Angelo Saporiti

Macrosociologia

Una introduzione allo studio delle società umane

Cartaceo
15,20 16,00

Questo volume costituisce una prima introduzione allo studio delle origini e dell’evoluzione delle società umane. La prospettiva prescelta dall’Autore è quella sociologica, e più precisamente quella della macrosociologia evolutiva, un approccio, cioè, che privilegia

Questo volume costituisce una prima introduzione allo studio delle origini e dell’evoluzione delle società umane. La prospettiva prescelta dall’Autore è quella sociologica, e più precisamente quella della macrosociologia evolutiva, un approccio, cioè, che privilegia lo studio della società in chiave evolutiva.
Dopo una consistente premessa sulle origini e la natura della Sociologia, in cui è dato ampio spazio al controverso tema dei rapporti tra Sociologia e Biologia e al concetto di macrosociologia, l’Autore ripercorre le trasformazioni delle forme di convivenza secondo le quali si è espressa la socialità umana nel corso del tempo, a partire dalla stessa evoluzione umana fino alla“rivoluzione” dell’agricoltura. Pur improntato all’analisi sociologica, il percorso seguito dall’Autore si avvale dell’apporto di altre e talvolta inusuali, per la Sociologia, discipline attingendo ad una vasta letteratura interdisciplinare.
Più che dare risposte definitive sulla natura della società o del cambiamento sociale, il volume intende fissare alcuni punti per successive riflessioni e approfondimenti. Soprattutto, però , in un tempo in cui la“globalizzazione” sembra uniformare tutto, il fine ultimo dell’Autore è mostrare che la storia delle società umane è la storia di come l’uomo sia stato capace di elaborare e praticare innumerevoli soluzioni al problema fondamentale della sua esistenza e della sua riproduzione nel tempo.

Rassegna

Vedi tutte le recensioni >

Condividi