta analisi metrica e linguistica, potrebbero sfatare il tabù del poeta-analfabeta, altro binomio che accompagna la figura di Pelaggi. «Da tale punto di vista – spiega ancora Ceravolo – non sembra pienamente condivisibile il giudizio di Sharo Gambino, riportato nella Prefazione alla sua edizione delle poesie pelaggiane […] secondo il quale “la sua poesia è così spontanea e fresca e genuina, e tanto libera da influssi e reminiscenze, da dirci chiaramente come essa sia nata da un animo culturalmente vergine”, che non trova se non nelle proprie risorse e nell’intelligente osservazione dell’ambiente esterno, la linfa per vivere e fare frutti».
Diversamente, si potrebbe pensare a un Mastro Bruno conscio di utilizzare figure retoriche quali l’onomatopea – difficilmente nate dal caso – distribuite in una struttura metrica in certi casi complessa e articolata. Ne sono un esempio i suoni quali «il “ccro-ccro”, lo “scrúsciu” e il “frúsciu”» che descrivono il passaggio di una donna che indossa gli zoccoli.
Per queste ragioni, oggi, riproponiamo Li fimmini culli zzuoccula – conosciuta anche col titolo Li zzuoccula di Tiresa – come riportata sul volume edito da Rubbettino.

Non sai quantu mi piacianu

li fimmini culli zzuoccula!

Miegghiu assai di li vruoccula

di rapa!

Speciarmenti cu sapa

‘mu facia lu «cri-cro»,

para ca propria mo’

l’aju d’avanti.

Ca preganu li Santi

‘n chiesa, a tutti l’uri,

e pue fannu l’amuri

ad ogni luocu.

Si fermanu ‘nu puocu

m’arriva la cummari e parranu d’affari…

tu capisci!…-

Basta, su’ cuosi lisci,

chi tutti ndi vulimu

e tutti ndi facimu

o puocu o assai!

Mo’, si vue mu’ lu sai,

di li mastri zzuocculari,

Tiresa Barillari

è numir’unu…

‘Mu cuntu ad unu ad unu

Mi para truoppu forti,

mi pigghia menzanotti

e non la spicciu;

nd’av’arriedu lu Schicciu,

Galeja, San Giluormu…

‘nzomma, tuttu lu juornu

sienti scrusciu!

Nd’ava chi fannu frùsciu…

Na vota catta Rosa

e vittamu corcosa,

quandu catta.

Fujiu cuomu ‘na gatta,

ca si pigghiau di scuornu,

ca catta cu llu juornu

e ognunu vitta…

‘Nu culu di marmitta,

gruossu quantu ‘nu pani,

s’argiru li suttani

e cumpariu!

Gridamma nui: «Fi-fiu!»

E fìciamu ‘na fera.

Gridau: «Mala sumera

‘mu vi pigghia!»

Afferrau la manigghia,

si ndi ‘nchianàu supa

e ndi cacciau la scupa

alla finestra.

Cchiù randi fù la festa

Ca ficia la difesa!

Statti attenta, Tiresa,

non ‘mu cadi

quandu scindi li scali

e niesci juoc’arriedi,

ca nc’è Brunu Michieli

chi st’attientu;

si chiova e tira vientu

e t’irgia li suttani,

t’afferra culli mani,

non sia mai!!!

E s’ava nivi assai

E niesci ‘ntralla chiazza,

cadi cuomu ‘na cazza

e ti smindichi!

di Bruno Greco

clicca qui per acquistare il volume con il 15% di sconto

Altre Rassegne