Rivista di Politica 3/2024
Storie alternative e immaginario politico
a cura di Gianfranco de Turris e Federico Trocini
Cartaceo
€14,25 €15,00
Il mito celtico e la destra contemporanea: immaginario giovanile e militanza politica
Giorgio Calcara
L’inveramento totalitario delle democrazie nella letteratura distopica
Enrico Petrucci
Le metamorfosi dell’homo sovieticus: rivoluzione politica e mondi fantastici
Sacha Cepparulo
L’utopia politica di William Morris
Il mito celtico e la destra contemporanea: immaginario giovanile e militanza politica
Giorgio Calcara
L’inveramento totalitario delle democrazie nella letteratura distopica
Enrico Petrucci
Le metamorfosi dell’homo sovieticus: rivoluzione politica e mondi fantastici
Sacha Cepparulo
L’utopia politica di William Morris tra neomedievalismo e socialismo antimarxista
Andrea Gualchierotti
Alle radici del federalismo: l’esperienza del «Cisalpino» di T. Zerbi
Stefano B. Galli
Contea o Mordor? J.R.R. Tolkien tra nostalgia del passato e paura del futuro
Stefano Giuliano
La visione politica di H.P. Lovecraft: tra destra e sinistra
Sebastiano Fusco
Indice
Dossier: storie alternative e immaginario politico
Immaginario e politica, ovvero cosa è e cosa non è la storia alternativa
Gianfranco de Turris
Non solo totalitarismi: le distopie “democratiche”
Enrico Petrucci
Quando l’arte bruciava più delle molotov. Il sogno infranto dell’arte psichedelica italiana
Guido Andrea Pautasso
Rivoluzione, alieni e bambini: la costruzione dell’homo sovieticus
Sacha Cepparulo
Celtomania. Il mito celtico tra folk revival, neopaganesimo e appropriazione politica
Giorgio Calcara
La terra di mezzo di Tolkien tra eutopia e distopia
Stefano Giuliano
Upmeads versus Utterbol. Medioevalismo sociale vittoriano ed etica in La fonte ai confini del mondo di William Morris
Andrea Gualchierotti
Il percorso politico di H.P. Lovecraft
Sebastiano Fusco
Storia del pensiero politico
Il federalismo radicale del «Cisalpino»
Stefano Bruno Galli
Pensiero politico e immagini
Un connubio, un incontro, un esperimento
Notizie sugli autori
Abstract