L’universal fabrica del mondo, overo cosmografia. Tomo I
Europa
a cura di Ulderico Nisticò
Cartaceo
€21,85 €23,00
La sua Universal Fabrica del Mondo, o Cosmografia, in volgare, venne pubblicata a Napoli nel 1573, e ristampata nel 1576; una seconda edizione uscì a Venezia nel 1582, seguita da ristampe. La diffusione dell’opera
La sua Universal Fabrica del Mondo, o Cosmografia, in volgare, venne pubblicata a Napoli nel 1573, e ristampata nel 1576; una seconda edizione uscì a Venezia nel 1582, seguita da ristampe. La diffusione dell’opera fu assai ampia in tutta Italia ed ebbe anche fama europea. Tra i suoi lettori, Torquato Tasso, che ne annotò di sua mano un esemplare. Finora la Calabria non ha reso all’Anania il merito che gli spetta, e che i contemporanei e immediati posteri gli riconobbero ben volentieri. L’edizione del 1573 è preceduta da una dedica a Ferrante Carafa, conte di Soriano; la secondo edizione è dedicata al nobile Sigismondo Loffredo, e accompagnata da versi italiani e latini in lode e dell’Anania e di Caterina Sforza, figlia di Bona e Sigismondo re di Polonia, e regina di Svezia. Segue un lungo elenco di scrittori usati dall’Autore, il quale tuttavia si servì anche di molte fonti dirette, spesso ricordate tra le pagine per nome e circostanze. L’opera si divide in un Proemio e quattro Trattati: di questi il Primo, assai ampio, descrive l’Europa nel seguente ordine: Irlanda, Inghilterra, Scozia, Portogallo, Spagna, Francia e Svizzera, Valle del Reno e Olanda, Germania, Danimarca, Italia, e Slavonia Bosnia Rascia (ex Iugoslavia), Albania, Bulgaria, Romania, Grecia, Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia Ucraina (ex URSS), Terre Artiche. Dettagliata è la descrizione della Calabria, patria dell’Anania. I rimanenti tre Trattati descrivono l’Asia, l’Africa e le Americhe. Alla disamina geografica in senso stretto si accompagnano note storiche e di costume, non senza ampie digressioni teologiche, prova il tutto della poliedrica cultura dell’Autore.
Rassegna
- Liberalcafè.it 2025.01.18
Una perdita immensa per il mondo liberale, il professor Infantino è morto!
di Martina Cecco - Startmag.it 2025.01.25
Lorenzo Infantino: un intellettuale, un gentiluomo, un liberale
di Redazione - Strade 2025.01.20
Omaggio a Lorenzo Infantino, un maestro con più allievi di quanti ne abbia potuti conoscere
di Daniele Venanzi - La Ragione 2025.01.21
Lorenzo Infantino Un maestro liberale
di Alessandro De Nicola - Libero 2025.01.19
Addio Infantino, gigante della libertà
di Fausto Carioti