Migranti, territorio e lavoro
Le strategie d'integrazione
a cura di Hilde Caroli Casavola, Luisa Corazza, Mario Savino
Cartaceo
€17,10 €18,00
Alla fine del 2020, l’Italia aveva 5,2 milioni di stranieri regolarmente residenti e 80 mila ospiti dei centri di accoglienza. Come incide l’ordinamento giuridico sulla loro condizione? Se l’arrivo di migranti ha un impatto
Alla fine del 2020, l’Italia aveva 5,2 milioni di stranieri regolarmente residenti e 80 mila ospiti dei centri di accoglienza. Come incide l’ordinamento giuridico sulla loro condizione? Se l’arrivo di migranti ha un impatto positivo sulla sostenibilità del welfare nazionale, come confermano i rapporti dell’Ocse, come le istituzioni ne promuovono l’integrazione sociale ed economica? Quanto conta la costruzione di rapporti dell’individuo con il territorio, il contesto lavorativo, i paesi e chi li popola? Quali strategie perseguire per realizzare in modo efficace e sostenibile i molteplici interessi pubblici e privati in gioco? Quale peso hanno le caratteristiche e le collettività regionali e locali sul piano della scelta e dell’attuazione delle strategie di integrazione? I contributi raccolti nel volume tentano di rispondere a tali domande, offrendo al contempo un quadro approfondito di un fenomeno complesso e più che mai decisivo in tempi di contrazione della natalità e di polarizzazione del dibattito pubblico.
Indice
Introduzione
Migrazioni, territorio e lavoro. Le strategie d’integrazione
di Hilde Caroli Casavola, Luisa Corazza, Mario Savino
Parte prima
Integrazione e territorio
Manuela Consito
Le strategie d’integrazione del migrante: un’introduzione
1. Assimilazione, integrazione, inclusione: una progressione discontinua
2. I possibili percorsi verso l’integrazione nel rapporto tra ordinamenti
3. L’integrazione nel diritto positivo
4. L’inclusione nell’interpretazione offerta dalla giurisprudenza costituzionale
Monia Giovannetti
Il sistema pubblico di accoglienza e i suoi effetti nei territori
1. Introduzione
2. L’evoluzione del sistema di accoglienza della rete degli enti locali
3. Il Sistema di accoglienza e integrazione: dalle principali caratteristiche della rete ai beneficiari accolti
4. Il Sistema di accoglienza e la ricaduta sui contesti territoriali
Giacomo D’amico
Alla ricerca di un fondamento costituzionale: diritto all’iscrizione anagrafica e libertà di soggiorno
1. Considerazioni preliminari sull’obiettivo del presente studio
2. Le indicazioni desumibili dalla sentenza n. 186 del 2020
3. Art. 2 e art. 3 Cost.: due facce della stessa medaglia
4. Nuovi diritti o nuove forme di tutela del diritto all’identità?
5. Quali riflessi sul diritto all’iscrizione anagrafica?
6. Conclusioni
Parte seconda
Lavoro e integrazione dei migranti
Madia D’Onghia
Il lavoro (regolare) come strumento d’integrazione e inclusione sociale dei migranti
1. Premessa
2. La “contorta” disciplina dell’ingresso nel nostro Paese per motivi di lavoro
3. Le gravi forme di sfruttamento lavorativo
4. Le politiche di contrasto del lavoro irregolare dei migranti
5. Alcune best practice di integrazione lavorativa e sociale
6. Brevi osservazioni finali
Maria Teresa Ambrosio
Migranti e lavoro nel “dopo” pandemia: un’integrazione (com)promessa dalla regolarizzazione straordinaria del 2020
1. Introduzione
2. Il lavoro dei migranti “dopo” l’emergenza sanitaria: fra precarietà e sfruttamento
3. L’emersione dei rapporti di lavoro irregolari nella sanatoria 2020
4. Dal fallimento della regolarizzazione all’aumento del rischio di marginalità
5. Conclusioni
Marco Omizzolo
Immigrazione, lavoro e sfruttamento nell’Italia contemporanea
1. Premessa
2. Una premessa di merito e metodo: cos’è lo sfruttamento del lavoro agricolo degli immigrati
3. Sfruttamento del lavoro e segregazione: dal caporalato al padronato
4. Dati e storie d’immigrazione e sfruttamento del lavoro
5. Alcuni casi di tratta internazionale e sfruttamento del lavoro di immigrati in Italia
6. Conclusione
Francesco Belmonte
Lo sfruttamento dei braccianti migranti in agricoltura: il caporalato in Molise
1. Introduzione
2. La condizione giuridica dei lavoratori migranti nel settore agricolo
3. Il caporalato in Molise: le vicende di Venafro e Campomarino
4. Le (possibili) linee d’intervento per contrastare lo sfruttamento agricolo dei migranti
5. Riflessioni conclusive
Parte terza
Territori e strategie d’integrazione
Francesco Della Puppa e Serena Piovesan
Gli immigrati nell’agricoltura trentina. Incrinatura di un modello, tra trasformazioni del reclutamento e tendenze alla “rifugizzazione”
1. Introduzione
2. Il “modello mediterraneo dell’immigrazione” e “modello californiano di agricoltura”
3. Il “modello trentino di agricoltura”
4. Metodologia
5. Un modello che s’incrina
6. Le tendenze alla “rifugizzazione” della forza-lavoro
7. Conclusioni
Hilde Caroli Casavola e Laura Ronchetti
Integrazione, inclusione e pratiche di accoglienza vs. spopolamento delle aree interne: l’esperienza del Molise
1. Premessa
2. Le caratteristiche demografiche, geo-territoriali e socio-economiche del Molise
3. L’universalismo e il conflitto semantico sui destinatari delle norme
4. L’accoglienza e l’integrazione nella Regione
5. I gap in concreto verificati (Progetto MeCi)
6. Il Molise a vocazione universalista contro lo spopolamento
Donatella Loprieno
Accoglienza, integrazione e sviluppo: l’esperienza calabrese
1. Breve premessa
2. Il desolante quadro macroeconomico calabrese
3. La c.d. legge “Riace”
Riferimenti bibliografici