Teatro del tempo

Arnaldo Pomodoro a Matera

a cura di Antonio Calbi

Cartaceo
14,25 15,00

La città scolpita più antica del mondo dialoga per la prima volta con uno dei più grandi scultori del Novecento che attraverso le sue opere riflette sul tempo e sullo spazio. Teatro del tempo

La città scolpita più antica del mondo dialoga per la prima volta con uno dei più grandi scultori del Novecento che attraverso le sue opere riflette sul tempo e sullo spazio. Teatro del tempo – Arnaldo Pomodoro a Matera: questo il titolo della mostra scelto dal curatore Antonio Calbi per raccontare la lunga e prolifica produzione di Arnaldo Pomodoro, con cinque preziose opere collocate all’interno del MUSMA, nella Sala delle feste, il luogo più consono per accogliere l’ospite d’onore. Nella sala di Palazzo Pomarici le opere di Arnaldo Pomodoro sono illuminate dalla luce magnetica di questa città, si stratificano di memoria e vivono un nuovo tempo teatrale.

Indice

Domenico Bennardi
Sindaco di Matera
Tiziana D’Oppido
Assessore Cultura e Sassi

Raffaello De Ruggieri
Presidente Fondazione Zétema

Anna Kiel
prestatrice L’inizio del tempo n. 2

Carlotta Montebello
Direttore generale Fondazione Arnaldo Pomodoro

Antonio Calbi
Teatro del tempo e dello spazio. Arnaldo Pomodoro nella città dei Sassi

L’inizio del tempo n. 2

Giorgio Zanchetti
Occupare lo spazio, invertire il tempo

La macchina del tempo

Cavallo per Didone

Locandina dello spettacolo
La tragedia di Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe. Note per la messa in scena di Arnaldo Pomodoro

Portale dell’Edipo

Costume di Edipo

Locandina dell’opera
Oedipus Rex di Igor Stravinsky. Note per la messa in scena di Arnaldo Pomodoro

11 gennaio 2023
Immagini di Gor Monton

Tonino Guerra
L’Òursa Grànda ad Pomodoro

Francesco Leonetti
Per l’amico Arnaldo

Condividi

collana: Varia, bic: A, 2023, pp 96, Italiano
,
isbn: 9788849876215