AA.VV.

L’esigibilità del diritto alla salute in Italia e l’evoluzione della governance del Servizio sanitario nazionale

a cura di Giovanni Maria Pirone

Cartaceo
14,25 15,00

Con il contributo di Domenico Mantoan e Donatella Morana

Il Fondo Lello Lombardi, depositato presso l’Archivio Centrale dello Stato, contiene documenti inediti di estremo interesse per arricchire la ricostruzione dell’iter e della ratio ispiratrice della

Con il contributo di Domenico Mantoan e Donatella Morana

Il Fondo Lello Lombardi, depositato presso l’Archivio Centrale dello Stato, contiene documenti inediti di estremo interesse per arricchire la ricostruzione dell’iter e della ratio ispiratrice della politica di sanità pubblica in Italia, volta a dare attuazione ai principi di rilevanza costituzionale enunciati all’art. 32 della Costituzione italiana, che ha portato nel 1978 alla prima riforma sanitaria e che oggi, grazie all’innovazione tecnologica sia a livello strumentale che di processo organizzativo può consentire un’esigibilità dei diritti equa e consapevole. Il libro trae principale spunto dall’analisi di questa documentazione, in particolare dal documento programmatico di Piano Socio-Sanitario approvato dal Consiglio Regionale del Molise il 30 aprile 1975, su proposta di Domenico Raffaello Lombardi, noto come Lello, all’epoca assessore regionale alla Sanità, i cui profili estremamente innovativi e attuali sono stati poi trasposti ampiamente nella legge di Riforma sanitaria (l. 833 del 1978). Il Piano stesso, nella fase storica dell’avvio delle Regioni in Italia, delinea nuove competenze di programmazione che hanno assunto poi diffusamente la loro forma precipua di governo del territorio nelle varie Regioni italiane. Il volume affronta i temi in una visione prospettica, considerando le innovazioni successive introdotte dalle modifiche normative, con particolare riguardo ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ai principi di equità in salute e, di recente, alla necessità di strutturare sul principio europeo della coesione territoriale l’organizzazione sociale e sanitaria nel nostro Paese, soffermandosi sui modelli operativi definiti e sperimentati dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, in attuazione della Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Indice

Introduzione di Giovanni Maria Pirone 

Capitolo 1
Donatella Morana
La tutela della salute come diritto della persona e interesse della collettività nella Costituzione italiana. Genesi e attuazione dell’art. 32 Cost.: un quadro introduttivo 
1. La genesi dell’art. 32 Cost. in Assemblea costituente: una nuova concezione della tutela della salute tra dimensione individuale e dimensione collettiva 11
2. La difficile attuazione dell’art. 32 Cost.: l’interpretazione riduttiva delle scelte costituzionali in tema di salute 14
3. La lunga resistenza del modello «assicurativo-corporativo» di protezione della salute
4. La svolta degli anni Settanta nella giurisprudenza e nella legislazione: la portata innovativa della legge n. 833/1978
5. L’effettività del diritto alle cure: l’«esigibilità» del diritto alla salute tra attuazione e vincoli di bilancio
6. Un intervento precursore in tema di prevenzione e assistenza sanitaria: il progetto del Piano sociosanitario molisano del 1975

Capitolo 2
Giovanni Maria Pirone
Evoluzione normativo-sanitaria tra Stato e Regioni 
1. Istituzione del Ministero della Sanità nel 1958
2. La pianificazione regionale dell’Assistenza ospedaliera pubblica definita da Luigi Mariotti nel 1968
3. Un nuovo sistema di sicurezza sociale in Molise (1975) e in Piemonte (1976): i Piani sociosanitari di Lello Lombardi ed Ezio Enrietti
4. Il disegno di legge di Riforma Sanitaria (12 agosto 1974) del Ministro della Sanità Vittorino Colombo

Capitolo 3
Giovanni Maria Pirone, Domenico Mantoan
La nascita del Servizio sanitario nazionale nel 1978 e la sua evoluzione organizzativa 
1. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale con la legge di Tina Anselmi nel dicembre 1978
2. L’aziendalizzazione del Servizio sanitario con il decreto legislativo 502 del 1992 di Franco De Lorenzo
3. I livelli essenziali di assistenza per una Sanità di qualità proposti da Rosy Bindi nel 1999 con il Decreto n. 229
4. La riorganizzazione del Servizio sanitario ad opera di Renato Balduzzi nel 2012

Capitolo 4
Domenico Mantoan
Innovazione sanitaria e sociale per i servizi alla persona, secondo i principi di qualità ed equità 
1. Le opportunità della Missione 6 del PNRR sulla Salute
2. Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza territoriale nel SSN
3. Le riforme come condizioni abilitanti
4. La telemedicina e i nuovi servizi alla persona
5. La Sanità digitale
6. Sanità digitale e PNRR. Le ultime modifiche apportate dal d.l. n. 19 del 2024
Riferimenti normativi

Appendice
Il Piano Socio-Sanitario del Molise (Testo integrale della proposta di legge con allegato il documento programmatico approvato dal Consiglio Regionale il 30/4/1975)
Schema della Metodologia di Pianificazione Socio-Sanitaria adottata dalla S.P.O. di Torino
Lettera del 29/4/1976 dell’Assessore alla Sanità del Piemonte Ezio Enrietti
Lettera invito del 4/7/ 1975 dell’On. Rampa per la stesura disegno di legge DC di istituzione del SSN
Vittorino Colombo, Ministro della Sanità nel 1974, firmatario del primo d.d.l. per l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
Testo integrale del disegno di legge n. 3207 di Riforma Sanitaria della Democrazia Cristiana per l’istituzione del Servizio Sanitario nazionale, presentato il 12 agosto 1974 dal Ministro della Sanità Vittorino Colombo
Articolazione del territorio in sub-comprensori (distretti) del Molise nel 1975
Articolazione del territorio in comprensori (ULSS) del Molise nel 1975
Prima ipotesi di zonizzazione del territorio regionale del Piemonte nel 1976
Unità di Base del Piemonte nel 1976

Eventi

Condividi