Sole nero a Malifà
Introduzione di Tonino Ceravolo Nota al testo di Antonio Cavallaro
Cartaceo
€11,40 €12,00
Pubblicato per la prima volta nel 1965, Sole nero a Malifà conclude idealmente la grande parabola della letteratura neorealista. Il romanzo, ambientato in un villaggio delle Serre calabresi, narra la vicenda umana ed esistenziale
Pubblicato per la prima volta nel 1965, Sole nero a Malifà conclude idealmente la grande parabola della letteratura neorealista. Il romanzo, ambientato in un villaggio delle Serre calabresi, narra la vicenda umana ed esistenziale di un giovane il cui nome, Gesuino, è metafora del suo destino e di quello della gente cui appartiene.
Un romanzo crudo, impetuoso, nato dalla passione e dall’impegno civile dello scrittore calabrese. Una storia che sin dal suo concepimento ha inteso dare fiato e dignità alla voce dei vinti, sottraendo la loro esistenza a quella che mariano Meligrana definiva strategia organizzata della dimenticanza.
Rassegna
- Lacnews24.it 2025.01.20
Gambino, la voce di una Calabria diversa
di Alessandro Gaudio - ilLametino.it 2025.01.13
Lamezia, ricordato lo scrittore e giornalista Sharo Gambino nel centenario della nascita: parte l’anno gambiniano
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2025.01.09
Il ricordo di Gambino nel centenario della nascita
di r.l. - Il Dispaccio 2025.01.13
Cultura: “Sharo Gambino x100”, partito da Lamezia anno gambiniano
di Redazione - Ilvizzarro.it 2023.04.08
Sharo e la via crucis di Gesuino
di Redazione