Claudio Tagliapietra

Teologia delle realtà terrene

Fondamenti e prospettive

Cartaceo
19,00 20,00

Un numero sempre maggiore di persone avverte il bisogno di riscoprire il senso spirituale del proprio lavoro e delle proprie attività ordinarie. Già oltre mezzo secolo fa il Concilio Vaticano II, guardando al mistero

Un numero sempre maggiore di persone avverte il bisogno di riscoprire il senso spirituale del proprio lavoro e delle proprie attività ordinarie. Già oltre mezzo secolo fa il Concilio Vaticano II, guardando al mistero dell’Incarnazione, ricordava che l’attività umana deve essere svolta nella consapevolezza che la missione originaria del cristiano è amare e trasformare il mondo. Questo saggio propone il recupero della “teologia delle realtà terrene”, una prospettiva teologica presente nella Costituzione pastorale Gaudium et spes che ha misteriosamente ricevuto poca attenzione negli anni successivi al Concilio. L’indagine dell’attività umana alla luce del mistero di Cristo viene articolata in due parti. La prima, fondamenti, inquadra l’attività umana a partire dal rapporto tra Cristo e la creazione, introduce i concetti principali della teologia delle realtà terrene, ne offre una panoramica storica e ne discute le principali questioni metodologiche; la seconda, prospettive, dialoga con il pensiero di una selezione di teologi contemporanei affrontando lo studio di alcuni snodi tematici: l’attività umana in quanto collaborazione creativa con Dio, il progresso umano, la missione del cristiano nel mondo, il rapporto tra lavoro, tecnica e spiritualità, gli aspetti umanistici del lavoro.

Indice

Abbreviazioni 
Presentazione 
Introduzione
Per il recupero di una prospettiva teologica

Parte prima. Fondamenti
1. Cristo al centro delle realtà terrene 
1. Il “cristocentrismo” come prospettiva teologica
2. Il senso dell’operare umano e le “attività terrene”
3. La cristologia sapienziale
4. La Deep Incarnation
5. Il cristocentrismo di Josemaría Escrivá

2. L’attività umana nel mondo secondo la Costituzione pastorale Gaudium et spes 
1. Il contesto teologico e pastorale del Concilio Vaticano II
2. Gaudium et spes: cenni di storia redazionale
3. La dimensione cosmica dell’attività umana nel dibattito conciliare
4. Il compendio conciliare della teologia delle attività terrene

3. Che cos’è la teologia delle realtà terrene e quali sono i suoi principi 
1. Storia breve della teologia delle realtà terrene
2. Le ragioni di un silenzio e l’urgenza di un recupero
3. Alla ricerca di un metodo per la teologia delle realtà terrene
4. Osservazioni di sintesi

Parte seconda. Prospettive
4. L’essere umano come collaboratore di Dio 
1. Uno sguardo teologico al ruolo dell’attività cristiana nel mondo
2. Presupposto, principi e significato della teologia delle realtà terrene
3. Redenzione ed elevazione delle realtà terrene
4. Per una “teologia della tecnica”

5. Attività umana e progresso 
1. Progresso e sviluppo umano nella teologia delle realtà terrene: un primo approccio
2. Fondamenti biblici e dogmatici di una teologia del progresso umano
3. Fondamenti antropologici del progresso e dello sviluppo umano
4. Chiavi cristologiche del progresso umano fra trasformazione del mondo e compimento escatologico

6. La missione del cristiano nel mondo
1. Una teologia fondamentale “pratica” circa il rapporto tra Chiesa e mondo
2. L’idea di “mondo” in una teologia delle realtà terrene
3. La “cristianizzazione” del mondo, missione della Chiesa
4. Il significato teologico dell’espressione “stare nel mondo”

7. Il lavoro umano tra tecnica e spiritualità 
1. Alla ricerca di una definizione teologica di “attività umana” e “lavoro”
2. Carne nel mondo: il cristiano, l’attività umana e il lavoro alla luce della storia della salvezza
3. La santificazione del lavoro
4. Per una spiritualità laicale del lavoro

8. Il cuore del lavoro 
1. Sviluppo, sfide e attualità di una teologia del lavoro “dal basso”
2. La teologia di fronte al fenomeno del lavoro meccanizzato
3. Snodi critici per il futuro della teologia del lavoro
4. Fondamenti di una “teologia della materia” nell’era tecnologica e digitale

Conclusioni
Il futuro di una prospettiva teologica
Bibliografia
Appendice

Eventi

Condividi