Maurizio Griffo

Sui margini di Tocqueville

Cartaceo
14,25 15,00

Tocqueville è uno degli autori politici più studiati ma, troppo spesso, è indagato solo riguardo ad alcuni temi topici. Per approfondire in modo significativo il lascito tocquevilliano occorreva assumere un punto di osservazione che

Tocqueville è uno degli autori politici più studiati ma, troppo spesso, è indagato solo riguardo ad alcuni temi topici. Per approfondire in modo significativo il lascito tocquevilliano occorreva assumere un punto di osservazione che facesse meglio risaltare la varietà e l’articolazione che, pur in una continuità d’ispirazione, caratterizza le sue concezioni politiche. Questo libro, dunque, non vuole offrire una ricostruzione generale del suo pensiero, ma si pone lo scopo di far comprendere, attraverso sei indagini particolari, la ricchezza della sua riflessione analizzandone aspetti di solito meno frequentati. Un modo diverso di fare i conti con un classico del pensiero politico.

Indice

Introduzione
Nota bibliografica
La Democrazia in America e la Francia
Un destino inevitabile: lo stato sociale democratico
Due Democrazie?
La Francia: un paragone costante
Tocqueville e l’India
Un progetto non andato in porto
Le ragioni e le forme della conquista
Punti fermi e problemi da chiarire
Quattordici anni dopo: un giudizio positivo sulla presenza inglese in India
Le “profezie” di Tocqueville. Un sondaggio
Un’attitudine predittiva
Filtrare la democrazia
Una rivoluzione annunciata
Gli scritti di Edmund Burke come fonte storica de L’antico regime e la Rivoluzione
Un’opera singolare: il libro di Tocqueville sulla Rivoluzione francese
Burke: un osservatore ostile degli avvenimenti francesi
A Burke sfugge la grandezza degli eventi francesi
Una breve conclusione
Tocqueville a Sorrento
Una meta non programmata
La politica francese tra timori, disillusioni e progetti per il futuro
Costituzioni e moeurs: Napoli e Sorrento non sono il New England
Appendice
Tocqueville in Italia, la più recente stagione (2018-2021)
Una consolidata tradizione di studi
Liberalismo e democrazia: un rapporto problematico
Nuovi temi di storiografia tocquevilliana

Eventi

Condividi