Massimo Serretti

Metafisica e metantropologia

Cartaceo
14,25 15,00

Il libro si riallaccia a due sfide che si sono presentate nella storia plurimillenaria della filosofia dell’uomo. La prima è quella dell’Umanesimo e quindi dell’affermazione della eccellenza, della dignità e della nobiltà dell’uomo. La

Il libro si riallaccia a due sfide che si sono presentate nella storia plurimillenaria della filosofia dell’uomo. La prima è quella dell’Umanesimo e quindi dell’affermazione della eccellenza, della dignità e della nobiltà dell’uomo. La seconda sfida è quella occorsa all’interno del pensiero tedesco e che, di fronte alla crescita delle scienze della natura, si propone di fornire all’antropologia una fondazione e una circoscrizione sicura e definita. Il testo parte da ciò che in questi due frangenti della storia del pensiero sull’uomo è rimasto incompiuto e si prefigge il fine di proseguire sulla via sia di un sano antropocentrismo, sia su quella di una assicurazione epistemica del medesimo. La personologia risponde alla prima sfida e la metantropologia alla seconda. Il termine “metantropologia” è usato nel XX secolo da pochi autori (Scheler, Landsberg, Sciacca, Henrici, Balthasar) e in questo breve studio viene riformulato in maniera originale.

Indice

Nota dell’Autore
Introduzione

1. Studi preparatori alla meta-antropologia: Immanuel Kant 

2. Ludwig Andreas Feuerbach 
2.1. La critica antropologica della teologia
2.2. Antropocentrismo assiologico e conoscitivo. L’antropologia come scienza universale
2.3. Persona/uomo
2.4. Io-tu
2.5. Guadagni

3. L’antropologia e la meta-antropologia di Max Scheler 
3.1. Antropologia
3.2. Metafisica

4. La meta-antropologia di Paul Ludwig Landsberg 
4.1. Integrando Scheler, oltre Scheler
4.2. Antropologia teologica
4.3. Personologia
4.4. Meta-antropologia
4.5. Antropologia

5. Xavier Zubiri Apalategui: metafisica e meta-antropologia 
5.1. Il “meta”: trascendentalità
5.2. Dal trascendentale al teologale metafisico
5.3. Dal teologale al teologico
5.4. Conclusione

6. La proposta di Peter Henrici 
6.1. Il problema nella storia
6.2. Sei posizioni
6.3. L’umanesimo tralasciato
6.4. La nozione di ‘meta-antropologia’: problematizzazione

7. De philosophia prima 
7.1. Dalla metafisica all’antropologia
7.2. Metafisica e meta-antropologia
7.3. Definizione dell’ambito conoscitivo proprio dell’antropologia filosofica
7.3.1. Genealogia
7.3.2. Atti
7.3.3. Accrescimento
7.3.4. Enunciati
7.3.5. Comunicazione
7.4. Meta-antropologia e teologia
7.5. Riconoscibilità delle proposizioni meta-antropologiche
7.6. Meta-antropologia e personologia
7.6.1. Personologia e antropologia
7.6.2. Il ruolo della personologia nell’insieme metantropico

8. Visione d’insieme 
Filosofia dell’uomo, antropometafisica e metantropologia. Il contributo di Erich Przywara

Eventi

Condividi