La destra e gli ebrei
Una storia italiana
Cartaceo
€15,20 €16,00
La destra italiana e la “questione ebraica” al di là dei luoghi comuni. Dal dopoguerra dei clandestini antisemiti alla condanna del razzismo: la storia inedita di una evoluzione politica e culturale tra imbarazzi, rimozioni,
La destra italiana e la “questione ebraica” al di là dei luoghi comuni. Dal dopoguerra dei clandestini antisemiti alla condanna del razzismo: la storia inedita di una evoluzione politica e culturale tra imbarazzi, rimozioni, pentimenti. Le leggi razziali nelle memorie dei fascisti e dei “voltagabbana”. Julius Evola cattivo maestro di una generazione di nostalgici dell’hitleriano “nuovo ordine europeo”. Le radici culturali della destra filo-palestinese. Il neofascismo di fronte al processo Eichmann e alle verità sull’Olocausto. Gli italiani “brava gente” e il dramma degli ebrei fascisti. La conversione di Almirante e l’entusiasmo per Israele impegnato nelle guerre dei “sei giorni” e del Kippur: il MSI contestato dalla destra extraparlamentare. Dalla scoperta di Perlasca alla nascita di Alleanza Nazionale.
Rassegna
- Nuovo Quotidiano di Puglia - Taranto 2025.03.15
“La città di ferro e fuoco” il libro di Andrea Ostuni sull’industria di Brindisi
di Redazione - La Repubblica - Ed. Bari 2025.03.25
La città di ferro e fuoco: il futuro di Brindisi nel Mezzogiorno fragile
di Marialuisa Divella - Corriere della Sera 2025.02.25
Lettere da Fiume. Gli sposi e il Vate uniti nell’impresa
di Marisa Fumagalli - Il Piccolo 2025.01.28
Lettere da Fiume di giovani uomini e donne ammaliati da D’Annunzio
di Andrea Giuseppe Cerra - Corriere del Veneto 2025.02.02
Gabriele D’Annunzio, la nobildonna e l’eroe a Fiume con il Poeta: le lettere di Ninetta ed Eugenio Casagrande
di Pierluigi Panza