Spiritus est veritas

Miscellanea in onore del prof. mons. Armando Augello per il suo 75° compleanno

a cura di Ernesto Della Corte, Vincenzo Lopasso, Serafino Parisi

Cartaceo
€22,80 €24,00

Indice

Profilo di don Armando Augello

Antico Testamento

Esercitazione sulla Massorah di Malachia (BHS) di Vincenzo Lopasso
1. Premessa
2. La Bibbia Hebraica Stuttgartensia
3. La Biblia Hebraica Quinta
4. La Massorah nella BHS e BHQ
5. Uso della Massorah
6. La Massorah magna

Indice

Profilo di don Armando Augello

Antico Testamento

Esercitazione sulla Massorah di Malachia (BHS) di Vincenzo Lopasso
1. Premessa
2. La Bibbia Hebraica Stuttgartensia
3. La Biblia Hebraica Quinta
4. La Massorah nella BHS e BHQ
5. Uso della Massorah
6. La Massorah magna e la Massorah parva di Malachia
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
7. Masora finale di Malachia
8. Conclusione
9. Bibliografia essenziale

La redazione deuteronomistica di Ger 13,1-11.Studio esegetico-comparativo (TM e LXX) di Raffaele Petti
Introduzione
1. Status quaestionis
1.1 Teorie della composizione
1.2 La redazione deuteronomistica
1.3 Tradizioni testuali: tm, lxx, Qumran
1.4 Carattere redazionale di Ger 13,1-11
2. Analisi esegetica
2.1 Aspetti letterari
2.2 Genere letterario
2.3 La tradizione deuteronomistica e la redazione di Ger 13,1-11
2.3.a. I sintagmi (…)
II.3.b. L’espressione (…)
II.3.c. Altri elementi redazionali della tradizione deuteronomistica
Conclusione

La struttura del Sal 116: una proposta di Alessandro Coniglio OFM
Bibliografia

Nuovo Testamento

Sui passi di GesĂą ebreo di Giovanni Claudio Bottini
1. Segni dei tempi di un cammino nuovo
2. EbraicitĂ  di GesĂą e dei Vangeli
3. GesĂą ebreo
3.1 Gesù è ebreo per le origini familiari
3.2 Preparazione nel deserto
3.3 Ministero in Galilea
3.4 Compimento a Gerusalemme
Conclusione 111

Traditions sacerdotales dans le quatrième Evangile di FrĂ©dĂ©ric Manns 113

«Mettiti in cammino e anche tu fa’ lo stesso». Il trittico lucano in 10,21-42 di Ernesto Della Corte
1. Analisi filologica
2. Struttura retorica del testo
3. Analisi esegetica
3.1 La rivelazione ai nepioi (Lc 10,21-24)
3.2 Il (Buon) Samaritano (Lc 10,25-37)
3.3 Marta e Maria: il «fare» a partire dall’ascolto
4. Conclusioni e aperture

GesĂą pienezza di vita per l’uomo nel quarto Vangelo di Pasquale Brizzi
Interiorizzazione della «parola»
Vita piena in GesĂą come dono: comunione con Dio
GesĂą datore di vita
La parola di Gesù è spirito e vita: la ricerca di Dio
La vita filiale è dono ricevuto
La comunione di vita con Dio
La Croce è pienezza di vita
Amore fraterno
La pienezza di gioia

Ciò che è «bene» e ciò che è «meglio». Matrimonio e verginitĂ  secondo 1Cor 7 di Edoardo M. Palma
1. Un’affermazione inaspettata
2. Il senso delle parole di Paolo
3. La dignitĂ  del matrimonio
4. La verginitĂ  per il regno
4.1 La tribolazione della vita familiare
4.2 La libertĂ  dalla condizione presente
4.3 Per dedicarsi interamente al Signore
5. Sposarsi è «bene», contenersi è «meglio»
6. Un nuovo paradigma
7. Conclusioni

La Triade di fede, speranza, caritĂ  nella Prima Lettera ai Tessalonicesi di N. Ibrahim

1. La triade di fede, speranza e caritĂ  nell’esordio della Prima Lettera ai Tessalonicesi
2. L’evento del Vangelo, inizio della vita cristiana
3. La fama della vostra fede si è diffusa dappertutto
4. La vita cristiana deve crescere
5. La testimonianza dell’Apostolo Paolo

Elementi ecclesiali nel quarto Vangelo di Francesco Piazzolla
L’ γάπη divina come modello comportamentale della Chiesa
Il numerale «uno» e la sua valenza ecclesiale
L’unità del gregge di Cristo
La morte di Gesù e l’unità dei figli di Dio
La preghiera di GesĂą per l’unitĂ  dei credenti (Gv 17,11.21-23)
L’unità della chiesa nel simbolo della veste (Gv 19,23-24)
Il ruolo dello Spirito nella Chiesa
La permanente assistenza dello Spirito nella comunitĂ  (Gv 14,16-17)
Lo Spirito, Maestro e Memoria di Cristo nella Chiesa (Gv 14,25-26)
Lo Spirito, testimone di Cristo, autore della martyria ecclesiale
Lo Spirito rivela alla Chiesa il giudizio sul mondo (Gv 16,7b-11)
Lo Spirito: Guida della Chiesa alla verit. cristologica (Gv 16,13-14)
Lo Spirito, la remissione dei peccati, l’accoglienza nella comunitĂ 
Considerazioni conclusive

La peculiaritĂ  del «sacerdozio regale» (basìleion hierĂ teuma) e il suo sviluppo biblico-teologico di Giuseppe De Virgilio
Preliminari
1. La rilevanza dell’espressione «Mamleket kohanim»
2. La rilettura teologica nel post-esilio
3. Il .sacerdozio. di GesĂą Cristo
4. Aspetti della teologia paolina
5. L’impiego di «hieráteuma agìon/basìleion hieráteuma» in 2Pt 2,1-10
6. La visione di «Basiléia / hieréis» in Apocalisse
Conclusione 314

Bibbia e modelli etici-bioetici oggi: analisi e valutazioni di Michele Mazzeo
1. NecessitĂ  di un confronto con i modelli etici e bioetici odierni e riscoperta delle «fonti» per prendersi cura della vita umana
2. Sei modelli: dalla bioetica dei principi alla bioetica laica della sacralitĂ  della vita
2.1 Bioetica dei principi
2.2 Modello bioetico dell’etica procedurale
2.3 Modello bioetico liberale-soggettivista
2.4 Modello bioetico utilitarista
2.5 Modello dall’etica senza veritĂ  a quello della sacralitĂ  della vita
2.6 Bioetica laica della sacralitĂ  della vita
3. Cinque modelli bioetici: dall’etica del rispetto della natura e dell’identitĂ  persona umana al modello neotestamentario
3.1 Rispetto della natura umana: etica del futuro e bioetica della responsabilitĂ  (Habermas e Jonas)
3.2 Bioetica cattolica e bioetica laica
3.3 Modello del personalismo ontologicamente fondato e «metodo triangolare»: E. Sgreccia
3.4 Modello neotestamentario di R. Dennis Macaleer
3.5 Valore proprio di ogni creatura e analisi del modello tecnocratico e del relativismo pratico (papa Francesco)
4. Valutazioni e conclusioni

Bibliografia di Armando Augello