La cattedrale e le pievi
Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa
a cura di Antonio G. Chizzoniti
Cartaceo
€17,10 €18,00
La Cattedrale il centro e le Pievi alla periferia, in una osmosi che ricorda che la Chiesa è il suo stare nella storia e il suo camminare insieme: il vescovo e la diocesi, gli
La Cattedrale il centro e le Pievi alla periferia, in una osmosi che ricorda che la Chiesa è il suo stare nella storia e il suo camminare insieme: il vescovo e la diocesi, gli organismi di collaborazione, le nuove articolazioni sul territorio, il clero, i fedeli tutti insieme come popolo. Papa Francesco direbbe “sinodalmente”, dalla periferia verso il centro, in quel «tutti – alcuni – uno» che racconta l’essere partecipativo della Chiesa. Il volume attraverso i principali interventi del Convegno di Studi “La cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa” tenutosi a Piacenza per celebrare i Novecento anni dalla fondazione della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e Santa Giustina, oltre ad approfondire il significato storico e il ruolo della Cattedrale e del vescovo nella società religiosa e civile, propone una analisi del ruolo attuale del vescovo diocesano, dei principali organismi di supporto dell’ordinario diocesano, delle forme di organizzazione del territorio (parrocchie e comunità pastorali) nel contesto di una nuova sinodalità.
Il volume propone scritti di: Adriano Cevolotto, Antonio G. Chizzoniti, Paolo Cignatta, Stella Coglievina, Laura De Gregorio, Ettore Dezza, Carlo Fantappiè, Emanuela Fugazza, Anna Gianfreda, Michele Madonna, Maurizio Malvestiti e Bassiano Uggè.
Indice
Premessa del curatore
Introduzione di Maurizio Malvestiti
Parte prima
La cattedrale nella storia del diritto canonico
Ettore Dezza
La pieve tra istituzioni religiose e istituzioni civili in età bassomedievale
1. Introduzione
2. La diffusione del toponimo “pieve”
3. La pieve come forma di organizzazione territoriale
4. Natura e caratteri distintivi della pieve
5. La pieve come struttura fondamentale dell’organizzazione della Chiesa sul territorio
6. La crisi della pieve e le interazioni con altre strutture territoriali religiose e/o secolari
7. Per finire: il lungo tramonto della pieve
Nota Bibliografica
Carlo Fantappiè
Il vescovo e il governo delle anime in Italia. Dal Concilio di Trento al Vaticano II
Premessa
1. Il problema della recezione dei decreti tridentini: criteri e fattori determinanti
2. Il controllo romano sulle Chiese locali
3. La ridefinizione dei poteri episcopali
4. La concezione della parrocchia e il sistema beneficiale
5. La curia diocesana: la crescita degli uffici e delle figure
6. Il consolidamento della parrocchia nel Codex iuris canonici del 1917
7. L’incerto statuto della parrocchia nel Concilio Vaticano II
Emanuela Fugazza
Dalla civitas vescovile al comune. La giustizia a Piacenza nell’XI secolo
1. Premessa
2. La giustizia quale specchio della cesura tra il comune e la città vescovile
3. Il diploma di Ottone III del 17 luglio 997: una vera svolta?
4. Dalla tradizione dei placiti alle cartae transactionis: testimonianze di una giustizia compromissoria a Piacenza
5. Osservazioni conclusive
Parte seconda
La cattedrale e il governo della chiesa particolare
Antonio G. Chizzoniti
Il vescovo e la cura pastorale della diocesi
1. La cattedrale e il vescovo
2. Il vescovo pastore della sua diocesi
3. Identità e missione del vescovo nella chiesa particolare
4. Organismi di partecipazione alla funzione pastorale del vescovo
5. Il vescovo emerito
Stella Coglievina
Il Consiglio presbiterale, organo di comunione e collaborazione tra vescovo e presbiteri
1. Il Concilio Vaticano II e gli organi consultivi nelle diocesi: verso l’istituzione del Consiglio presbiterale
2. Caratteristiche e funzioni del Consiglio presbiterale nella normativa vigente
3. Costituzione, composizione e statuti del Consiglio presbiterale
4. Governo della diocesi e rapporti tra il Consiglio, il vescovo e il popolo di Dio: alcune annotazioni conclusive
Laura De Gregorio
I capitoli dei canonici
1. Premessa
2. 1917-1983: i capitoli dei canonici tra conferme e novità
3. Un caso di studio: il Capitolo metropolitano fiorentino (CMF) e il Capitolo laurenziano (CL)
Anna Gianfreda
Territori, appartenenze plurali e prossimità. Nuove forme di organizzazione per una “conversione pastorale” delle comunità parrocchiali
1. Premessa
2. La natura della Parrocchia: aspetti giuridici e magisteriali
3. Parrocchia ed elemento territoriale
4. Il contesto che cambia e le esigenze di riforma
5. Il processo graduale di rinnovamento delle strutture parrocchiali e i modelli possibili
6. Centro e periferia nella pastorale parrocchiale
Paolo Cignatta
Nuove forme di organizzazione territoriale della diocesi: l’esperienza della Diocesi di Piacenza – Bobbio
1. … andare dal futuro al presente…
2. Dalle Unità pastorali alle Comunità pastorali
3. Alcune considerazioni circa il nuovo assetto
Appendice
Gli elementi essenziali
I compiti e le competenze
Le forme possibili
I criteri di costituzione
Direttrici pastorali circa le Comunità Pastorali e il Vicariato
Bassiano Uggé
Nuove forme di organizzazione territoriale della diocesi: l’esperienza della Diocesi di Lodi
1. La costituzione delle “unità pastorali” nel 2002: luci e ombre
2. Le “comunità pastorali” nel 2022: scelta sinodale; percorso di costituzione
3. Il ruolo dei vicariati
Michele Madonna
Il vescovo e il suo popolo. Sinodalità e sinodo: la comunità in cammino
S.E.R. Mons. Adriano Cevolotto
Avviare processi, riconciliare la diversità: considerazioni conclusive