AA.VV.

Studi di intelligence 5

Definire l'oggetto di studio

a cura di Mario Caligiuri

Prefazione di Mario Caligiuri

Cartaceo
14,25 15,00

Definire scientificamente l’oggetto di studio dell’intelligence è un’occasione per tutto il sistema accademico italiano per ricostruire la propria funzione attorno alla soluzione di problemi. La diffusione dei rischi nella società contemporanea richiede elevate capacità

Definire scientificamente l’oggetto di studio dell’intelligence è un’occasione per tutto il sistema accademico italiano per ricostruire la propria funzione attorno alla soluzione di problemi. La diffusione dei rischi nella società contemporanea richiede elevate capacità di analisi, gestione e previsione. A tali logiche risponde la quinta pubblicazione che valorizza alcuni dei lavori di tesi più rilevanti del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Nei dieci saggi proposti, si spazia dalle criptovalute come fattore geopolitico al fenomeno di Boko Haram nella strategica Nigeria, dalla crisi dello Stato analizzata in un’ottica di intelligence alla metamorfosi della HUMINT prodotta dal web, dal rapporto ineludibile con l’educazione alla cyber security che utilizza ethical hacker, dalla security portuale intesa come collaborazione tra pubblico e privato all’intelligence del sistema agroalimentare nazionale, dal contrasto al terrorismo secondo la NATO alla politica mediterranea di Aldo Moro. Dalla pluralità dei temi trattati emerge la natura interdisciplinare dell’intelligence, che si conferma punto di incontro della cultura umanistica e scientifica, consolidandosi come strumento interpretativo e predittivo dei fenomeni sociali.

Saggi di: Savina Arcuri, Cinzia Barone, Mattia Bologna, Antonio Campagna, Miriam Castiglione, Francesca Di Carmine, Giuseppe Fuggetta, Salvatore Latino, Valeria Pulvirenti, Alessandro Ludovico Veltri.

Indice

Prefazione di Mario Caligiuri

Savina Arcuri
Cryptocurrencies come strumento di geopolitica

Cinzia Barone
Boko Haram: la Nigeria fra radicalismo globale e insurrezione locale

Mattia Bologna
Intelligence e crisi dello Stato: una prospettiva contemporanea

Antonio Campagna
Virtual HUMINT e Social Media Spying: aspetti psicologici e case studies

Miriam Castiglione
Educazione e intelligence

Francesca Di Carmine
Cyber Security aziendale Funzioni e limiti della normativa europea e italiana sulle nuove frontiere di minaccia cyber e strategie di resilienza. Il caso dell’ethical hacker e prospettive di riforma

Giuseppe Fuggetta
L’approccio olistico alla security marittimo-portuale. La valorizzazione del gruppo di lavoro sullo sfondo della partnership pubblico-privato

Salvatore Latino
Intelligence economica a tutela del sistema agroalimentare italiano

Valeria Pulvirenti
L’approccio della NATO nel contrasto al terrorismo

Alessandro Ludovico Veltri
La politica mediterranea morotea e il “Lodo Moro”: un’identità di sistema

Gli autori 157

Condividi