Memoria e oblio
Cartaceo
€5,70 €6,00
La memoria è uno degli aspetti più salienti della nostra identità: sono infatti i ricordi, di un individuo o di un gruppo sociale, ad indicarci le nostre origini, le trasformazioni che si verificano nel
La memoria è uno degli aspetti più salienti della nostra identità: sono infatti i ricordi, di un individuo o di un gruppo sociale, ad indicarci le nostre origini, le trasformazioni che si verificano nel tempo, le differenze rispetto al passato.
Se è importante ricordare lo è anche dimenticare: ma da cosa dipendono il ricordo e l’oblio, cosa e perché ricordiamo del nostro passato?
Lo studio della memoria, nell’epoca dei mass media e della realtà virtuale, ci permette di comprendere il rapporto tra passato e futuro, il ruolo dei ricordi nella costruzione dell’identità individuale e collettiva.
Rassegna
- Il Sole 24 ore - Domenica 2025.03.02
Impegno civile al servizio della libertà
di Salvatore Carrubba - l'Altravoce - il Quotiano nazionale 2025.02.23
Metaverso – D’Avanzo, tecnologia tra etica e diritto
di Redazione - Corriere del Ticino 2021.12.11
Narrazione di neologismi
di Carla Marello - Il Quotidiano del Sud 2020.12.13
Addio a Gioacchino Lena il geoarcheologo amante della conoscenza
di Rocco Valenti - Diva e Donna 2016.07.20
Ora anche i maschi piangono
di Manuela Sasso