Flavio Peloso

Persone nell’orbita di don Orione

Studi orionini

Prefazione di Paolo Gheda. Presentazione di Angelo Bagnasco

Cartaceo
22,80 24,00

Don Luigi Orione, «modello insigne di carità sociale» (Deus caritas est, 40) è stato un santo di grande rilievo a motivo delle sue molteplici e significative relazioni con fatti, problemi e persone della scena

Don Luigi Orione, «modello insigne di carità sociale» (Deus caritas est, 40) è stato un santo di grande rilievo a motivo delle sue molteplici e significative relazioni con fatti, problemi e persone della scena pubblica del suo tempo. Il libro, ben documentato, presenta le relazioni di una trentina di persone entrate nell’orbita di Don Orione, attratte dal suo fascino e coinvolte nei progetti di bene. Persone e storie sono venute alla luce mediante l’amoroso e attento studio di Don Flavio Peloso e costituiscono un soggetto interessante di conoscenze per gli ambiti di studio e della cultura ecclesiale e laica. Il pensiero e l’esperienza di Don Orione e dei vari protagonisti sono colti “al vivo”, nel darsi di vicende, relazioni e progetti.

Indice

Prefazione di Paolo Gheda
Presentazione di Angelo Bagnasco
Don Orione nel dialogo culturale di Tarcisio Gregorio Vieira 9
Introduzione
Sigle e abbreviazioni

Giuseppe Allamano, le relazioni di don Orione con il fondatore dei missionari della Consolata 
1. Il primo incontro a Torino
2. Prezioso conforto in tempi difficili
3. Un incontro ricordato dal canonico Cappella
4. Forse fu solo un pensiero: unirsi all’Allamano
5. La devozione alla Consolata
6. Soprattutto consigliere e amico

Ernesto Buonaiuti, soccorso e soccorritore con Don Orione 
1. La relazione di don Orione con lo “scomunicato vitando”
2. Un rapporto di fiducia
3. “Non con il sillogismo, ma con la carità”
4. Nel 1928, a un passo dalla pace
5. La lettera a Pio XI
6. La definitiva separazione
7. Buonaiuti soccorso e soccorritore
8. La nostalgia come unica forma di comunione
10. Documenti inediti

Adelaide Coari, pedagogista e pioniera del femminismo cattolico
1. Protagonista del movimento femminile
2. L’incontro con don Orione a Messina
3. Il metodo “integrale” nella pedagogia

Adele Costa Gnocchi, pedagogista montessoriana e donna di cultura
1. Il metodo della Montessori nella formazione religiosa
2. Una rete di relazioni: don Orione, Buonaiuti, BrizioCasciola e altri

Il contributo del santo piemontese e di quello siciliano Annibale Di Francia, per l’unità morale dell’Italia nel Primo Novecento 
1. Uniti dal terremoto e dalla santità
2. Sulle macerie di Messina
3. Nel fuoco delle avversità
4. Fiducia e collaborazione
5. Un’amicizia mai interrotta
6. Per la causa di canonizzazione di padre Annibale
7. Due santi, un messaggio per l’Italia e non solo

Alessandro Fortis, il Primo ministro che ricevette i sacramenti in articulo mortis 
1. Una parabola di vita brillante
2. La morte e i funerali laici
3. «Mi faceva pena a vederlo morire così»
4. Morì «da cristiano»
5. Anche Fortis come Carducci
6. «Sono in pari con Dio e con gli uomini»

Agostino Gemelli disse il vero: visitò le stimmate di padre Pio da Pietrelcina 
1. I due protagonisti
2. Una falsa testimonianza?
3. L’incontro del 19 aprile 1920
4. La relazione di padre Gemelli del 1920 descrive una visita diversa e precedente
5. Il documento chiarificatore: Gemelli visitò le stimmate nel 1919
6. La copia del documento

Giovanni Paolo II 
1. Quel sorprendente eccesso di popolarità
2. Stratega della speranza
3. Giovanni Paolo II e la Congregazione di don Orione

Giovanni XXIII, cronaca di un’amicizia 
1. La partecipazione alla festa della Madonna della Guardia del 1958
2. Il cardinale Roncalli diventa Giovanni XXIII
3. Aveva incontrato don Orione nel 1921
4. Un’ammirazione sempre viva
5. La Madonna della Guardia a protezione del suo pontificato
6. Cordialità e gesti paterni verso gli orionini
7. Nella gloria degli altari

Carlo Gnocchi, orionino amoris causa 
1. Don Gnocchi ricorda don Orione
2. La svolta caritativa: i soldati e i mutilatini
3. Collaborazione con gli orionini
4. Da Arosio al Piccolo Cottolengo di Milano
5. Per cammini diversi

Filiberto Guala, l’itinerario vocazionale dell’imprenditore di Dio 
1. Professione e vocazione coincisero
2. L’incontro con don Orione
3. Manager e apostolo
4. La scelta della Trappa
5. A San Biagio di Morozzo
6. «Nella vecchiaia daranno ancora frutti»
7. A colloquio con fra Filiberto Guala

Luigi Guanella e don Orione, amici tra loro, padri per gli altri 
1. Roma 1903: la Colonia di S. Giuseppe al Trionfale passa da don Orione a don Guanella
2. Cordialità e aiuto reciproco
3. Segni di amicizia
4. Consonanze e collaborazione
5. Vicino a don Guanella nell’ora della morte
6. Ne volle introdotta la causa di beatificazione
7. Il trust del bene

Pietro La Fontaine, amico di don Orione e promotore delle sue opere

Leone XIII, l’incontro del 1902 e la conferma dell’ecumenismo nelle Costituzioni

Jacques Maritain e la promozione della cultura cattolica in Argentina 
1. Carità e cultura nella Chiesa argentina negli anni Trenta
2. Dopo il Congresso eucaristico internazionale del 1934
3. Don Orione nei progetti della Chiesa argentina
4. La collaborazione nei Corsi di Cultura cattolica
5. Jacques Maritain, per il rilancio della cultura cristiana

Primo Mazzolari e don Orione, due campioni del clero italiano 
1. L’incontro con don Orione
2. La predicazione della novena della Madonna della Guardia
3. Ricordo di Tortona
4. La carità della poesia e la poesia della carità

Teresa Grillo Michel, sintonia spirituale e diversità di carismi 
1. Qualche cenno sugli inizi
2. Una sintonia profonda
3. Don Orione la sostenne nel ruolo di fondatrice
4. Collaborazione continua e attiva
5. Insieme in Brasile
6. Il riconoscimento pontificio della Congregazione
7. Il ricordo alla morte di don Orione

Paolo VI (Giovanni Battista Montini), la collaborazione in favore dei sacerdoti lapsi 

Pier Paolo Pasolini, e l’’incontro con frate Ave Maria

Lorenzo Perosi genio della musica e don Orione apostolo della carità, coetanei e concittadini 
1. Sacerdote, compositore, tortonese, amico di don Orione
2. Inediti di Perosi nell’Archivio don Orione
3. Perosi, Toscanini e l’oratorio Mosè

Pio da Pietrelcina, l’azione di Don Orione nel decennio della tormenta (1923-1933) 
1. Un’amicizia di qualità superiore
2. La tormenta attorno a Padre Pio da Pietrelcina
3. Il coinvolgimento di Don Orione
4. Un libro per mettere in moto la giustizia
5. Un atto di forza dirompente
6. Don Orione “suda sette camicie”
7. Morcaldi nell’orbita di Don Orione
8. Colpo di scena: viene trafugato il libro
9. Un nuovo libro: azione risolutiva o disperata?
10. Finalmente un po’ di pace

Pio IX, don Orione fu vicepostulatore della sua causa di beatificazione 

Pio X, il Papa di don Orione 
1. La predichetta del chierico Orione al patriarca Sarto
2. La risposta al modernismo
3. Pio X, “il nostro Papa”

Antonio Rosmini e la “profezia” di don Orione 
1. Cenni biografici
2. «Vedrete Rosmini sugli altari»
3. La prima Regola orionina del 1904 come la Regola rosminiana

L’amicizia di don Bosco continuata da don Michele Rua 
1. Consistenza storica della relazione tra don Rua e don Orione
2. La stima di don Rua verso il giovane fondatore tortonese
3. Direttore dei cooperatori salesiani della diocesi di Tortona
4. Vicino nella malattia e morte di don Rua
5. Don Orione riteneva don Rua santo
6. Don Orione vide don Rua un anno dopo la sua morte
7. Le impronte di don Rua in don Orione
8. Devozione di don Orione verso don Bosco, don Rua e i salesiani

Giovanni Battista Scalabrini, vescovo e fondatore 
1. Alcuni incontri personali di don Orione
2. Testimone al processo di beatificazione di Mons. Scalabrini
3. Echi di stima e di devozione
4. L’amicizia verso gli Scalabriniani: Massimo Rinaldi, Faustino Consoni e altri

Ildefonso Schuster, due santi alle origini del Piccolo Cottolengo Milanese
1. Davvero “milanese”
2. «Guardi, io domando semplicemente la Sua benedizione»
3. 1938: la nuova costruzione
4. «La c’è la Provvidenza!»
5. Dopo la morte di don Orione

Ignazio Silone (Secondino Tranquilli) e l’incontro con lo strano prete 
1. La nuvola nera
2. Per un approccio metodologico e spirituale
3. Un capitolo di vita da ben conoscere
4. Dopo il terremoto della Marsica (1915)
5. A Reggio Calabria
6. L’avventura di un giovane socialista
7. Silone e l’amicizia mai dimenticata
8. La dimensione “religiosa” della personalità e della produzione letteraria di Ignazio Silone

Luigi Sturzo, sacerdote e politico
1. La sua abitazione in via Don Orione 11
2. La visita settimanale del parroco
3. I bambini non le danno disturbo?

Romolo Tranquilli, la paternità indomita di don Orione verso il fratello di Ignazio Silone 
1. Romoletto con don Orione
2. A Sanremo
3. Gli anni difficili
4. Ancora con don Orione
5. La tragedia di Romolo
6. Don Orione in difesa di Romolo
7. La morte nel carcere di Procida

Alberto Vaccari, biblista, compagno di seminario e amico devoto di don Orione 

Condividi