Yalta
I tre Grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale
Cartaceo
€19,00 €20,00
La Conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945) è stata uno degli avvenimenti politici più significativi del xx secolo. In quegli otto giorni Roosevelt, Stalin e Churchill si confrontarono per definire diverse questioni di cruciale
La Conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945) è stata uno degli avvenimenti politici più significativi del xx secolo. In quegli otto giorni Roosevelt, Stalin e Churchill si confrontarono per definire diverse questioni di cruciale importanza tra cui la fondazione delle Nazioni Unite, la nuova configurazione della Polonia, il regime di occupazione della Germania, la questione delle riparazioni, le relazioni con la “nuova” Francia di de Gaulle, la partecipazione sovietica alla guerra contro il Giappone, la rinascita democratica dell’Europa. Essa fu una vera e propria pre-conferenza della pace. In quelle giornate non avvenne una “spartizione” dell’Europa, come spesso è stato detto, ma furono raggiunti una serie di compromessi che avrebbero dovuto dar vita a un nuovo sistema internazionale imperniato sul multilateralismo e i princìpi della Carta Atlantica. La successiva Guerra fredda non fu causata dagli accordi che furono presi a Yalta, ma dal mancato rispetto del loro contenuto.
Indice
1. Spartizione o compromesso?
2. «Da Malta a Yalta!»
Una conferenza a tre
Malta non è una pre-Yalta
Prime discussioni
Vedersi a quattr’occhi
Finalmente noi tre
3. La spina polacca
Posizioni di partenza
Comincia la discussione
Una Yalta polacca?
Guerra di posizioni
Scacco
Una buona vittoria
4. Il futuro di una Germania senza futuro
Si comincia in salita
Discussioni americane
La Germania a Yalta: smembramento o no?
La battaglia per le riparazioni
Per un pugno di 10 miliardi di dollari
5. Cooperare all’americana: le Nazioni Unite
Per un nuovo ordine mondiale
Gli scogli di Dumbarton Oaks
Un tentativo di compromesso
Una discussione sul futuro
Repubbliche o Stati?
Sciogliere un nodo per andare avanti
Le difficoltà non sono finite
6. Un continente difficile
La Francia: occupante o no?
I Tre diventano quasi quattro
Un’idea americana
Una dichiarazione di tutti
7. L’Estremo Oriente tra USA e URSS
L’Estremo Oriente prima di Yalta
L’Estremo Oriente visto da Yalta: un confronto incerto
Accordo sull’Estremo Oriente
Un compromesso?
8. Il resto del mondo di Yalta
Una questione insoluta: l’Iran
Un Paese da riunificare: la Jugoslavia a Yalta
Passaggio a sud-ovest: l’Urss, la Turchia e i Dardanelli
Conclusioni
Indice dei nomi
Rassegna
- L'eco di Bergamo 2025.02.09
Intervista a Luca Riccardi – Un obiettivo di pace con vedute diverse
di Giulio Brotti - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.02.09
Churchill, Stalin e Roosevelt, il mondo fatto a fette nella dacia della spartizione
di Luca Riccardi - Giuseppeborsoi.it 2025.02.08
80 anni dalla Conferenza di Yalta
di Giuseppe Borsoi - La Provincia pavese 2025.02.05
Malta 1945, così i “grandi” ridisegnarono il mondo
di Roberto Lodigiani - BALCANICA 2021.12.01
Reviews
di Bogdan Živković
Eventi
Condividi
Università, Storia, Storia delle relazioni internazionali
conferenza di yalta, dumbarton oaks, URSS, USA, yalta
isbn: 9788849844535
a cura di Maddalena Carli, Gabriele D’Autilia, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo
€27,55€29,00