Non possiamo non dirci liberali
Scritti in memoria di Fabio Grassi Orsini
a cura di Rossella Pace
Cartaceo
€19,00 €20,00
Questo volume riprende e sviluppa, ad opera dei suoi allievi e amici, alcune tra le innumerevoli suggestioni di ricerca e di riflessione offerte da un maestro geniale della storia contemporanea. In un percorso unico
Questo volume riprende e sviluppa, ad opera dei suoi allievi e amici, alcune tra le innumerevoli suggestioni di ricerca e di riflessione offerte da un maestro geniale della storia contemporanea. In un percorso unico nel suo genere Fabio Grassi Orsini ha costruito un’interpretazione robusta e coerente della storia d’Italia, nel segno della continuità tra le élites e dell’evoluzione tra lo Stato liberale e quello democratico repubblicano. Un’interpretazione sempre libera da pregiudizi ideologici e aperta all’apporto di studiosi di impostazione anche molto eterogenea, che si è incarnata in un continuo confronto e rimando tra storia della diplomazia, dei partiti, delle istituzioni, delle culture politiche, delle classi dirigenti, nella tradizione migliore e più viva dello storicismo.
Indice
Introduzione
I libri che non ho scritto di Rossella Pace
Parte prima: Per una biografia intellettuale di Fabio Grassi Orsini
Bernardino Osio
Ricordo di Fabio Grassi Orsini
Antonella Gargano
Un’amicizia conviviale
Lorella Ingrosso
La «Bibliotheca antiqua» di Fabio Grassi Apostolico Orsini Ducas e le sue rarità
Antonio Casu
Fabio Grassi Orsini. Un breve ritratto attraverso gli scritti
Guido Lenzi
Il Bastone e la Carota
Federica Guazzini
L’Africa e il colonialismo nell’impegno storiografico di Fabio Grassi Orsini
Antonio Patuelli
Lo storico
Gaetano Quagliariello
Fabio Grassi Orsini e la storia come passione*
Alberto Aghemo
Dalla Storia alle storie. FGO narratore
Gerardo Nicolosi
Gli studi di Fabio Grassi Orsini su classi dirigenti ed élite politiche nella storia d’Italia.
Alcune considerazioni sull’«Italietta» liberale
Maurizio Griffo
Il Dizionario del liberalismo italiano e la continuità positiva
della storia d’Italia
Parte seconda: In dialogo con Fabio Grassi Orsini.
Temi di storia e cultura politica in età moderna e contemporanea
Eugenio Di Rienzo
Caduta e rinascita del concetto di justum bellum da Alberico Gentili a Carl von Clausewitz
Dino Cofrancesco
Pregiudizi, preconcetti, opinioni sbagliate: cari illuministi lasciateci qualche «difetto»…
Maurizio Serio
Rappresentanza e «mito della maggioranza» tra politologia e storia politica
Andrea Frangioni
François Furet e il 1989
Maria Sofia Corciulo
Le istanze di autonomia provinciale nella Rivoluzione napoletana del 1820-1821
Maria Teresa Antonia Morelli
Teatro censura e controllo governativo in Italia: dinamiche, casi e processi dal Risorgimento al fascismo
Elio d’Auria
Liberalismo, Stato di diritto e sistema politico in Silvio Spaventa
Ester Capuzzo
Fiume 1919
Paolo Varvaro
La fatalità del dopoguerra: il liberalismo alla resa dei conti
Laura Pisano
Donne e liberalismo: un binomio storiografico possibile?
Eugenio Capozzi
L’idea di Europa nelle destre italiane del secondo dopoguerra
Antonio Varsori
Il ruolo internazionale dell’Italia durante la Presidenza Segni e il ruolo del Capo dello Stato*
Sandro Rogari
L’ultima corsa. La Commissione bicamerale Bozzi e la crisi finale del sistema dei partiti
Indice dei nomi