Massimo Serio

Lineamenti di bioetica e Public Health

La salute come bene comune

Prefazione di Mariapia Garavaglia

Cartaceo
17,10 18,00

Il volume si pone l’obiettivo di stabilire un ponte tra la Bioetica e la Salute Pubblica, nella direzione di una rinnovata comprensione del bene-salute da intendersi non solo come diritto individuale, ma anche come

Il volume si pone l’obiettivo di stabilire un ponte tra la Bioetica e la Salute Pubblica, nella direzione di una rinnovata comprensione del bene-salute da intendersi non solo come diritto individuale, ma anche come interesse della collettività. A fondamento di questa riflessione, l’Autore parte dall’analisi di quei dati storici che sottolineano gli elementi “primordiali” delle prime e incipienti forme di tutela della salute collettiva. A seguire, sono analizzati i modelli di medicina sottesi alle differenti politiche di Salute Pubblica e poi esaminati quei principi bioetici, tra cui la solidarietà e la sussidiarietà, che secondo l’Autore possono orientare la riflessione sistematica relativa all’etica della Public Health. La ricerca, sulla base del dialogo interdisciplinare, mira altresì ad elaborare un rinnovato quadro generale di riferimento all’interno del quale collocare il bene comune della salute che, considerati i risvolti e le conseguenze sociopolitiche, non può essere declinato nella sola dimensione medico-centrica. In tal modo si recupera una strategia intersettoriale tipica della medicina preventiva in cui si intrecciano e analizzano i determinanti personali, socio-economici e ambientali della salute, con l’obiettivo di attivare (engagement) nella popolazione (come suggerito anche nel Piano Nazionale della Prevenzione) un approccio alla salute di tipo life-course e così avviare un processo collettivo di ordine sociosanitario, finalizzato a garantire una migliore sostenibilità futura del SSN italiano che, al contempo, significa anche impegnarsi a favore di una società più equa, solidale e sussidiaria.

Indice

Sigle e abbreviazioni
Prefazione di Mariapia Garavaglia
Introduzione

Capitolo I. La nascita e gli sviluppi della medicina preventiva 
1.1. Da Panacea a Igea: i prodromi della medicina preventiva
1.1.1. Le transizioni epidemiologiche, demografiche e sanitarie 
1.1.2. Breve excursus delle epidemie, incipienti metodi preventivi e nascita dei primi Uffici di Sanità 
1.1.3. La prevenzione nell’età moderna e contemporanea 
1.2. Educazione sanitaria e promozione della salute
1.2.1. L’approccio salutogenico 
1.2.2. Dall’educazione sanitaria all’educazione alla salute: il contributo dell’educazione morale 
1.2.3. La promozione della salute 
1.3. I presupposti della medicina preventiva in Italia: dal 1978 a oggi
1.3.1. Il percorso internazionale verso un sistema integrato preventivo 
1.3.2. La riforma sanitaria italiana e il sistema sanitario nazionale: dalla prevenzione elementare all’Intelligenza Artificiale 
1.4. La prevenzione: etica, economia e livelli di prevenzione
1.4.1. Tra etica e costi: alla ricerca di modelli interpretativi 
1.4.2. I livelli di prevenzione 

Capitolo II. Modelli di medicina sottesi alla prevenzione e conflittualità in sanità pubblica 
2.1. Paternalismo e prevenzione: quale rapporto?
2.1.1. Il paternalismo carismatico 
2.1.2. Dal paternalismo post-ippocratico all’empowerment del paziente: l’evoluzione della relazione medico-paziente 
2.1.3. Sorveglianza medica e privacy nella pandemia da Covid-19: una nuova forma di paternalismo moderno? 
2.2. Contrattualismo, comunitarismo e personalismo: quale modello per la prevenzione?
2.2.1. Il contrattualismo ovvero un’altra forma di modello libertario 
2.2.2. I limiti del modello libertario e il correttivo del comunitarismo nell’etica pubblica 
2.2.3. Il “volto” solidaristico del diritto alla salute e il modello personalista 
2.3. Conflittualità in Salute Pubblica
2.3.1. Cosa si intende per Salute Pubblica 
2.3.2. Politiche vaccinali e prevenzione primaria: tra obbligatorietà e scelta individuale 
2.3.3. Il caso emblematico della pandemia da Covid-19 

Capitolo III. Principi etici e prevenzione nell’ambito della salute pubblica: tra libertà e responsabilità civile
3.1. La libertà personale e la responsabilità collettiva nella prevenzione
3.1.1. I “dilemmi” della prevenzione per la sua natura probabilistica 
3.1.2. Libertà personale e collettività 
3.1.3. La responsabilità: presupposto dell’etica della prevenzione 
3.2. Il principio beneficence-in-trust in prevenzione: la beneficialità e la medicina preventiva
3.2.1. Sviluppo della prospettiva principialista 
3.2.2. Il principio di beneficialità 
3.2.3. Beneficenza-nella-fiducia e prevenzione 
3.3. Giustizia e prevenzione
3.3.1. Modelli teorici di giustizia, equità e allocazione delle risorse sanitarie 
3.3.2. Giustizia sanitaria: i criteri per ridurre le disuguaglianze della salute e il caso Covid-19 
3.3.3. La salute disuguale nel mondo globale 

Conclusioni
Bibliografia

Condividi