Da domani, 9 gennaio, sarà in libreria la nuova opera del giornalista Fabio Martini, Controvento. La vera storia di Bettino Craxi (Rubettino), di cui pubblichiamo un estratto sugli ultimi drammatici mesi di Hammamet segnati dalla malattia e dai tentativi di riportare in Italia il leader socialista.
Il salvacondotto che non arrivò mai
Craxi aveva voluto politicizzare i processi, anziché rallentarli con tattiche dilatorie, e le sentenze definitive fioccarono: alla fine del 1999 sono già due (per corruzione e finanziamento illecito al Psi) e altri quattro erano in corso. Il 23 ottobre di quell’anno il Tg2 delle 13 annuncia l’assoluzione di Giulio Andreotti nel processo di Palermo. Come raccontò il figlio Bobo, nel padre c’era «un misto di soddisfazione e di stupore». In quel momento era come se avesse capito che alla fine lui, e soltanto lui, sarebbe rimasto incastrato. A sera disse: «Non sto per niente bene». L’indomani Craxi viene ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Tunisi. La diagnosi è molto cruda. Oltre al diabete che ha attaccato la gamba (si era arrivati a ipotizzare l’amputazione) e oltre ai seri problemi di cuore, si scopre un tumore al rene. Da quel momento l’ultimo scorcio della vita di Bettino Craxi si consuma attorno a due angosce intrecciate: la malattia e il possibile ritorno in Italia. Per il complicarsi della malattia si apre un’inevitabile diatriba su dove e su come operare. Si pensa alla Francia, ma Manuel Valls, portavoce del governo francese guidato dal socialista Lionel Jospin, spegne ogni speranza: «L’arrivo di Craxi in Francia non è desiderabile». Per l’ex leader resta il problema: curarsi decentemente ma anche tornare una volta per sempre nel suo Paese. Si ragiona, ad Hammamet, a Roma e a Milano, attorno a tre strumenti: grazia, amnistia, salvacondotto umanitario. Per un’amnistia generalizzata non ci sono le condizioni politiche, la famiglia stessa se ne rende conto: Tangentopoli è ancora lì e le reazioni dell’opinione pubblica sarebbero molto ostili, controproducenti per tutti: per l’etica collettiva e alla fin fine per lo stesso Craxi. Restano il salvacondotto e la grazia. Stefania Craxi chiede a Giuliano Ferrara di sondare il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. La reazione non si fa attendere: ad appena 72 ore dalla sentenza Andreotti, palazzo Chigi fa diffondere una nota che informa come il governo non abbia «certamente nulla in contrario» a un «atto umanitario» che consenta a Bettino Craxi di tornare in Italia per curarsi. Si aggiunge che non spetta al governo «decidere in materia di sospensione o differimento della pena per chi sia stato condannato con sentenze passate in giudicato», perché questa facoltà spetta alla magistratura. Una presa di posizione che ha un nesso diretto con quanto dichiarato in quelle stesse ore dal Procuratore capo di Milano Gerardo D’Ambrosio, che aveva annunciato il parere favorevole della Procura a un differimento della pena per motivi di salute.
A quel punto, siamo alla fine di settembre, si apre uno spiraglio sul quale lavoreranno per tre mesi gli amici e i figli di Craxi. Per trasformare quello spiraglio in un varco servivano atti di volontà, strappi, gesti impopolari. E bisognava convivere con l’irriducibile orgoglio di Bettino Craxi, che non era un malato qualunque: era un uomo pubblico che si sentiva vittima di una persecuzione politica e giudiziaria e dunque, al suo eventuale ritorno in Italia, non intendeva sottoporsi ad uno stato di arresto, seppur temporaneo. Il presidente del Consiglio D’Alema lontano dai riflettori, tratta con la Procura e la risposta del Procuratore Borrelli è chiara ed è la stessa contenuta in una lettera a Don Verzé, dominus del San Raffaele: «Il rientro volontario dell’onorevole Craxi comporterebbe il suo assoggettamento ai titoli di restrizione della libertà formatisi contro di lui». Diciotto anni dopo sarà D’Alema stesso a confermare una trattativa in una intervista del 2017 al «Corriere della sera»: «Negoziai perché non lo arrestassero. Non fu possibile».
In quell’autunno del 1999 ci si muove a tentoni. Per capire se sia percorribile la strada di una grazia presidenziale viene mobilitato Giuliano Vassalli, che chiarisce come stiano le cose: la grazia risolverebbe il problema solo a metà, perché rimuoverebbe gli effetti delle due sentenze che erano già passate in giudicato, ma senza cancellare i procedimenti ancora in corso, per i quali pendevano ordini di cattura non eseguiti. È in quel momento che si accarezza una suggestione, l’unica che avrebbe potuto concretizzarsi: spingere per la grazia, atto simbolico fortissimo e su quella “costruire” una sospensione della pena per i processi ancora in corso. Per la grazia si muove Don Verzè, che scrive al Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi: «Craxi è condannato a morte vicina» e privarlo della possibilità di tornare in Italia «equivale a spingerlo nella fossa».
Ma su questa fragile ipotesi irrompe Silvio Berlusconi. Il 19 novembre davanti alla platea del congresso dei socialisti di Gianni De Michelis, pronuncia queste parole: «Credo che il capo dello Stato, che noi abbiamo contribuito a eleggere, possa mettere in campo ciò che la Costituzione assegna a lui, affinché questa vicenda possa risolversi presto. Altrimenti rimarrà una macchia sulla storia d’ Italia, ma per fortuna non sulla nostra». Bobo Craxi capisce che Berlusconi l’ha fatta grossa: «La grazia non la concede il capo dell’ opposizione». Ma la frittata, come suol dirsi, è fatta. E infatti Ciampi, tirato nella mischia, è costretto ad esporsi con una nota: «Ferma restando l’ attenzione agli aspetti umanitari della vicenda, la posizione del Capo dello Stato, impone il rispetto pieno, formale e sostanziale, delle leggi della Repubblica e delle procedure che le applicano».
Nel frattempo c’è da allungare la vita a Craxi. I famigliari, costretti a restare in Tunisia, pensano di utilizzare una struttura privata, ma c’è un ostacolo: non si possono offendere i governanti tunisini, che offrono l’ospedale militare, che non garantisce standard accettabili. I medici italiani del San Raffaele di Milano, che inizialmente avevano resistito all’ipotesi di intervenire in condizioni approssimative, alla fine accettano: il 30 novembre l’intervento viene realizzato in condizioni di fortuna – una lampada è tenuta a mano da un medico – ma il paziente ne esce vivo. E anche molto provato, in particolare nell’apparato cardiaco, che secondo alcuni avrebbe dovuto essere risanato prima. Craxi è provatissimo. Per alleviarne le ultime sofferenze, non resta che farlo rientrare in Italia. Nelle ultime settimane del 1999 in Italia si lavora ad un’ultima ipotesi, che sarebbe rimasta sconosciuta anche in seguito: Craxi sarebbe dovuto rientrare a Fiumicino, di lì sarebbe stato trasportato nel carcere di Viterbo (appositamente scelto perché lontano dai riflettori), restando il tempo necessario agli arresti in infermeria, uno o due giorni, per accettare una domanda per i domiciliari.
A quel punto sarebbe stato trasferito al San Raffaele di Milano. Conferma Marco Minniti, allora braccio destro di D’Alema: «Sì, esisteva un’ipotesi di quel tipo. Tutti i margini furono esplorati senza confliggere con l’ordinamento del Paese». Ma quel corridoio non si aprì ma fu proprio Craxi – pur non conoscendo nei dettagli il piano che era stato preparato – a dire no ad un rientro «condizionato». Uno degli ultimi giorni dell’anno, con una voce flebile, telefonò a Donato Robilotta, un compagno socialista che lavorava a palazzo Chigi e gli disse: «Sono Bettino, dillo a quelli là, che io in Italia ci torno soltanto da uomo libero… Piuttosto muoio qui, in Tunisia…».E in quel no finale c’è tutto Craxi. Piaccia o no, un uomo tutto d’un pezzo. Pronto a mettere in gioco la sua stessa vita, pur di non subire l’umiliazione di una carcerazione, anche di una sola notte, su mandato di quei magistrati di cui non riconosceva l’autorità.
Protagonisti, a suo avviso, di un «complotto giudiziario». Ma rinunciando a qualsiasi via d’uscita, Craxi era pienamente consapevole a cosa stesse andando incontro. Francesco Cossiga era andato a trovarlo il 18 dicembre e da lui Bettino si era congedato al solito modo, facendo finta di avere altro da fare. Ma quella volta, con le forze che gli restavano, mentre l’altro stava uscendo, richiamò ad alta voce l’ospite oramai sulla porta: «Francesco!». Quello rientrò e Craxi disse: «Tu lo sai, vero, che questa è l’ultima volta che ci vediamo…». Era vero. Il 19 gennaio del 2000, verso le 5 della sera, la figlia Stefania, inquietata dal prolungarsi del pisolino pomeridiano del padre, entra in stanza e lo trova senza vita, con un grosso ematoma all’altezza del cuore e una smorfia di dolore sul viso, angosciosa e indimenticabile per tutti quelli che la videro anche nelle ore successive, perché risultò irriducibile per chi ricompose la salma. Era stata «una morte amarissima, senza riscatto, profondamente disperata», come scrisse Giuliano Ferrara. Il presidente del Consiglio Massimo D’Alema offrì i funerali di Stato, la famiglia li rifiutò e dal giorno del funerale nella Cattedrale di Tunisi, Bettino Craxi riposa nel piccolo cimitero cristiano di Hammamet, in una tomba scavata nella sabbia e dominata da un eloquente epitaffio: «La mia libertà equivale alla mia vita».
Altre Rassegne
- indygesto.com 2020.08.29
Una vita “Controvento”, la storia politica del miglior Craxi
di Saverio Paletta - bottegaeditoriale.it 2020.10.01
Un uomo socialista, riformista, ma anche molto controverso: la figura di Bettino Craxi
di Alessandro Milito - Il Giornale 2020.05.31
Il patto per il potere tra la sinistra e ipm
di Vittorio Macioce - Gazzetta del Sud 2020.04.02
Un libro non da leggere ma tutto da… ascoltare
di Francesco Musolino - giornaledipuglia.com 2020.03.03
Libri, ‘Controvento’: la biografia di Bettino Craxi
di Piero Ladisa - osservatorioglobalizzazione.it 2020.02.28
Craxi, un’eredità politica da riscoprire
di Verdiana Garau - Gazzetta di Parma 2020.02.14
Ecco com’era (senza partigianerie) il vero Bettino Craxi
di Domenico Cacopardo - ItaliaOggi 2020.02.11
Finalmente Bettino Craxi com’era sul serio
di Domenico Cacopardo - ilSole24ore.com 2020.02.08
Il riformista Craxi e l’irruzione dell’odio nella vita politica
di Emilia Patta - Il Dubbio 2020.02.08
«Sono Pesci ascendente squalo» Storia di un (s)pregiudicato E del Bettino che vive in noi
di Claudio Rizza - La Gazzetta del Mezzogiorno 2020.02.04
Un neoilluminismo per i nostri giovani
di Gianfranco Dioguardi - Avvenire 2020.02.04
Bettino Craxi, l’uomo che smette di dividere
di Alberto Guasco - radioradicale.it 2020.01.16
Le parole e le cose – Conversazione con Fabio Martini sul suo libro “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi” (Rubbettino)
di Massimiliano Coccia - Rainews 2020.01.26
“Il ventennale di Craxi è stato un’occasione mancata per una riflessione non faziosa”. Intervista a Fabio Martini - Mediaset 2020.01.21
Fabio Martini autore di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi” al TG5 - LA7 2020.01.21
Fabio Martini (autore di Controvento. La vera storia di Bettino Craxi) a DiMartedì (LA7) - lettera43.it 2020.01.16
Vi spiego come Craxi diventò il nemico assoluto
di Peppino Caldarola - Il Manifesto 2020.01.19
Craxi, Berlinguer e gli euromissili «Di lì la fine della guerra fredda»
di Carmine Fotia - Avvenire 2020.01.19
Craxi, il socialista «diverso» che sfidò Botteghe Oscure
di Danilo Paolini - ItaliaOggi 2020.01.18
Un’alluvione di libri su Craxi
di Diego Gabutti - Tv2000 2020.01.14
#MontecitorioSelfie – “Chi è stato Bettino Craxi?” - Il Mattino 2020.01.16
Craxi, il caso che interroga l’Italia
di Corrado Ocone - La Stampa 2020.01.16
Soldi ad antifascisti e anticomunisti. La sua internazionale
di Mattia Feltri - Milano Finanza 2020.01.15
Quel biglietto di auguri di Cuccia a Craxi e la perdita della sovranità monetaria
di Roberto Sommella - La7 2020.01.14
Fabio Martini (autore di Controvento. La vera storia di Bettino Craxi) a Coffee Break (LA7) - letture.org 2020.01.10
“Controvento. La vera storia di Bettino Craxi” di Fabio Martini (intervista) - La Gazzetta del Mezzogiorno 2020.01.13
Craxi e i complotti esteri. Craxi e l’auto di Moro
di Gino Dato - zoomsud.it 2020.01.12
IL LIBRO. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi, di Fabio Martini (Rubbettino)
di Filippo Veltri - Tg3 Linea Notte 2020.01.09
Fabio Martini (autore di Controvento. La vera storia di Bettino Craxi, Rubbettino) a Tg3 Linea Notte - news.cinecitta.com 2020.01.09
In arrivo libri e memoir su Craxi - ansa.it 2020.01.09
Craxi, 20 anni dopo ritratti e ricordi inediti
di Mauretta Capuano - La Gazzetta del Mezzogiorno 2020.01.09
E Bettino «Controvento» forse fuori gioco per la Libia
di Fabio Martini - La Gazzetta del Mezzogiorno 2020.01.09
Lezioni craxiane 20 anni dopo
di Giuseppe De Tomaso - huffingtonpost.it 2020.01.08
“In Italia ci torno da uomo libero, piuttosto muoio in Tunisia” - L'Espresso 2020.01.05
Quando gli Usa scaricarono Bettino
di Fabio Martini