Tra il dire e il fare
Il diritto di difesa alla prova dei fatti nell'ordinamento dello Stato e nell'ordinamento penale canonico
Prefazione di Francesco Zanchini di Castiglionchio
Cartaceo
€13,30 €14,00
L’autore opera un esame comparativo tra il processo penale contenuto nel codice italiano ed il processo penale quale contenuto nel codice di diritto canonico, proprio dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica. Tale esame comparativo è
L’autore opera un esame comparativo tra il processo penale contenuto nel codice italiano ed il processo penale quale contenuto nel codice di diritto canonico, proprio dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica. Tale esame comparativo è diretto ad evidenziare i caratteri propri di ciascuno dei due riti, i punti di contatto e le differenze tra i due ordinamenti, soprattutto in riferimento alla tutela di uno dei diritti individuali fondamentali, quale il diritto di difesa.
Indice
Prefazione di Francesco Zanchini di Castiglionchio
Introduzione
I. Modello inquisitorio e modello accusatorio
1. Premesse
2. I caratteri dei modelli accusatorio e inquisitorio
3. I modelli processuali in rapporto alle forme di governo
II. L’ordinamento penale italiano
1. L’ordinamento penale in rapporto alla Costituzione
2. Problemi di armonizzazione nell’ordinamento penale italiano
3. Principi costituzionali in materia penale
4. Conclusioni e prospettive
III. L’ordinamento processuale penale della Chiesa cattolica
1. Costituzione della Chiesa e qualificazione del sistema penale canonico
2. I principi fondamentali e le criticità del sistema processuale canonico
3. Tentativo di qualificazione del modello penale canonico
IV. Processo per l’imposizione di decreto penale: un istituto speciale
Conclusioni
Bibliografia