Giuseppe Gargani, Daniele Morgera
Le mani sulla storia
Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l'Italia
Prefazione di Andrea Covotta
Cartaceo
€15,20 €16,00
In quella stanza mi aspettavano tutti e tre: Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo e Francesco Saverio Borrelli […] i magistrati avevano voluto, attraverso di me, quella sera, tastare il polso al Parlamento, capire se avesse
In quella stanza mi aspettavano tutti e tre: Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo e Francesco Saverio Borrelli […] i magistrati avevano voluto, attraverso di me, quella sera, tastare il polso al Parlamento, capire se avesse ancora le energie per far qualcosa, ma soprattutto avevano voluto avvertire la Dc che la partita non sarebbe finita lì. Volevano notificarci che Mani Pulite sarebbe stata una pagina senza precedenti nella storia del nostro Paese. Non un effimero fuoco di paglia, ma l’incendio della politica.
Un libro-intervista, o meglio un libro-testimonianza, che restituisce il percorso di vita, di giurista e di parlamentare di Giuseppe Gargani, ma che va oltre il dato biografico incrociando alcuni passaggi fondamentali degli ultimi decenni della storia repubblicana e provando a raccontarli attraverso un preciso filo conduttore: il burrascoso, tormentato rapporto tra politica e giustizia, argomento ancora di scottante attualità, con dei focus su tangentopoli, mafiopoli, la trattativa Stato-mafia, l’Irpinia-gate. Inchieste e vicende su cui, avendo visto da vicino i fatti, l’autore fornisce elementi e prospettive di analisi con un obiettivo su tutti: concentrare l’attenzione sul cambiamento del ruolo della magistratura nel nostro Paese, che ha assunto un peso vieppiù crescente fino a mettere in crisi l’equilibrio tra i poteri dello Stato, fattore essenziale per la democrazia.
Indice
Prefazione di Andrea Covotta
Introduzione
1. Quel colloquio con Borrelli, Colombo e Davigo
2. Vox clamans in deserto
3. Morra De Sanctis, 1935
4. Ipse dixit. Me l’ha detto Padre Pio…
5. Miracoli personali e miracolo italiano: Berlusconi in sala d’attesa
6. Palermo-Milano… e Montefalcione
7. Il terremoto del 1980: l’Irpinia-gate
8. Eurovisioni
9. Le riforme e il rancore
10. La pace attesa tra politica e giustizia
11. La pace possibile
Le conclusioni di Giuseppe Gargani
Appendice
Atti della Camera – Dibattito su questione morale e questione penale nella Commissione Giustizia
Proposta di legge Correnti del 29 aprile 1993
Testimonianza su Salvo Lima di Ciriaco De Mita nel processo Andreotti