Pino Stancari

La Calabria tra il sottoterra e il cielo

Prefazione di Vito Teti

Cartaceo
14,25 15,00

Un libro intenso e bellissimo. Vito Teti

La Calabria, tra il sottoterra e il cielo è un viaggio profondo nell’anima di una terra spesso fraintesa e raccontata attraverso stereotipi. Padre Pino Stancari, gesuita che ha

Un libro intenso e bellissimo. Vito Teti

La Calabria, tra il sottoterra e il cielo è un viaggio profondo nell’anima di una terra spesso fraintesa e raccontata attraverso stereotipi. Padre Pino Stancari, gesuita che ha vissuto a lungo in Calabria, ci guida tra le pieghe più intime di questa regione, esplorandone il legame tra le radici profonde del “sottoterra” e l’apertura verso l’infinito del “cielo”. Attraverso meditazioni, riflessioni e richiami alla tradizione monastica ed evangelica, l’autore ci invita a riscoprire la Calabria più autentica nel valore della casa, dell’abitare, della spiritualità popolare e della fedeltà a un luogo che chiede ascolto e amore paziente. Con le sue contraddizioni e la sua bellezza, la Calabria emerge in queste pagine non come una terra da cui fuggire, ma come uno spazio di appartenenza e di scoperta. Un libro che non si limita a raccontare una terra, ma invita ad abitarla con lo sguardo di chi sa ascoltarne il silenzio e coglierne le sfumature più profonde. La Calabria, tra il sottoterra e il cielo è un invito a superare i luoghi comuni, a riconoscere la ricchezza di un’identità complessa e a riscoprire, nella memoria e nella spiritualità, le radici di un’appartenenza che parla a tutti, anche a chi non è mai passato da queste strade.

Indice

Prefazione di Vito Teti 
Presentazione di Ercolino Cannizzaro
1. La presenza della vita religiosa in Calabria: Mezzogiorno, vita monastica, profezia
2. Immagini del sottoterra calabrese: la sapienza della pietà
3. Dal sottoterra alla casa: spunti per una ecclesiologia esistenziale
4. Calabria: tra tradizione e innovazione
5. Esperienza della preghiera nella pastorale
6. Una piccola residenza di gesuiti al servizio dell’evangelo, in Calabria nel dopo-Concilio
7. Preghiera alla Madonna del Pilerio, patrona di Cosenza
8. Preghiera per la Calabria
Un’aggiunta, molti anni dopo.
Un popolo che ringrazia e benedice fa la storia

Eventi

Condividi