AA.VV.

Le forme e la storia n.s., I, 2008, n. 1-2

“Forme e Storia” Studi in ricordo di Gaetano Compagnino

Cartaceo
57,00 60,00

Tomo I

 

Andrea Manganaro
Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento

 

Gaetano Compagnino
Letteratura italiana?

 

Giovanna Alfonzetti
I complimenti e la cortesia verbale

 

Tomo I

 

Andrea Manganaro
Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento

 

Gaetano Compagnino
Letteratura italiana?

 

Giovanna Alfonzetti
I complimenti e la cortesia verbale

 

Maria Barbanti Di Pasquale
L’itinerario intellettuale di un “Vescovo neoplatonico

 

Adriana Cantaro
Vivere nonostante il lager. I ricordi dei sopravvissuti tra memoria felice e garanzia dell’altro

 

Roberto Carpino
Gaetano Compagnino nel ricordo di un suo professore

 

Rosario Castelli
Il discorso amoroso di Federico De Roberto: dall’Amore agli Amori

 

Michele R. Cataudella
Intorno all’epigrafe di Afrodisiade: Diocleziano, la moneta e la “transizione”

 

Remo Ceserani
Modernità. Moderno

 

Miriam Compagnino
L’immagine della città di Catania nei frontespizi di alcune seicentine catanesi: Sant’Agata o “difesa” dei re d’Aragona?

 

Sara Condorelli
Pascal: la libertà di una fede “a rischio”

 

Eliana Creazzo
La Sicilia nell’immaginario francese medievale

 

Sergio Cristaldi
Moralismo e disincanto nella Reprobatio amoris

 

Manuela D’Amore
Il diario di una poetica: il Journal della P.R.B.

 

Alida D’Aquino
Levi, l’India e l’umanesimo senza confini

 

Giuseppe De Blasi
«Joost Il Duce and Myself». The Ethics of Parody in the Language of Guido D’Agostino’s The Dream of Angelo Zara (1942)

 

Alessandro De Filippo
Phantasmata: ovvero il vuoto tra le cose e le figure delle cose

 

Anna Pia Desi
Il tempo dell’ermeneutica

 

Antonio Di Grado
Un mite giacobino

 

Antonio Di Silvestro
Dal mito al sacrificio: per una lettura di Portami il girasole…

 

Giuseppe Dolei
Szondi, Cases, Pirandello e Brecht

 

Gianfranco Faillaci
Tempo, spazio, teatro: un giacobino legge Lessing

 

Rosangela Fanara
Saba e il codice lirico: appunti su A mia moglie

 

Gabriele Fichera
Lettura della novella La paura di De Roberto

 

Giuseppe Frazzetto
Metodo dell’ossimoro

 

Rosalba Galvagno
Le illusioni del giovane Ermanno

 

Giuseppe Giarrizzo
Per Gaetano Compagnino (1939-2004)

 

Fernando Gioviale
Spiegelbild, l’immagine riflessa. Sull’Elena egizia di Hofmannsthal per Strauss

 

Lorenzo Giustolisi
Un “orrido cominciamento”: la modernità italiana e Boccaccio, tra Quinet e De Sanctis

 

Sebastiano Grasso
La letteratura come dispositivo linguistico. A proposito di un sonetto di C. Betocchi

 

Enrico Iachello
E se riprendessimo il confronto con la letteratura?

 

Vincenzo La Rosa
Valorizzatori noi?

 

Veronica Lavenia
La generación del Crack e le nuove frontiere della letteratura ispanoamericana contemporanea: En busca de Kingsor di Jorge Volpi

 

Enzo Gabriele Leanza
Letteratura e fotografia: dinamiche della scrittura e della visione

 

Paola Leotta
Interdisciplinary alliances active in translation studies

 

Rossella Liuzzo
Dalle trecento pagine bianche a Tres tristes tigres di Guillermo Cabrera Infante

 

Giancarlo Magnano San Lio
Struttura antropologica e dinamica delle relazioni in Wilhelm Dilthey

 

Andrea Manganaro
Mondo dell’opera e mondo nell’opera: i giudizi sul Decameron di Ludovico Castelvetro

 

Concetto Martello
Filosofie e controversie teologiche: Berengario di Tours e Pietro Abelardo

 

Mario Mazza
Il tempo nella storiografia antica – ovvero cursorie notazioni sulla Zeitauffassung del pensiero storico classico

 

Marco Mazzone
Quanto è intenzionale la comunicazione intenzionale?

 

Salvatore Menza
Per una storia delle teorie delle parti del discorso. A proposito dei modelli di Brøndal (1928) e Schmid (1986)

 

Tomo II

 

Nicolò Mineo
Della letteratura, della critica e dello studio storico della letteratura

 

Giuseppe Mirabella 
Per l’edizione critica dei componimenti di Domenico Tempio (1750-1821)

 

Rosa Maria Monastra
Muscetta e Tommaseo: incontri (e scontri) con «uno scrittore odiosamato»

 

Sarah Muscarà Zappulla
Stefano Pirandello giornalista

 

Guido Nicastro
«Cenerentola» una gatta che graffia

 

Roberto Osculati
«Inclinato capite» (Giovanni 19,30)

 

Gisella Padovani
Sul monte del fuoco: immagini dell’Etna nella narrativa di Domenico Ciampoli

 

Marina Paino
Le voci di Carmen nella poesia di Saba

 

Massimiliano Piccolo
Gaetano Compagnino e “il quesito Molyneux”

 

Antonio Pioletti
Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente

 

Salvatore Pricoco
Lingua letteraria e pubblico nella cultura del VI secolo. Gregorio Magno negli scritti di Eric Auerbach

 

Floriana Puglisi
Tra sospetto e desiderio: la rivoluzione linguistica e spirituale di Anne Bradstreet

 

Gaetano Puglisi
L’inquisitore Cicerone, Verre e la dogana di Siracusa

 

Ferdinando Raffaele
La bilancia del filologo. Filologia, lessicografia e ideologia in una polemica di metà Ottocento

 

Felice Rappazzo
Per una lettura di Reversibilità di Franco Fortini

 

Stefania Rimini
Il Principe e la lanterna. Una storia per il cinema di Giovanni Testori

 

Maria Rizzarelli
Pasolini fra Longhi e Fellini. Sulle tracce di un apprendistato cinematografico

 

Biagio Saitta
Medicina e medici nella realtà visigotica

 

Giovanni Salanitro
La poetessa Eudocia

 

Giuseppe Savoca
Recupero di quattro «a» nei Rerum vulgarium fragmenta

 

Massimo Schilirò
L’archivio salvato. Appunti sulla narrativa di Maria Attanasio

 

Agata Sciacca
I Malavoglia nell’occhio di Visconti

 

Attilio Scuderi
Topologie romanzesche: la metafora dell’acquario ed altri spazi perturbanti del Novecento

 

Salvatore Claudio Sgroi
Indimenticabile, inobliabile

 

Paola Daniela Smecca
Dai resoconti di viaggio alle guide turistiche: lo stereotipo Sicilia

 

Giuseppe Sorbello
Una poesia di Michelangelo Buonarroti: il caso del sonetto n. 5. La Volta della Sistina e la nascita del nuovo Adamo

 

Giacoma Strano
La steppa, ovvero l’enciclopedia cˇechoviana

 

Domenico Tanteri
L’utopia di Paolo Mantegazza

 

Giuseppe Tinè
Le categorie hegeliane di «fantasia» e di «vita» nella lezione torinese del 1854 di Francesco De Sanctis su Beatrice

 

Giuseppe Traina
Un altro “atto gratuito”. Mistero e rimozione
nella Scomparsa di Majorana

 

Carmelo Tramontana
Interpretazioni romantiche di Dante. Canone, anticanone, tradizione

 

Mario Tropea
Un ricordo

 

Loredana Trovato
Tra Shakespeare e Jarry: la «mise en scène» dei peccati capitali e la par(ab)ola del male in Macbett di Ionesco

 

Salvatore C. Trovato
Letteratura e dialetto a Montalbano Elicona, isola linguistica italiana settentrionale nella provincia di Messina

 

Maria Cristina Uccellatore

Intorno all’Orfeo “inconsolabile” di Cesare Pavese

 

Iride Valenti
L’italiano settentrionale brign-/brugn e le denominazioni della ‘prùgnola’ in Sicilia

 

Rita Verdirame
Antonio Vallisneri, scienziato, autobiografo, lessicografo

 

Nunzio Zago
Dante vicino e lontano

 

Silvia Zappulla
La simbolica esistenziale di Karl Jaspers

 

Anna Zimbone
Il lungo viaggio di Cefalo (da dell’Anguillara a Kornaros)

collana: Le forme e la storia, bic: GBCS, 2009, pp 1428 (due voll. ind.)
, , , , ,
isbn: 1121227680002