Antonio Scaglia

Max Weber Evoluzione rivoluzionaria e modernità

Potere non legittimo e Carisma democratico

Cartaceo
17,10 18,00

La città in Max Weber è il cardine sociale, culturale centrale di ogni cultura. In Occidente essa connota storicamente lo sviluppo e il cammino rivoluzionario sino alla modernità. Le forme storiche di aggregazione, tribali,

La città in Max Weber è il cardine sociale, culturale centrale di ogni cultura. In Occidente essa connota storicamente lo sviluppo e il cammino rivoluzionario sino alla modernità. Le forme storiche di aggregazione, tribali, di sinecismi, sino alla città medioevale, alla città Comune, agli stati, si affiancano alle forme di legittimazione del potere che nei saggi metodologici weberiani sono scolpiti negli idealtipi. La legittimazione del potere di origine divina, i mutamenti rivoluzionari che portano alla modernità democratica che attribuisce tale fondamentale compito ai governati, permettono al monumentale lavoro di M. Weber di riprendere in forma nuova il saggio “la città”, il potere non legittimo e il carisma democratico come eccezionali forme di tale legittimazione. A queste forme di legittimazione democratica si richiama il rapporto – stampa della conferenza di Vienna del 1917 pubblicato nella MWG, l’edizione critica dell’opera omnia di M. Weber.

Indice

In luogo di una premessa

Parte prima – La città e “il potere non legittimo”
1. La città e il “potere non legittimo”. Obiettivi, metodo e attualità
2. La città. Il potere non legittimo come concetto di base

Parte seconda – La città. Origine ed evoluzione in Occidente
3. La città. Obiettivi, metodo e prospettive
4. La città occidentale. Da una ricerca comparata
5. “Affratellamento”
6. Otto von Freising e Rahewin . La rivoluzione vista da un feudale
7. La città come potere non legittimo: dibattito
8. La città. Concetto e categorie
9. La borghesia

Parte terza – “Potere non legittimo” e “potere del carisma antiautoritario”
10. Le città medioevali italiane , Coniuratio, Conferenza di Vienna del 1917

Parte quarta – Potere non legittimo e carisma democratico in chiave critica
11. Potere non legittimo e carisma antiautoritario
12. Osservazione conclusiva

Postfazione. Considerazioni critiche e confronti 

Rassegna

Condividi