La Luna respira
Dialoghi a Monti con Giovanni De Maria
Prefazione di Mario Cospito
Lo scienziato Giovanni De Maria sfoglia il libro della sua vita nel solco della vecchia e nuova epopea lunare. La sua è una storia di passioni, incontri, scoperte e ricordi personali che parte dalla
Lo scienziato Giovanni De Maria sfoglia il libro della sua vita nel solco della vecchia e nuova epopea lunare. La sua è una storia di passioni, incontri, scoperte e ricordi personali che parte dalla terra di nascita, la Basilicata, e si snoda tra Roma e gli USA dove il professore italiano opera nell’ambiente di miti come Enrico Fermi, Chandrasekhar e Mark Inghram. La NASA, in piena Guerra Fredda, gli affida alcuni pezzi di rocce lunari portati sulla Terra dalle Missioni Apollo. Il suo “folle” progetto di polverizzarli per studiare la composizione della nebulosa primordiale viene approvato dall’Agenzia spaziale statunitense. L’analisi del materiale inviatogli da Houston gli suggerisce la possibilità di estrarre ossigeno dai reperti prelevati dagli astronauti. Ci riesce, mettendo a frutto la sua formazione a Chicago nel celebre dipartimento universitario di numerosi Premi Nobel, dimostrando che la colonizzazione umana del satellite è possibile. I sovietici gli fanno la corte, ma De Maria non tradisce gli americani. L’obiettivo, oggi, è una base permanente sulla Luna e De Maria, docente emerito di Chimica Fisica, è di nuovo d’attualità. Nonostante l’età avanzata, è tornato nella sua università, a Roma, per spiegare che il mondo va verso un’altra enorme sfida che mette alla prova il meglio delle energie e delle capacità umane. Il professore della Sapienza ha dimostrato, con largo anticipo, che sulla Luna ci sono l’ossigeno e l’acqua per sopravvivere. Proprio ciò che afferma chi, ora, sta programmando l’insediamento stabile sul satellite della Terra. La Luna respira attraverso il suo suolo. E soprattutto può consentire agli uomini di respirare.
Indice
Prefazione di Mario Cospito
Dialoghi romani
Schegge di Luna alla Sapienza
Il figlio di don Mimì
Un destino controcorrente
Gli studi nel Dipartimento di Fermi
Il ritorno a Roma
Mella e Giovanni
Sulla Luna per restarci
Un albergo sulla Luna
Anch’io ho fatto l’astronauta
De Maria e le tappe del suo percorso
La conquista dello Spazio
L’Italia, lo Spazio e Luigi Broglio
Postfazione di Sara Cucaro
Rassegna
- Tuttoh24 2025.01.24
“La Luna respira”: nel libro del giornalista e scrittore Emilio Salierno uno spaccato professionale e umano di Giovanni De Maria, lo scienziato che scoprì la presenza di ossigeno nelle rocce lunari
di Redazione - La luna respira 2025.01.18
Pubblicato libro “La Luna respira – dialoghi a Monti con Giovanni De Maria” di Emilio Salierno
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2025.01.08
L’uomo che mandò in aria la luna
di Redazione - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.01.05
De Maria, la luna con l’ossigeno. Il mistero delle pietre della Nasa
di Emilio Salierno