Francesco Dandolo, Renato Raffaele Amoroso

L’intervento straordinario e l’integrazione europea. Dibattito, modelli e industrializzazione del Mezzogiorno

«Informazioni Svimez» e la cultura del novo meridionalismo (1961-1973)

Prefazione di Adriano Giannola

Cartaceo
20,90 22,00

Il volume ricostruisce il dibattito sul «secondo tempo» dell’intervento  straordinario per il Mezzogiorno, che divenne un case study di grande interesse e di riferimento per le aree sottosviluppate del mondo.  L’analisi si basa sullo

Il volume ricostruisce il dibattito sul «secondo tempo» dell’intervento  straordinario per il Mezzogiorno, che divenne un case study di grande interesse e di riferimento per le aree sottosviluppate del mondo.  L’analisi si basa sullo studio sistematico della rivista ‹‹Informazioni Svimez››, fonte fino a oggi inedita e di assoluto interesse poiché solidamente accreditata a livello internazionale nella individuazione delle principali questioni economiche e sociali e nell’elaborazione di politiche per lo sviluppo dell’Italia meridionale. Grazie all’autorevolezza delle sue ricerche, fu possibile attirare capitali esteri della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, della Banca europea per gli investimenti e del Fondo sociale europeo che integrarono l’intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno. L’indagine è ulteriormente arricchita dall’utilizzo di altre fonti, monografie e saggi pubblicati dal Centro Studi dell’Associazione meridionalista. Rispetto all’ampia e stratificata letteratura su questo tema, il libro rivela aspetti originali e scientificamente documentati sul ruolo delle istituzioni della Comunità europea, sull’efficacia dei finanziamenti, sulle migrazioni e sugli indicatori economici delle regioni meridionali.

Indice

Prefazione di Adriano Giannola 

Introduzione
    1. «Informazioni SVIMEZ» e l’evoluzione dell’intervento straordinario 
    2. Le premesse all’industrializzazione 
    3. L’industrializzazione 
    4. Mezzogiorno e integrazione europea 
    5. I flussi migratori 
    6. Gli indicatori del divario 

1. Europa e Mezzogiorno
    1. Guardare al Mediterraneo 
    2. Un mare «non nostrum» 
    3. Le campagne meridionali nell’orizzonte europeo 
    4. I prezzi agricoli 
    5. I «difetti di origine» dell’agricoltura meridionale 
    6. L’attuazione del «piano Mansholt» 
    7. Il Trattato CEE e la legislazione per il Mezzogiorno 
    8. La Banca Europea per gli Investimenti 
    9. Il polo di sviluppo in Puglia 
    10. Il Fondo Sociale Europeo e gli interventi di altri organi della CEE 
    11. Modelli europei di industrializzazione 
    12. L’esigenza di cooperare 
    13. I confronti con le altre periferie d’Europa e la polemica sugli incentivi 
    14. Più Europa nel Mezzogiorno 
    15. Il confronto 

5. L’emigrazione
    1. Un destino inesorabile? 
    2. Da braccianti a operai e cittadini 
    3. Un fiume in piena 
    4. La scelta di emigrare al di là del malessere economico 
    5. Le migrazioni meridionali nel contesto comunitario: opportunità e sfide 
    6. Tra arresto e ripresa del processo migratorio 
    7. Modelli di urbanizzazione fra Nord e Sud 
    8. Emigrazione e progresso del Mezzogiorno 
    9. Gli effetti delle migrazioni: uno sguardo d’insieme 

6. Reddito e banche
    1. Reddito e progresso nel Mezzogiorno dopo i primi dieci anni di intervento straordinario 
    2. I livelli di sviluppo delle aree socioeconomiche del Mezzogiorno 
    3. Reddito e industrializzazione 
    4. Il reddito cresce, ma il divario resta ampio 
    5. Forzare i tempi per incrementare il reddito 
    6. Le delusioni 
    7. Banche e depositanti 
    8. Le funzioni della banca meridionale per stimolare lo sviluppo 

7. Consumi e investimenti
    1. Tra penuria di alimenti fondamentali e crescita dei consumi voluttuari 
    2. Prima gli investimenti, poi i consumi 
    3. Consumi e rimesse 
    4. La dinamica fra regioni produttrici e regioni consumatrici 
    5. Il dibattito su consumi e sviluppo 
    6. La scarsa redditività degli investimenti 
    7. Gli investimenti sociali 

Conclusioni

Indice dei nomi

Condividi