Giancarlo Elia Valori

Scenari geopolitici globali

Fra nuovo ordine del pianeta e intelligenza artificiale

Prefazione di Oliviero Diliberto. Presentazione di Lamberto Dini

Cartaceo
30,40 32,00

Il grande puzzle geopolitico del nostro tempo ha molte tessere, e ciascuna di esse ha una lunga storia. Con la consueta sagacia analitica e interpretativa, l’Autore ricostruisce origine, sviluppi presenti e scenari probabili di

Il grande puzzle geopolitico del nostro tempo ha molte tessere, e ciascuna di esse ha una lunga storia. Con la consueta sagacia analitica e interpretativa, l’Autore ricostruisce origine, sviluppi presenti e scenari probabili di evoluzione di crisi e conflitti che si irradiano in ogni parte del globo. Dalla guerra russo-ucraina ai conflitti in Medio Oriente, dalle incertezze dell’Europa alla lotta muscolare tra Cina e Stati Uniti per il controllo della direzione del nuovo ordine economico mondiale e delle sue risorse, fino alle nuove sfide poste dall’avvento dell’intelligenza artificiale e dalla corsa allo spazio, sono passati in rassegna i comportamenti di tutti i principali attori e vettori che concorrono a rendere instabile, o almeno problematico, il mantenimento dell’equilibrio. Anche in virtù della sua lunga “esperienza sul campo” e dei retroscena che generosamente ci svela, l’Autore è così in grado di illustrare, in una narrazione vivace e al tempo stesso coerente, i problemi e le opportunità che coinvolgono le nostre società e quale futuro possiamo attenderci nell’immediato.

Indice

Presentazione di Lamberto Dini

Prefazione di Oliviero Diliberto

I. Scenari geopolitici 
1. La guerra russo-ucraina
1.1 Alle origini del conflitto: 2010-2014 
1.2 Considerazioni geopolitiche sul conflitto e l’imbelle Unione Europea 
1.3 I fatti sull’Olocausto ebraico in Ucraina 
2. L’Africa e il nuovo ordine mondiale fra Washington e Pechino
3. Europa, Occidente ed Unione Europea
3.1 Jugoslavia di ieri e Serbia di oggi 
3.2 Il preteso Occidente 
3.3 La cosiddetta Unione Europea 
3.4 La virata verso la seconda Guerra fredda 
4. Sguardo sull’Iran
4.1 Le tendenze attuali del commercio e degli investimenti; l’insofferenza di alcuni Paesi europei occidentali ai diktat 
4.2 Progresso di scienza e innovazione in Iran e immobilismo delle colonie occidentali 
4.3 Tecnologia e innovazione 
4.4 L’arte e l’architettura persiane 
5. Lo status e il ruolo dei Paesi BRICS nella governance globale
6. Il riscatto dei Paesi in via di sviluppo attraverso il dialogo globale e non settorializzato
7. Geopolitica degli Stretti e petrolio
7.1 Le linee marittime petrolifere 
7.2 I mezzi e i modi del trasporto petrolifero e la crisi 2020-2021 

II. Pianeta Cina
1. Dalla Rivoluzione Cinese del 1911 all’esclusione dall’ONU (1949-1971)
2. Gli altri Partiti politici cinesi
2.1 Storia e presenza 
2.2 Le attività 
3. La democrazia secondo le caratteristiche cinesi
4. L’essenza della modernizzazione cinese
5. Il presidente Xi Jinping e il dialogo fra i BRICS e i Paesi in via di Sviluppo
6. Lo sviluppo delle relazioni Repubblica Popolare della Cina-Russia
7. Il grande gioco di Repubblica Popolare della Cina e Stati Uniti d’America nell’ordine asiatico
8. Continua la guerra economica fra Repubblica Popolare della Cina e Stati Uniti d’America
9. La Repubblica Popolare della Cina e i Paesi in via di sviluppo
10. I vantaggi per l’Europa dalla decennale Via della Seta
11. Repubblica Popolare della Cina fra problemi ambientali e sicurezza nel cyberspazio
12. Il significato della storia delle relazioni internazionali di Pechino

III. Pianeta Stati Uniti d’America
1. La centenaria Dottrina Monroe fra Washington e Asia
2. Il sistema delle sanzioni e le manovre anticinesi
3. Il sistema rappresentativo al Congresso
4. La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi
5. La questione razziale
6. La RP della Cina e la provocazione di Nancy Pelosi in merito a Taiwan
7. La grande figura di Henry Kissinger
7.1 Kissinger, Cina e Russia 
7.2 Kissinger e la situazione attuale fra lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la crisi ucraina 
7.3 Il significato del viaggio di Kissinger nella Repubblica Popolare della Cina 
7.4 In onore di Henry Kissinger

IV. Scienze e risorse in terra ed in cielo
1. Nuove scoperte e progressi scientifici da tutto il mondo
2. L’espansione nello spazio e lo sfruttamento futuro degli asteroidi
3. Un’occhiata alla Luna
4. Scoperta acqua sulla Luna
5. I progressi della Repubblica Popolare della Cina: dalla Luna a Marte sino alle questioni della scienza terrestre
6. Israele e l’effetto Luna: da Beresheet alla Biblioteca lunare
7. Asteroidi e transumanesimo
8. Studi su sfruttamento minerario lunare e DNA
9. Riflessioni su asteroidi e pericoli vicini e lontani
10. Le possibilità di recuperare gli asteroidi alle proprie funzioni ancestrali e allontanarne i pericoli
11. Asteroidi, meteoriti e questioni di difficile risoluzione
12. Ma come raggiungere gli asteroidi? Fra tecnologia e diritto internazionale. Progetti e limiti
13. La corsa verso le stelle. Lo stato attuale della tecnologia missilistica

V. Nuovo ordine mondiale e intelligenza artificiale
1. La ricerca di un nuovo ordine economico mondiale in cui le forze emergenti abbiano più peso
2. Wallerstein e il nuovo ordine economico mondiale
3. Riflessioni sull’intelligenza artificiale
3.1 Non è una corsa a chi arriva prima a prendere l’oggetto
3.2 Intelligenza artificiale e struttura e norme internazionali
4. IA e nuovo ordine mondiale
4.1 Economia e guerra 
4.2 Economia e pace 
4.3 Gli Stati e le aziende private 
4.4 Sicurezza, mondo «multiplex», shock e guerre telepilotate 
4.5 Limitazione della diffusione, responsabilità dell’IA e applicazioni sociali 
4.6 I dati e le regole, il buono e il cattivo 
4.7 I sei principi dell’intelligenza artificiale 
5. Vari campi di applicazione dell’intelligenza artificiale
5.1 La medicina 
5.2 Guardando al passato 
5.3 La chimica 
5.4 La fisica nel campo delle onde gravitazionali e l’alternativa dell’open source scientifica 
5.5 L’ingegneria civile 
5.6 La musica: potranno i musicisti essere sostituiti? 

Condividi