Sei studi su Benedetto Croce
Cartaceo
€11,40 €12,00
Quale significato si può attribuire alla filosofia crociana che si è tradotta per certi versi in una pratica della libertà? In che senso si può cogliere il nesso istituito dal filosofo tra pensare e
Quale significato si può attribuire alla filosofia crociana che si è tradotta per certi versi in una pratica della libertà? In che senso si può cogliere il nesso istituito dal filosofo tra pensare e agire? Quanto lo spessore etico della filosofia di Croce ha giovato o ha gravato nella semantica della nozione di filosofia pratica? Qual è l’apporto sul piano teorico ed etico-pratico, ma anche su quello culturale, politico e storico, del suo“storicismo” e della“religione della libertà”? Quali messaggi ci giungono dai“tormenti”, dagli“slittamenti”, dalle“dissonanze”, dagli“scarti” o dalle incursioni nella misteriosa sfera della“coscienza etica” presenti nell’opera crociana ? è ancora praticabile , poiché non è sufficiente che sia credibile soltanto sul piano teorico , una metodologia che ha fissato come criterio di libertà autentica, prima di tutto l’“invigilamento” di se stessi?
Questi sei“studi” sono attraversati da queste e da altre domande e cercano nel lettore un interlocutore con cui intessere un dialogo fecondo.
Rassegna
- Lacnews24.it 2025.01.20
Gambino, la voce di una Calabria diversa
di Alessandro Gaudio - ilLametino.it 2025.01.13
Lamezia, ricordato lo scrittore e giornalista Sharo Gambino nel centenario della nascita: parte l’anno gambiniano
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2025.01.09
Il ricordo di Gambino nel centenario della nascita
di r.l. - Il Dispaccio 2025.01.13
Cultura: “Sharo Gambino x100”, partito da Lamezia anno gambiniano
di Redazione - Gazzetta di Parma 2024.04.14
Viaggio attraverso la «nevrosi calabrese»
di Lucilla Lijoi