Chi sa chi era Camillo Castiglioni? Probabilmente quasi nessuno. Ma al suo tempo, cioè nella prima metà del secolo scorso, era uno dei più noti finanzieri internazionali. Ebreo e triestino aderì al fascismo; dopo la caduta della monarchia asburgica – cui aveva fornito gran parte degli aeroplani impiegati durante la guerra – divenne il principale operatore nelle borse mitteleuropee e uno dei più importanti suscitatori di iniziative industriali; dopo la seconda guerra mondiale mediò il primo grosso prestito occidentale alla Jugoslavia di Tito, ma dovette farle causa (in Italia) per ottenere il pagamento della provvigione.
Il titolo del libro di Gianni Scipione Rossi (“Lo squalo e le leggi razziali”, Rubbettino 2017, pp. 284, 14 euro) è dovuto al fatto che, malgrado avesse i titoli (e i meriti) per essere “discriminato” (cioè sottratto alle limitazioni persecutorie inflitte agli ebrei italiani) non lo fu. Ma, anche non essendolo, il suo attento biografo ci ricorda come, perfino nell’Italia occupata dai nazisti, si muovesse indisturbato, dalla sua base di S. Marino dove viveva in convento sotto gli abiti di frate. Dato che non rinunciava agli agi e alle comodità da grande capitalista, sotto i sandali portava calze di seta di ottima qualità; i sanmarinesi, ridendo sull’improbabile mascheratura, lo avevano soprannominato “il frate con le calze di seta”.
Proprietario (tra l’altro) della Bmw fece affari con Göring, Ciano e forse Mussolini. Al Duce consigliò di tenersi fuori dalla guerra e suggerì che, a un’Italia neutrale, gli Usa avrebbero riservato un ruolo privilegiato (in particolare sul piano economico). La lettura, chiara e scorrevole, della biografia di Castiglioni è interessante perché piena di accadimenti, contraddizioni, e si dipana in un versante decisivo della storia moderna.
Per il lettore di oggi occorre selezionare gli spunti più interessanti per orientarsi: in particolare nella contemporaneità e tra i luoghi comuni spesso ripetuti. Ad esempio la convinzione che sia l’economia a determinare la politica. Il potere politico è un elemento della vita pubblica, il cui compito – ancor più da quando è organizzato in Stato sociale – è (sostengono tanti) di servire l’economia, e quindi di obbedirle. Ma, nella realtà, politica ed economia non sono separabili né graduabili. Direbbe Freund perché ambedue sono essenze e quindi irriducibili l’una dall’altra. Sono aspetti dell’ (unica) esistenza umana. La vita di Castiglioni lo dimostra: il finanziere si muoveva (altrettanto bene) sia sul piano politico che su quello economico e non trascurava mai l’uno rispetto all’altro. Sia che si trattasse di industrie in cui investire, sia di nuove iniziative da prendere, o consigli da dare ai politici, le intuizioni e le azioni del finanziere valutavano sempre ambedue gli aspetti, le reciproche connessioni e gli effetti. Come ad esempio, consigliando a Mussolini di tenere l’Italia neutrale, ne sottolineava i benefici economici derivanti, specialmente dagli Usa.
L’altro, e connesso, che economia e politica sono collegate e reciprocamente influenti, di guisa che un obiettivo può – spesso – essere raggiunto con mezzi economici o politici (o con entrambi). Anche se poi, aggiungiamo noi, l’elemento decisivo è quello politico. Tra i molti episodi della vita di Castiglioni, è la lezione che si può ricavare (in particolare) dall’ultimo: l’aiuto dato alla Jugoslavia. Se Castiglioni non fosse riuscito in quello in cui stava fallendo la nomenklatura comunista (delle cui capacità “economiche” Tito, giustamente, si fidava poco) la Jugoslavia sarebbe stata costretta a rientrare nell’orbita sovietica, Un po’ come, qualche anno dopo, capitò all’Egitto di Nasser che si rivolse alla Russia dopo il diniego anglo-americano di finanziare la diga di Assuan.
Il trattamento poi praticato a Castiglioni nell’Europa dell’Asse è ancor più sorprendente: data la notorietà del personaggio che si muovesse e facesse affari nel mentre i suoi correligionari erano deportati, corrobora quanto scriveva Orwell sul principio di eguaglianza (lì nel comunismo sovietico): che tutti sono uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri. Per cui si deroga alla regola, talvolta a favore, talaltra contro. Per fortuna di Castiglioni, a suo beneficio. D’altra parte, anche in Germania, s’ironizzava su (almeno) due personaggi dell’olimpo nazista chiamandoli “ariani per ordine di Hitler”: il ministro dell’economia Schacht (che aveva una nonna ebrea) e il maresciallo von Manstein (in effetti nato Lewinsky, poi adottato); i quali ciò nonostante ebbero ruoli rilevantissimi (e capacità proporzionate) nel governo e nell’esercito tedesco.
Per cui, specie quando riguarda i ruoli pubblici, sembra di poter dedurre che la regola da applicare è quella di Deng Xiaoping, che non importa il colore del gatto, ma che acchiappi i topi. E Castiglioni, come Schacht e von Manstein, dimostrò di saperli acchiappare. Diversamente da certi personaggi dell’Italia contemporanea, che, in economia e in politica, hanno dimostrato ripetutamente di essere stati scelti non per le capacità e competenze, ma per il colore o l’albero genealogico (o altro). Non si spiega altrimenti, nella cronaca attuale, come la più antica banca italiana, il Monte dei Paschi di Siena, sopravvissuta alla caduta di Siena, a quella dei Medici, degli Asburgo-Lorena, dei Savoia e del fascismo, rischi di estinguersi con la repubblica “nata dalla resistenza” e continui ad operare solo a prezzo di aiuti a carico dello Stato e quindi dei contribuenti. Banca che un tempo finanziava gli Stati, e ora vive della loro elemosina.
Chi sa chi era Camillo Castiglioni? Probabilmente quasi nessuno. Ma al suo tempo, cioè nella prima metà del secolo scorso, era uno dei più noti finanzieri internazionali. Ebreo e triestino aderì al fascismo; dopo la caduta della monarchia asburgica – cui aveva fornito gran parte degli aeroplani impiegati durante la guerra – divenne il principale operatore nelle borse mitteleuropee e uno dei più importanti suscitatori di iniziative industriali; dopo la seconda guerra mondiale mediò il primo grosso prestito occidentale alla Jugoslavia di Tito, ma dovette farle causa (in Italia) per ottenere il pagamento della provvigione. Il titolo del libro di Gianni Scipione Rossi (“Lo squalo e le leggi razziali”, Rubbettino 2017, pp. 284, 14 euro) è dovuto al fatto che, malgrado avesse i titoli (e i meriti) per essere “discriminato” (cioè sottratto alle limitazioni persecutorie inflitte agli ebrei italiani) non lo fu. Ma, anche non essendolo, il suo attento biografo ci ricorda come, perfino nell’Italia occupata dai nazisti, si muovesse indisturbato, dalla sua base di S. Marino dove viveva in convento sotto gli abiti di frate. Dato che non rinunciava agli agi e alle comodità da grande capitalista, sotto i sandali portava calze di seta di ottima qualità; i sanmarinesi, ridendo sull’improbabile mascheratura, lo avevano soprannominato “il frate con le calze di seta”. Proprietario (tra l’altro) della Bmw fece affari con Göring, Ciano e forse Mussolini. Al Duce consigliò di tenersi fuori dalla guerra e suggerì che, a un’Italia neutrale, gli Usa avrebbero riservato un ruolo privilegiato (in particolare sul piano economico). La lettura, chiara e scorrevole, della biografia di Castiglioni è interessante perché piena di accadimenti, contraddizioni, e si dipana in un versante decisivo della storia moderna. Per il lettore di oggi occorre selezionare gli spunti più interessanti per orientarsi: in particolare nella contemporaneità e tra i luoghi comuni spesso ripetuti. Ad esempio la convinzione che sia l’economia a determinare la politica. Il potere politico è un elemento della vita pubblica, il cui compito – ancor più da quando è organizzato in Stato sociale – è (sostengono tanti) di servire l’economia, e quindi di obbedirle. Ma, nella realtà, politica ed economia non sono separabili né graduabili. Direbbe Freund perché ambedue sono essenze e quindi irriducibili l’una dall’altra. Sono aspetti dell’ (unica) esistenza umana. La vita di Castiglioni lo dimostra: il finanziere si muoveva (altrettanto bene) sia sul piano politico che su quello economico e non trascurava mai l’uno rispetto all’altro. Sia che si trattasse di industrie in cui investire, sia di nuove iniziative da prendere, o consigli da dare ai politici, le intuizioni e le azioni del finanziere valutavano sempre ambedue gli aspetti, le reciproche connessioni e gli effetti. Come ad esempio, consigliando a Mussolini di tenere l’Italia neutrale, ne sottolineava i benefici economici derivanti, specialmente dagli Usa. L’altro, e connesso, che economia e politica sono collegate e reciprocamente influenti, di guisa che un obiettivo può – spesso – essere raggiunto con mezzi economici o politici (o con entrambi). Anche se poi, aggiungiamo noi, l’elemento decisivo è quello politico. Tra i molti episodi della vita di Castiglioni, è la lezione che si può ricavare (in particolare) dall’ultimo: l’aiuto dato alla Jugoslavia. Se Castiglioni non fosse riuscito in quello in cui stava fallendo la nomenklatura comunista (delle cui capacità “economiche” Tito, giustamente, si fidava poco) la Jugoslavia sarebbe stata costretta a rientrare nell’orbita sovietica, Un po’ come, qualche anno dopo, capitò all’Egitto di Nasser che si rivolse alla Russia dopo il diniego anglo-americano di finanziare la diga di Assuan. Il trattamento poi praticato a Castiglioni nell’Europa dell’Asse è ancor più sorprendente: data la notorietà del personaggio che si muovesse e facesse affari nel mentre i suoi correligionari erano deportati, corrobora quanto scriveva Orwell sul principio di eguaglianza (lì nel comunismo sovietico): che tutti sono uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri. Per cui si deroga alla regola, talvolta a favore, talaltra contro. Per fortuna di Castiglioni, a suo beneficio. D’altra parte, anche in Germania, s’ironizzava su (almeno) due personaggi dell’olimpo nazista chiamandoli “ariani per ordine di Hitler”: il ministro dell’economia Schacht (che aveva una nonna ebrea) e il maresciallo von Manstein (in effetti nato Lewinsky, poi adottato); i quali ciò nonostante ebbero ruoli rilevantissimi (e capacità proporzionate) nel governo e nell’esercito tedesco. Per cui, specie quando riguarda i ruoli pubblici, sembra di poter dedurre che la regola da applicare è quella di Deng Xiaoping, che non importa il colore del gatto, ma che acchiappi i topi. E Castiglioni, come Schacht e von Manstein, dimostrò di saperli acchiappare. Diversamente da certi personaggi dell’Italia contemporanea, che, in economia e in politica, hanno dimostrato ripetutamente di essere stati scelti non per le capacità e competenze, ma per il colore o l’albero genealogico (o altro). Non si spiega altrimenti, nella cronaca attuale, come la più antica banca italiana, il Monte dei Paschi di Siena, sopravvissuta alla caduta di Siena, a quella dei Medici, degli Asburgo-Lorena, dei Savoia e del fascismo, rischi di estinguersi con la repubblica “nata dalla resistenza” e continui ad operare solo a prezzo di aiuti a carico dello Stato e quindi dei contribuenti. Banca che un tempo finanziava gli Stati, e ora vive della loro elemosina.
Altre Rassegne
- Tg5 2019.09.14
Le moto che hanno fatto la storia
di Roberto Olla - Pagine ebraiche 2019.08.01
Castiglioni, una vita spericolata - Moked.it 2019.07.18
Redazione Aperta – Castiglioni, una vita spericolata
di Adam Smulevich - EpocAuto 2019.07.16
Camillo Castiglioni Genio della finanza e imprenditore lungimirante
di Luigi Rivola - ilpiccolo.gelocal.it 2019.07.12
Camillo Castiglioni l’avventura “rombante” del manager collezionista - Il Piccolo 2019.06.30
La “rivincita” di Castiglioni con mostra al Gopcevich, duecento moto d’epoca e il sorvolo di tre velivoli
di Massimo Greco - Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (ANNALI) 2017.09.07
Lo “squalo” e le leggi razziali. Vita spericolata di Camillo Castiglioni
di Teodoro Katte Klitsche de la Grange - teyit.org 2018.05.30
Tarihteki ilk savaş uçağını İtalyanların ürettiği ve uçağın Osmanlı tarafından düşürüldüğü iddiası
di Mert Can Yilmaz - Il Tempo 2018.06.25
Vita estrema di Camillo Castiglioni gigante dell’industria in guerra
di Lidia Lombardi - Electo Radio 2018.04.26
Camillo Castiglioni, quando la Bmw era italiana
di Ala De Granha - Tessere.org 2018.01.26
Quel triestino che sapeva non farsi vedere
di Lina Senserini - GR Friuli Venezia Giulia - ed 7.20 2018.01.11
Intervista a Gianni Scipione Rossi
di Redazione - GR Friuli Venezia Giulia - ed 7.20 2018.01.11
Intervista a Gianni Scipione Rossi
di Redazione - Tg2 Lavori in corso 2017.12.22
Intervista a Gianni Scipione Rossi
di Rai Radio Televisione Italiana - Il Borghese 2017.10.20
«Lo ‘squalo’ e le leggi razziali» su “Il Borghese”
di Teodoro Klitsche de Lagrange - Tgr Rai Friuli Venezia Giulia 2017.10.28
Ospedale da campo e Lo “squalo” e le leggi razziali al Tgr Friuli Venezia Giulia
di Andrea Vardanega - Tg Umbria TV 2017.10.06
Gianni Scipione Rossi ai microfoni di Tg Umbria TV
di Noemi Campanella - trgmedia.it 2017.10.01
Gubbio: “Lo squalo Castiglioni” nel libro di Gianni Scipione Rossi - RaiNews24 2017.07.27
Lo squalo e le leggi razziali - RaiNews24 2017.07.27
Lo squalo e le leggi razziali - Ildubbio.news 2017.08.20
Il finanziere ebreo che mise Tito contro Calamandrei
di Luciano Lanna - il Giornale 2017.08.04
Castiglioni, il mago dei motori che superò tutti i totalitarismi
di Giordano Bruno Guerri - Radio Radicale 2017.08.01
Intervista a Gianni Scipione Rossi sul suo libro “Lo ‘squalo’ e le leggi razziali
di Giuseppe Di Leo - Libero 2017.07.14
Il fascista ebreo che ha sconfitto Tito
di Alberto Busacca - Il Piccolo 2017.07.14
Camillo Castiglioni, l’ebreo triestino che intrigò l’Europa
di Pietro Spirito - Rai Radio1 - Chiave di lettura 2017.07.07
Alessandra Rauti intervista Gianni Scipione Rossi - Lo "squalo". Una vita spericolata 2017.07.08
QN – Quotidiano nazionale
di Roberto Giardina - Caffeina Magazine 2017.07.06
Il rospo e la principessa, vita spericolata di un ebreo triestino - L'Opinione delle libertà 2017.07.07
La vita spericolata di Camillo Castiglioni
di Teo. K. de la Grange - Il Foglio 2017.07.07
Lo “squalo” e le leggi razziali
di Vincenzo Pinto