Mary Wollstonecraft
Diritti umani e Rivoluzione francese
Cartaceo
€11,40 €12,00
Mary Wollstonecraft (1759-1797): una vita che sembra un romanzo, un intenso percorso intellettuale che va dall’appassionata difesa della teoria dei diritti dell’uomo, nella polemica con Edmund Burke, sino alla rivalutazione della consuetudine e del
Mary Wollstonecraft (1759-1797): una vita che sembra un romanzo, un intenso percorso intellettuale che va dall’appassionata difesa della teoria dei diritti dell’uomo, nella polemica con Edmund Burke, sino alla rivalutazione della consuetudine e del gradualismo. La genesi del pensiero di quella che è considerata un’icona del femminismo di tutti i tempi è colta attraverso l’intrecciarsi della fitta rete di rapporti intellettuali con pensatori quali Price, Priestley, Godwin e Macaulay.
Sullo sfondo della Parigi del Terrore la pensatrice inglese portò a maturazione un profondo ripensamento degli eventi rivoluzionari sino alla comprensione dei pericoli insiti nel costruttivismo. La rivalutazione delle antiche libertà britanniche e di un diritto frutto di una graduale evoluzione condussero la Wollstonecraft su posizioni molto simili a quelle di Burke e ad anticipare, con incredibile modernità il pensiero di F.A. von Hayek sull’abuso della ragione.
Rassegna
- RaiNews.it 2025.01.13
Lutto a Catanzaro: morto il docente ed economista Vittorio Daniele
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2025.01.14
Addio all’economista che amava il Sud
di Maria Rita Galati - Il Dispaccio 2025.01.13
È morto il docente ed economista Vittorio Daniele
di Redazione - Corriere del Mezzogiorno 2025.01.14
Il lutto. Vittorio Daniele, lo studioso del divario tra Nord e Sud
di Redazione - Unimarconi 2024.12.19
Presentazione del volume “Teocrazia e manifestazione del pensiero in Iran”
di Redazione