La Costituzione degli Stati Uniti d’America
a cura di Eugenio Capozzi
Cartaceo
€7,60 €8,00
Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro
Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro la “partitocrazia”, in nome di una democrazia fondata su un governo autorevole ed una efficace separazione tra i poteri.
Nel corso universitario di quell’anno, per la prima volta qui riproposto, Maranini indica nell’ordinamento degli Stati Uniti il modello per eccellenza del regime costituzionale: ma ne descrive le caratteristiche ricostruendone, innanzitutto, la genesi storica e la profonda connessione con gli equilibri socio-politici di quel paese. In tal modo, egli propone alla classe politica e all’opinione pubblica italiana non un’astratta “costituzione ideale”, ma piuttosto un’analogia tra lo sviluppo storico della democrazia americana ed il processo di maturazione civile, che egli avverte compiersi sotto i suoi occhi, della società italiana del suo tempo.
Rassegna
- dimartedì 2025.03.25
Gargani: “I magistrati non possono essere sorteggiati”
di Redazione - Giornale Irpinia 2025.03.03
Le mani sulla storia, Gargani: «Mani pulite ha cambiato l’Italia. Ora una commissione d’inchiesta»
di Redazione - l'Altravoce - il Quotiano nazionale 2025.02.21
Alla riscoperta di uno scrittore originale e coraggioso
di Rosita Mercatante - Quotidiano del Sud 2023.12.02
I vincitori del Premio Basilicata
di Redazione - La Gazzetta del Mezzogiorno 2023.11.28
Premio Basilicata sezione narrativa Vince Petruccioli
di Redazione