da Corriere dell’Alto Adige (Corriere della Sera) del 23 gennaio
La casta a statuto speciale – Conti, privilegi e sprechi delle Regioni autonome» di Pierfrancesco De Robertis (edizioni Rubbettino) ha infatti dato occasione a Bruno Vespa, in un’intervista al neo-governatore sudtirolese Arno Kompatscher, per un attacco frontale alle autonomie speciali. Un libro polemico dall’inizio alla fine, ma anche un libro inevitabile dopo quel suo volume sulle caste invisibili delle Regioni in generale. Da una parte certamente un testo fazioso, ostile all’autonomia territoriale in generale, che tende a fare di tutt’erba un fascio. L’autore non risparmia colpi bassi, confronti fuori luogo, dati statistici mescolati senza logica chiara, luoghi comuni che ora fanno il giro nei media, senza riflessione sulle ragioni delle autonomie speciali e delle responsabilità per le disfunzioni nello Stato regionale italiano. Dall’altra parte, il testo riporta un gran mole di dati e grafici comunque già pubblici; sarà difficile contestare che le fonti utilizzate – dalla Cgia di Mestre al ministero dello sviluppo economico, dalla Corte dei conti all’Istat – siano serie: da anni tali dati indicano sprechi nella finanza regionale, costi della politica ingiustificabili, squilibri nel sistema di finanziamento delle Regioni speciali. Prendiamo per esempio il capitolo «L’Eldorado delle famiglie». De Robertis fa un lungo elenco delle prestazioni sociali di tutti i tipi che le Regioni speciali, in virtù delle loro competenze, sono riuscite ad attivare a favore della propria popolazione. Effettivamente il divario fra le Regioni speciali e quelle ordinarie del Nord, ma anche fra le Regioni speciali del Nord, da una parte, e la Sicilia e la Sardegna, dall’altra, sono impressionanti. Nel capitolo iniziale sul «grande divario» afferma: «Regioni in cui vengono rimborsate le cure dentistiche, pagati i pannolini, c’è una pressione fiscale più bassa, gli stipendi dei pubblici dipendenti e degli amministratori sono mediamente più alti, le aziende godono di sovvenzioni pubbliche vicini ai limiti europei che vietano aiuti di Stato, e in invece regioni in cui tutto questo è negato». In effetti, il livello generale di prestazioni pubbliche, servizi e strutture sociali e sanitarie nella nostra provincia come nel Trentino, Valle d’Aosta e nel Friuli è più avanzato. Questo però non è un privilegio, bensì un frutto del nostro autogoverno locale, delle nostre scelte democratiche di spesa pubblica. Che il livello delle entrate delle Regioni a statuto speciale sia relativamente alto, forse troppo alto, è nient’altro che un risultato di accordi fra Stato e Regioni autonome. Ogni Regione e Provincia, che sia speciale o meno, cerca di assicurarsi quello che PIERFR può, per cui il bersaglio vero di tali critiche sarebbe lo Stato incapace di organizzare bene il federalismo fiscale. Va ribadito a questo punto che la specialità è fatta per consentire ad alcune Regioni, per motivi ben precisi, uno spazio di autogoverno più ampio. E rimesso alla loro autonomia e ai rappresentanti eletti in queste regioni di creare un sistema di welfare regionale secondo le preferenze locali. E questo il senso di autonomia territoriale. Ed è questo che De Robertis non sembra aver capito affatto. Capitolo invece assai azzeccato quello sul costo della politica nelle Regioni a statuto speciale e sul «dipendentificio federale». Benché le Regioni ordinarie, e soprattutto quelle del Sud, non scherzassero con gli stipendi dei loro politici, in quelle a statuto speciale consiglieri, governanti, sindaci e sottgoverno sembrano essersi scatenati e, a differenza dei loro colleghi delle regioni ordinarie, sono usciti quasi indenni dalle sforbiciate del governo Monti. Sarà risaputo, ma l’analisi del «dipendentifico» siciliano (come lo definisce De Robertis), con tanti esempi al limite dell’assurdo, potrà servire per ripensare non litto del passato», un’anomalia che economicamente e storicamente a lui appare sempre più priva di significato. Con tali sentenze l’autore fa torto alle amministrazioni virtuose che – a parte certi sprechi e investimenti malriusciti -possono presentare risultati migliori in un’ampia gamma di politiche sociali, economiche, della formazione, della sanità, dell’ambiente, che li avvicinano alle realtà regionali più avanzate in Europa. De Robertis dimostra inoltre anche una fatale ignoranza delle ragioni di fondo dell’istituzione delle Regioni speciali: la diversità etnico-culturale, la tutela delle minoranze nazionali, le peculiarità storiche. La tutela delle minoranze linguistiche è prevista dalla Costituzione e le autonomie speciali non sono altro che lo strumento giuridico e politico per garantire questo obiettivo di fondo. Tali motivi, per almeno quatro di queste regioni e province, non sono affatto relitti del passato. In fondo il suo è un attacco al regionalismo e federalismo in quanto tale per invocare un nuovo accentramento che in Italia è già risultato fallimentare.
di Thomas Benedikter
Clicca qui per acquistare il volume al 15% di sconto
Altre Rassegne
- Libero Quotidiano 2016.02.17
Imprese, turismo e scuola. I privilegi regalati al Trentino.
di Filippo Facci - Italia Oggi 2014.03.13
Regioni a statuto speciale, un peso
di Tino Oldani - Corriere dell'Alto Adige (Corriere della Sera) 2014.01.23
La casta a statuto speciale
di Thomas Benedikter - Avvenire 2013.12.16
Regioni speciali. L’altra «casta» dei privilegiati per Statuto
di Angelo Picariello - Il Gazzettino 2013.12.16
Le Regioni del Bengodi
di Alvise Fontanella - Il Resto del Carlino 2013.12.03
Privilegi fiscali e grandi sprechi. Ecco la Casta a statuto speciale – Gli enti autonomi godono di vantaggi che il resto del Paese si sogna
di Pierfrancesco De Robertis - Libero Quotidiano 2013.12.04
Privilegiati per statuto – Così le Regioni speciali ingrassano con i nostri soldi
di Francesco Specchia - Il Giorno 2013.12.04
Aiuti per la tata e dentista gratis. Regioni speciali, welfare da sogno – Dalla sanità alla scuola, viaggio tra i privilegi degli enti autonomi
di Pierfrancesco De Robertis