Ludwig von Mises

Socialismo

Analisi economica e sociologica

a cura di Lorenzo Infantino

Prefazione di Friedrich A. von Hayek

Cartaceo
36,10 38,00

Socialismo è l’opera più strettamente legata al nome di Ludwig von Mises, figlio della Grande Vienna ed esponente di primo piano della Scuola austriaca di economia. L’originaria pubblicazione è stata accompagnata da un lungo

Socialismo è l’opera più strettamente legata al nome di Ludwig von Mises, figlio della Grande Vienna ed esponente di primo piano della Scuola austriaca di economia. L’originaria pubblicazione è stata accompagnata da un lungo e vasto dibattito fra gli esponenti più avvertiti della cultura liberale e di quella socialista. E il testo si è consacrato nel tempo come un classico, come un imprescindibile punto di riferimento, a cui hanno attinto generazioni di studiosi. Quella di Mises si può considerare come la più devastante critica che sia stata formulata nei confronti del collettivismo. L’analisi di Mises fornisce la rigorosa dimostrazione dell’impossibilità del calcolo economico in una società che abbia soppresso la proprietà privata e, con essa, il mercato e il sistema dei prezzi. Non è quindi senza ragione che Oskar Lange, economista di ispirazione socialista, non ha esitato ad affermare che spetta interamente al professor Mises il merito di avere costretto i sostenitori del piano unico di produzione e distribuzione a misurarsi con il problema del calcolo economico. Mises è andato tuttavia ben oltre. Studioso di estese conoscenze, ha impiegato un ricco repertorio di strumenti per evidenziare il legame esistente fra economia di mercato, libertà individuale di scelta e istituzioni democratiche. Ha mostrato così l’indissolubile rapporto che unisce il collettivismo economico a quello politico. Ha gettato luce sul fatto che la proprietà privata può essere direttamente soppressa o può essere «sterilizzata»; il che avviene mediante un sistema di interventi e di misure che ne rendano, com’è accaduto sotto il nazionalsocialismo, esclusivamente formale l’esistenza. Ha inoltre visto, anticipando una letteratura che si è sviluppata in epoca posteriore all’apparizione della sua opera, l’origine del totalitarismo nella promessa di «salvezza», con cui al collettivismo viene affidata la missione di riplasmare l’uomo e il mondo. In aggiunta a ciò, attraverso una straordinaria e sistematica gamma di riflessioni, il libro getta una potente luce sull’opera di dissipazione delle risorse, posta in essere da schiere di «redistributori». Oltre a conseguire l’esatto contrario di quel che promettono, costoro aprono la strada, con l’illusione che possa essere «mite», a un potere «immenso» e «minuzioso».

Rassegna

Condividi