Dario Antiseri, Massimo Baldini, Maria Montessori, Karl R. Popper, Claude Bernard, William I.B. Beveridge, Walter B. Cannon, Adriano Dematté, Federigo Enriques, Richard Feynman, Ernst Mach, Gaetano Mollo, Augusto Murri, Julius Robert Oppenheimer, Henry J. Perkinson, Neil Postman, Giovanni Vailati

Pedagogia, epistemologia e didattica dell’errore

a cura di Luigino Binanti

Prefazione di Massimo Baldini

Cartaceo
9,81 10,33

Errore e conoscenza e conoscenza attraverso l’errore. E” questo il ”rompicapo” e, a volte, l’ostacolo che si sono trovati di fronte tutti coloro che nella scienza, come nella vita, hanno intrapreso un cammino nuovo

Errore e conoscenza e conoscenza attraverso l’errore. E” questo il ”rompicapo” e, a volte, l’ostacolo che si sono trovati di fronte tutti coloro che nella scienza, come nella vita, hanno intrapreso un cammino nuovo e diverso. La stessa difficoltà hanno incontrato ed incontrano anche molti studenti, impegnati nel percorso scolastico della conoscenza, allorché restano ”terrorizzati” da quelli che chiamano ”errori” e che, in verità, sono solo ”sbagli”. Talvolta l’insegnante non ama indurre gli studenti ad affrontare criticamente la materia di studio per abituarli all’approccio critico al sapere e cerca di diefndere o giustificare il sapere tradizionale. l’insegnante che adotta l’approccio critico combatte invece la paura degli studenti verso l’errore e speiga loro che in ciascun uomo l’apprendimento avviene mediante la scoperta dell’errore. Gli alunni vanno aiutati ad abbandonare ogni forma di dogmatismo, abituandoli ad essere guardinghi e critici per non diventare vittime di nessun ”assoluto terrestre”. Epistemologia, storia della medicina e della scienza, ma anche pedagogia e didattica sono legate dal sottile ”filo rosso” rappresentato dall’errore, dalla sua ricerca e dal suo superamento.

Rassegna

Condividi