Machiavelliana
Immagini, percorsi, interpretazioni
Cartaceo
€22,80 €24,00
Sappiamo apparentemente tutto di Niccolò Machiavelli, sul quale esiste da secoli una bibliografia a dir poco sterminata. In realtà, ci sono ancora aspetti della sua vita e della sua opera che meritano di essere
Sappiamo apparentemente tutto di Niccolò Machiavelli, sul quale esiste da secoli una bibliografia a dir poco sterminata. In realtà, ci sono ancora aspetti della sua vita e della sua opera che meritano di essere indagati. È quel che ha cercato di fare in questo libro Alessandro Campi, membro del Comitato direttivo dell’Enciclopedia machiavelliana, curatore delle mostre organizzate in Italia e all’estero in occasione del cinquecentenario del Principe e autore di saggi e volumi su Machiavelli tradotti in molti Paesi (dagli Stati Uniti alla Germania, dal Brasile alla Polonia, dall’Argentina alla Francia). Un tema sinora poco battuto dalla critica, ad esempio, è quello relativo all’iconografia machiavelliana. Conosciamo diversi ritratti del Fiorentino, ma quanto sono fedeli e attendibili, essendo stati realizzati tutti dopo la sua morte? Con l’ausilio di un ricco apparato di immagini, l’Autore mostra come questi ritratti – quadri, busti, incisioni, stampe – siano in gran parte rappresentazioni distorte, deformanti, caricaturali al limite del grottesco, di Machiavelli. Sue raffigurazioni nel segno dell’antimachiavellismo. Ma nel volume Campi ha indagato anche altri aspetti, più legati al pensiero e alla produzione politico-letteraria di Machiavelli: ad esempio l’interpretazione molto originale che egli ha dato del fenomeno delle congiure. Una forma di lotta per il potere pericolosa e violenta, ma ricorrente nella storia e dotata, secondo l’autore dei Discorsi, di caratteristiche peculiari dal punto di vista politico e tecnico-operativo. Altri temi affrontati nel libro, che raccoglie le ricerche condotte dall’Autore nell’ultimo quinquennio, sono la ricezione e la fortuna dell’opera di Machiavelli nel corso dei secoli, con particolare riferimento alle interpretazioni che ne sono state date nel Novecento; il rapporto di Machiavelli con l’Umbria, da dove veniva la gran parte di quei capitani di ventura e mercenari che egli considerava tra le cause della debolezza politico-militare degli stati italiani del suo tempo; infine, la riflessione del Fiorentino sul rapporto politica-guerra, talmente originale e innovativa da farne un anticipatore delle elaborazioni sullo stesso tema sviluppate, tre secoli dopo, da Karl von Clausewitz.
Indice
Introduzione
Nota sui testi
Parte prima
Saggi
Cinquecento anni di iconografia machiavelliana: un programma di lavoro (e qualche noterella polemica)
Un Machiavelli troppo machiavellico
Il vero Machiavelli?
La tradizione gioviana
Il mistero (risolto) della “Testina”
Il Bronzino inesistente
Machiavelli immaginari
Immagini contemporanee di Machiavelli
Un Machiavelli inedito
Machiavelli e Leonardo: un inutile colpo di teatro
Machiavelli e l’arte della guerra: dai capitani di ventura alle «arme proprie»
Machiavelli in Umbria, Machiavelli e l’Umbria: un itinerario
Prime tracce
Il clan di Braccio
Il mistero dei Ghiribizzi e la missione a Perugia di Giulio II
Frammenti di storia
Divagazioni
I Vitelli nemici di Firenze e di Machiavelli
La resa dei conti con Vitellozzo Vitelli
Luoghi, contrade e territori dell’Umbria
L’Umbria e i suoi capitani di ventura
Altre figure umbre
Gli eredi di Machiavelli a Perugia
Divagazioni finali
Una fonte per Machiavelli in materia di cospirazioni e trame segrete: Erodoto e la congiura dei sette contro il falso Smerdi
Un’impresa «difficile e pericolosissima», ma «che desidera assai considerazione»
Una congiura e le sue (molteplici) fonti
La versione di Erodoto
La versione di Dario e il suo ruolo nella congiura
Una congiura esemplare
Un ritratto (falso) di Machiavelli e le origini dell’antimachiavellismo iconografico: nascita, fortuna e diffusione della “Testina”
La prima immagine di Machiavelli
La falsa datazione delle opere complete di Machiavelli
Usi e varianti della “Testina” nell’editoria europea
Anatomia di un falso
Machiavelli nel fantastico mondo di Anton
Francesco Doni
La fortuna di Machiavelli nella cultura letteraria e politica occidentale
Un difficile percorso tra entusiasmo e ostilità, usi politici e ricerca accademica, erudizione e cultura di massa
Primi lettori, prime critiche, primi apprezzamenti
La condanna della Chiesa e l’ostilità del mondo cattolico
Francia e Inghilterra: critiche politiche e stereotipi letterari nel mondo protestante
Tra erudizione e mito repubblicano: il declino dell’antimachiavellismo
Tra romanticismo e critica storica: Machiavelli patriota e uomo simbolo del Risorgimento
Machiavelli nostro contemporaneo: la minaccia del Leviatano totalitario e il fantasma del potere
Il Segretario del diavolo. Machiavelli e il volto demoniaco del potere
Il corpo (e il volto) del diavolo
Machiavelli e l’aldilà
Il diavolo in corpo
Il potere demoniaco
Parte seconda
Inserto iconografico
Parte terza
Voci
Antimachiavellismo
Aron, Raymond
Congiura
Cospirazioni e congiure nella storia
Il lessico delle congiure
Fortuna e interpretazioni dell’analisimachiavelliana delle congiure
Machiavellismo
Michels, Robert(o)
Mosca, Gaetano
Mussolini, Benito
Pareto, Vilfredo
Perugia
La dominazione dei Bracceschi
La Perugia dei Baglioni
Un equivoco filologico e un enigma storico
Strauss, Leo
Parte quarta
Un ricordo
L’ombra del Principe. In memoriam Sergio Bertelli (1928-2015)
Indice dei nomi
Rassegna
- Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2024.11.10
Machiavelli, cattivo per eccellenza
di Tonino Ceravolo - Archivio Storico 2024.10.11
Libri e riviste – Machiavelliana
di Sabrina Giannone - Il Giornale 2024.08.13
La scoperta di Machiavelli: il segreto della politica è nascondersi
di Matteo Sacchi - Avvenire 2024.08.10
Il “Principe” prigioniero del moralismo
di Giuseppe Bonvegna - il Giornale 2024.08.13
Niccolò Machiavelli ci sfugge. Il vero trucco del potere è non mettersi mai in posa
di Matteo Sacchi