AA.VV.

Libro Bianco sulla Montagna

Prefazione di Roberto Calderoli

Cartaceo
27,55 29,00

Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà

Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà di ambienti e luoghi, dalla ricchezza in biodiversità e dalla pluralità culturale, potenziali asset strategici per la competitività del Paese a livello globale. Un territorio eterogeneo, di cui il Libro Bianco sulla Montagna fornisce una dettagliata e aggiornata analisi sui principali aspetti ambientali, socioeconomici e di governance delle aree alpine e appenniniche, dalla prospettiva nazionale a quelle delle singole regioni, per arrivare ad evidenziare le principali sfide che territori con elevate specificità socio-ecologiche affrontano in tempi di grandi cambiamenti come quelli attuali. Sfide in parte condivise a livello globale ed europeo, per le quali il territorio italiano è emblematico. Quanto è “montana” l’Italia? E le singole regioni? Quali sono le dinamiche in atto nei territori montani, non montani e nei capoluoghi di regione del Paese? Quali sono le principali criticità, di differente tipo e grado nelle diverse regioni, e quali le opportunità offerte da questi territori speciali? Emerge un quadro complessivo che evidenzia come, oggi più che mai, sia indispensabile cambiare, innovando la governance e individuando metodi e strumenti attuali adeguati a valorizzare, in modo sostenibile, quelle unicità e specificità territoriali che per molti anni sono state considerate solo elementi di svantaggio. In tal senso, le montagne italiane rappresentano uno straordinario laboratorio nel quale mettere a punto e testare nuovi approcci e modelli di sviluppo di cui vi è estrema urgenza, basati sulla capacità di utilizzare le risorse specifiche per creare valore (prodotti e servizi competitivi) preservando l’ambiente. Processi di sviluppo capaci di creare “benessere” e stabilità, anziché semplice ricchezza. Una condizione che per realizzarsi richiede un adeguato “stato di buona salute” ambientale e sociale oltre che economico.

Indice

Introduzione di Roberto Calderoli 
Premessa
Nota metodologica

Capitolo 1 – Le montagne nello scenario globale ed europeo
La visione d’insieme 
1. Le montagne nel mondo: terre vitali e senza confini 
2. Le montagne europee: territori da riscattare 

Capitolo – Le montagne italiane: ambiente e risorse 
La visione d’insieme 
1. Ambiente e risorse 
1.1 Aspetti geomorfologici e climatici delle montagne italiane: il quadro di riferimento 
1.2 Le montagne italiane: un mosaico di ambienti diversificati Dinamiche ecologiche, principali caratteristiche, vulnerabilità e opportunità 
1.2.1 La vulnerabilità dei territori montani ai cambiamenti climatici 
1.2.2 La vulnerabilità dei territori montani all’inquinamento 
1.2.3 La vulnerabilità dei territori montani: il rischio idrogeologico 
1.2.4 La vulnerabilità dei territori montani: frane e alluvioni 
1.2.5 La vulnerabilità dei territori montani agli eventi sismici 
1.2.6 La vulnerabilità dei territori montani tra antropizzazione, abbandono e spopolamento 
1.3 Ambienti glaciali e periglaciali 
1.3.1 Le minacce nella frequentazione degli ambienti di alta quota 
1.4 Ambienti rurali montani 
1.5 Ambienti forestali montani

Capitolo 3 – Le montagne italiane: territorio e società 
La visione d’insieme 
1. Territorio e società: aspetti demografici 
1.1 Il livello nazionale 
1.1.1 Le tendenze demografiche 
1.2 Il livello regionale 
1.2.1 Le tendenze demografiche 
2. Territorio e società: i servizi ai cittadini 
2.1 Assistenza sanitaria in montagna 
2.2 Istruzione 
2.3 Sportelli bancari 
2.4 Mobilità e connettività 

Capitolo 4 – Le montagne italiane: economia e impresa
La visione d’insieme 
1. Economia: situazione finanziaria dei comuni e finanza locale 
1.1 Situazione finanziaria dei comuni montani 
1.2 Risorse straordinarie 
2. Economia: imprese e specializzazioni produttive 
2.1 Imprenditorialità e specializzazione economica 
2.2 Demografia imprese 
3. Aspetti occupazionali 
3.1 Disoccupazione 
3.2 Occupazione 
3.3 Situazione occupazionale giovani 
3.4 Addetti nei diversi settori e dipendenti pubblici 
3.5 Reddito medio 
4. Il valore aggiunto prodotto dai territori montani 
5. I focus sui settori strategici: dall’agricoltura al turismo 
5.1 Focus agricoltura
5.1.1 L’agricoltura in montagna: ruolo e sfide 
5.2 Focus Turismo 
5.2.1 L’offerta turistica delle montagne italiane 
5.2.2 Criticità del turismo montano 
6. La voce degli stakeholder 
6.1 Montagne italiane: fonti di energia e sostenibilità 
6.1.1 La montagna dell’idroelettrico 
6.2 Un editore di alta quota 
6.3 Il fenomeno del nomadismo digitale 

Capitolo 5 – Le montagne italiane: legislazione e governance 
La visione d’insieme
1. Leggi e strategie per lo sviluppo dei territori montani
2. La definizione di territorio e comune montano
3. Le diverse definizioni di “montagna” a livello internazionale e dell’Unione Europea
4. La montagna nel quadro programmatico nazionale attuale e futuro
5. La governance locale dei territori montani
6. La voce degli Stakeholder
6.1 Strategia nazionale Green Communities

Capitolo 6 – Montagne italiane: sfide e proposte di intervento per il futuro 
1. Le sfide 
1.1 La sfida ambientale
1.2 La sfida sociale 
1.3 La sfida economica 
1.4 La sfida delle “governance” dei territori montani 
2. Le proposte di intervento 
2.1 L’intervento pubblico 
2.2 L’intervento del settore privato 

Condividi

collana: Varia, bic: RN, 2024, pp 422, Italiano
, , ,
isbn: 9788849881431