AA.VV.

La politica nell’Età dei social media

Cartaceo
14,25 15,00

Il 2024 è stato definito «il più grande anno di elezioni della storia», quasi 4 miliardi di persone sono andate a votare in 76 Paesi del mondo, ma il 2024 è stato anche l’anno

Il 2024 è stato definito «il più grande anno di elezioni della storia», quasi 4 miliardi di persone sono andate a votare in 76 Paesi del mondo, ma il 2024 è stato anche l’anno delle campagne elettorali gestite con i social media e l’intelligenza artificiale, in un momento storico in cui la tecnica influenza sempre di più la politica. La nona edizione dell’Osservatorio politico della Fondazione Magna Carta arriva in tempo per riflettere sulla “Età dei social”, tra crisi della rappresentanza politica, disordine informativo e l’avvento della intelligenza artificiale generativa che inaugura nuove sfide di governance globale.

Con i saggi di Emanuele Canegrati, Giuseppe De Mita, Mario Esposito, Eugenio Mazzarella, Gaetano Quagliariello, Raffaele Perna, Emilio Pucci.

Indice

Introduzione
Prima parte – I nuovi mass media: regole, garanzie e costi

Emilio Pucci
La comunicazione al pubblico tra editoria storica e piattaforme neo-editoriali

Mario Esposito
Social Network e diritto dell’informazione: limiti e garanzie. Gli aspetti costituzionali e normativi

Emanuele Canegrati
Social Media: chi paga?

Seconda parte – I nuovi mass media e la rappresentanza politica
Gaetano Quagliariello
Le quattro stagioni della rappresentanza

Raffaele Perna
La porta stretta. I partiti e la rappresentanza politica nell’età dei social media

Giuseppe De Mita
Social e famiglie politiche. Il caso dei popolari

Eugenio Mazzarella
Società e politica dall’intelligenza artificiale alle demokrature digitali: prospettive e rischi

Note sugli autori

Eventi

Condividi