Lettera a un amico no global
Cartaceo
€9,50 €10,00
Prefazione di Sergio Ricossa
“Lettera a un amico no global” lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critica radicale e massimalista dell’economia di
Prefazione di Sergio Ricossa
“Lettera a un amico no global” lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critica radicale e massimalista dell’economia di mercato.
l’autore, Alberto Mingardi – scrive Sergio Ricossa nella sua prefazione – “è un libertario nato, che per dialogare coi giovani e con chiunque lo legga ha scelto due temi che più “giovanili” di così non si trovano: la globalizzazione e la scuola”.
“Lettera a un amico no global” è soprattutto una riflessione sulle ragioni morali che militano a favore della ferrea limitazione del potere burocratico e contro l’arroganza del ceto politico.
Particolarmente stimolante è il capitolo in cui Mingardi esalta la libertà educativa e, quindi, mette sotto accusa ogni intrusione statale in tale ambito. Con rigore e semplicità, egli propone la più netta “separazione” tra Stato e scuola: perché un’istruzione statale è sempre destinata a convertirsi in una manipolazione di regime.
Rassegna
- RTL 102.5 2025.03.26
Leggere allunga la vita – Diego Zandel
di Davide Giacalone - Il Piccolo 2025.02.28
Autodafé di un esule nel ricordo delle foibe e di una guerra persa
di Andrea Giuseppe Cerra - Corriere di Siena 2025.02.18
Autodafé di un esule. Il libro di Diego Zandel
di Carlo Roberto Petrini - La Ragione 2025.02.11
Leggere fa bene alla Ragione – Autodafé di un esule
di Redazione - Huffingtonpost.it 2025.02.10
Giorno del Ricordo. L’autodafé di un esule
di Mauro Suttora