Francesco Donadio

Un breve lessico dell’anima

Riverberi e risonanze d'alture

Cartaceo
26,60 28,00

Questo libro chiude una trilogia dedicata allo scavo dell’anima, proseguendone il viaggio attraverso alcune sue parole fondamentali, parole, tuttavia, che non sono solo parole, etichette appiccicate alle cose, ma contenuti di esperienza e perciò

Questo libro chiude una trilogia dedicata allo scavo dell’anima, proseguendone il viaggio attraverso alcune sue parole fondamentali, parole, tuttavia, che non sono solo parole, etichette appiccicate alle cose, ma contenuti di esperienza e perciò mondi da attraversare, con opportune fermate qua e là, laddove si presentano panorami che incantano e dai quali è giusto lasciarsi catturare. Si tratta di parole che hanno viaggiato nel tempo, parole che hanno sperimentato le sfide del tempo e dell’annesso potere di trasformazione, arricchendosi di idee e sfumature di significati, parole gravide di storia, dunque, di cui è necessario catturare l’alfabeto per catturarne la densità di pensiero, parole che parlano dentro le profondità dell’anima, ma con
immediati riverberi esterni, parole la cui voce richiede consonanza interiore e consanguineità spirituale per essere ascoltata in maniera viva.

Indice

Prefazione 
Sull’accoglienza 
Accoglienza e ospitalità: la vicenda omerica di Ulisse
Accoglienza e disvelamento del dio nel mito ovidiano di «Filemone e Bauci»
L’accoglienza nel racconto rilkiano del mendicante e della signorina superba

Sull’ironia 
L’ironia come forma della saggezza socratica
L’ironia come «comunicazione indiretta» in Kierkegaard
L’ironia tra contingenza e solidarietà in Rorty

Sulla gratitudine 
La gratitudine e l’esperienza del dono
La gratitudine come Charis
La gratitudine e il simbolismo della festa

Sul coraggio 
Il coraggio come sfida allo spirito di gravità
Il coraggio come inseguimento di un sogno
Il coraggio e il suo nesso con il movimento della trascendenza

Sulla libertà 
La libertà e l’ostacolo
La libertà e il progetto
La libertà come partecipazione

Sull’empatia 
Empatia e metodo fenomenologico
Empatia e grammatica esistenziale
Empatia e risvolti per una civiltà etico-giuridica

Sul desiderio
Il desiderio e l’umano
Il desiderio e l’originario
Il desiderio e l’inconscio

Sulla leggerezza 
Leggerezza e riso
Leggerezza e gioco
Leggerezza e trascendenza cosmica

Sul perdono 
Il perdono «difficile»
Il perdono e la memoria
Il perdono tra giustizia e amore

Sulla nostalgia 
La nostalgia e la ferita della lontananza
La nostalgia e la «ricordanza»
La nostalgia come cifra poetica

Sulla mitezza
Mitezza e profezia
Mitezza e politica
Mitezza e umanità

Sullo stupore 
Stupore e bellezza
Stupore e sapere
Stupore e religiosità

Sulla preghiera 
Preghiera e liturgia
Preghiera e mistica
Preghiera e poesia

Sulla fiducia 
Fiducia ed ethos
Fiducia e società
Fiducia e religione
Un rapido sguardo di ritorno
Nota bibliografica
Indice dei nomi

Condividi

collana: Varia, bic: QD, 2025, pp 404, Italiano
, , ,
isbn: 9788849883510