AA.VV.

La guerra “giusta” e la pace da costruire

Snodi dell'età contemporanea

a cura di Luca Castagna, Alfonso Conte, Gianfranco Macrì

Cartaceo
19,00 20,00

La sofferenza delle istituzioni democratiche faticosamente costruite dopo la fine della Seconda guerra mondiale a garanzia della pace universale appare oggi quanto mai evidente, incancrenita dall’avvento di nuove (e inedite) emergenze scatenate dallo sfruttamento

La sofferenza delle istituzioni democratiche faticosamente costruite dopo la fine della Seconda guerra mondiale a garanzia della pace universale appare oggi quanto mai evidente, incancrenita dall’avvento di nuove (e inedite) emergenze scatenate dallo sfruttamento crescente di interi territori, dalla sempre più scarsa cura del creato, dal primato del profitto sul bene comune. Tutti segnali lasciati troppo tempo ai margini del dibattito politico internazionale, ma che i conflitti attualmente in corso in diverse parti del mondo impongono di affrontare, come del resto ha fatto negli ultimissimi tempi papa Francesco, infliggendo un colpo durissimo all’idea che le guerre possano trovare giustificazioni di carattere morale e richiamando un rischio, quello del genocidio, che si pensava erroneamente oramai stipato nella soffitta del Novecento. Il presente volume intende proporre, attorno alla rinnovata questione della guerra e della pace, una riflessione capace di aggiungere nuove sensibilità, così da invogliare il lettore a porsi nuove domande, senza accontentarsi di quanto già acquisito sulla scorta di metodologie (sempre meno) stabili, messe a dura prova dagli effetti multidimensionali delle crisi incombenti.

Indice

Presentazione Giusto capire i perché della guerra, auspicabile stimolare la costruzione della pace
di Luca Castagna, Alfonso Conte, Gianfranco Macrì

Parte prima – Idee e diritti
Domenico Taranto
Tracce dello ius in bello prima del tempo della sua compiuta formalizzazione
1. La guerra senza leggi: «Silent enim leges inter arma»
2. Tra pacifismo e «bella pacata»
3. I «temperamenta» tra Vitoria e Grozio

Davide Monaco
Dialogo e pace. Alcune riflessioni filosofiche

Davide Romano
Per una visione drammatica della storia. La necessità della guerra, l’ostinazione della pace
1. Introduzione
2. Qualche richiamo storico
3. La pace come utopia moderna
4. Frammenti di pace
Conclusione

Carmine Napolitano
Pacifismo e nonviolenza nella tradizione pentecostale
1. Introduzione
2. Le radici storiche e teologiche del pacifismo pentecostale
3. A cavallo delle due guerre mondiali
3.1 Negli USA e nel Nord Europa
3.2 In Italia
4. Nella seconda metà del Novecento
4.1 Il caso svedese
4.2 Il caso rwandese
5. Nell’ultimo ventennio

Domenico Bilotti
Guerra e pace, tra diritto e religioni
1. Lineamenti di una risalente riflessione
2. La guerra come problema giuridico: discipline, giustificazioni, alternative
3. La pace come istanza religiosa: ambizioni, possibilità, contraddizioni
4. Possibili conclusioni: la tutela della cooperazione nel novero delle res mixtae

Gianfranco Macrì
La pace e la guerra nella Costituzione italiana. Brevi riflessioni a partire dalla guerra di aggressione della Federazione russa nei confronti dell’Ucraina
1. Un prologo e una (breve) premessa
2. Primo punto di riflessione: guerra e pace come “argomento culturale”
3. Secondo punto di riflessione: il valore (giuridico) del «ripudio della guerra»
4. Terzo punto di riflessione: la guerra tra realismo giuridico e coraggio politico
Conclusioni

Angela Iacovino, Milena Durante
L’arte della guerra ai tempi dell’intelligenza artificiale. Sfide e implicazioni giuridiche
1. Incertezze e premesse
2. Intelligenza artificiale al bivio: governance degli algoritmi bellici e assetti normativi de iure condendo
3. Guerre ibride: il principio pacifista alla prova dell’AI e il ruolo della NATO

Parte seconda – Storie e politiche
Donato Di Sanzo
Per una storia della neutralità. La storiografia italiana e la necessità di riscoprire un elemento significativo per le relazioni internazionali nel Novecento
1. La neutralità come strumento di politica internazionale nel corso della prima metà del Novecento
2. Gli studi storici sulla neutralità in Italia
3. Conclusioni: sulla necessità di sistematizzare lo studio della neutralità nel quadro della storia delle relazioni internazionali

Luca Castagna
Pio XII, Chiesa statunitense e guerra “giusta”
Premessa
1. La guerra “giusta” di un pontefice “transatlantico”
2. La “sponda” statunitense: un episcopato d’avanguardia
3. Pastorali americane e guerra “giusta”
4. Guerra “giusta”, America e Occidente in Pio XII
Considerazioni conclusive

Alfonso Conte
If history teaches anything […] appeasement does not work. Guerra e pace in Weil e Mounier

Paolo Naso
Quando la guerra è nel nome di Dio. Il caso del sostegno evangelical a Israele
1. Nella post secolarizzazione
2. L’America come “nuovo Israele”
3. Trump, il peccatore redento
4. L’agenda mediorientale
5. Dopo il 7 ottobre 2024
Conclusioni

Andrea Benzo
La dimensione religiosa in politica estera
1. Religione e diplomazia: breve storia di un rapporto in evoluzione
2. La “vocazione globale” dei leader religiosi
3. Una visione sinergica di interreligious engagement, libertà di religione o credo e dialogo interreligioso

Maria Luisa Albano
L’impatto delle Primavere arabe sulle nuove strategie identitarie nei Paesi del Nordafrica
Premessa
1. Il fallimento delle politiche economiche euroamericane nei Paesi del Nordafrica
2. Youth bulge
3. Il ruolo delle politiche educative nel Nordafrica
4. Il ruolo delle università
5. Il significato politico della letteratura araba per bambini e per ragazzi dopo le Primavere arabe
6. L’Islam popolare
Conclusioni

Mariano Ragusa
Papa Francesco tra guerra e narrazione dei mass media
1. La favola (finita) di Cappuccetto rosso
2. Fuoco nel quadrante internazionale dei media
3. Armi a Kiev? I media e il doppio passo del papa
4. Tra attacchi e “fallibilità” mediatica
5. Francesco rettifica e rilancia
6. I media in guerra “smorzano” il papa

Indice dei nomi
Gli Autori

Eventi

Condividi