Studi in onore di Luciano Pellicani
a cura di Sebastiano Maffettone e Alessandro Orsini
Cartaceo
€23,75 €25,00
Luciano Pellicani è stato Professore ordinario di Sociologia politica per trent’anni nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università LUISS “Guido Carli”. È tra i sociologi italiani più noti all’estero, grazie alla traduzione dei suoi saggi
Luciano Pellicani è stato Professore ordinario di Sociologia politica per trent’anni nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università LUISS “Guido Carli”. È tra i sociologi italiani più noti all’estero, grazie alla traduzione dei suoi saggi nelle principali lingue europee. Il suo Saggio sulla genesi del capitalismo – definito un “classico” dalla prestigiosa rivista «Telos», sin dalla sua prima apparizione – è uno dei più importanti libri di sociologia scritto da un autore italiano dopo i capolavori di Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto e Robert Michels. Gli studi di Pellicani hanno influenzato molte generazioni di studiosi in vari campi del sapere. Questo volume raccoglie i contributi per ringraziare Pellicani del suo magistero.
Rassegna
- Oggi 2025.01.17
Dalla cacio e pepe, ai bolliti, dalla bagna cauda al tartufo nero, dagli oli umbri al vermouth: appuntamenti golosi per tutti i gusti
di Redazione - le Cronache 2025.01.17
Salerno celebra il vino biologico: weekend tra sostenibilità e altro
di Raffaella D'Andrea - Il Mattino 2025.01.17
Guida vini bio a Salerno
di Redazione - igrandivini.com 2025.01.21
Un Mare di Foglie 2025: Salerno, hub del vino biologico italiano
di Francesco Carrubba - Lamescolanza.com 2024.12.30
Guida Bio 2025: Salerno ospita la sesta edizione del grande evento sul vino biologico
di Redazione