L’intellettuale in rivolta
L'antagonismo politico nelle riflessioni di Michel Foucault, Michel Onfray, Herbert Marcuse, Naom Chomsky, Howard Zinn, Colin Ward, David Graeber
Cartaceo
€10,45 €11,00
Lo scopo del nostro saggio è stato quello di interpretare – attraverso la riflessione di Vittorfranco Pisano, Loup Francart e François Géré – l’approccio antagonista dell’intellettuale militante rispetto ai capisaldi ideologici del sistema dominante
Lo scopo del nostro saggio è stato quello di interpretare – attraverso la riflessione di Vittorfranco Pisano, Loup Francart e François Géré – l’approccio antagonista dell’intellettuale militante rispetto ai capisaldi ideologici del sistema dominante e cioè rispetto alla forma giuridica dello Stato o allo Stato in quanto tale, al sistema economico, alla distribuzione del potere o al potere in quanto tale sottolineando come le modalità operative poste in essere dall’intellettuale militante per opporsi al potere in tutte le sue concrete articolazioni, si siano concretizzate nella azione diretta (cioè nel sabotaggio e nella disubbidienza civile), nella controinformazione e nella organizzazione di collettivi e/o organizzazioni sociali alternative – almeno sulla carta – a quelle esistenti.
Rassegna
- formiche 2025.02.01
Inchiostri
di Francesca Scaringella - Il Resto del Carlino Macerata 2025.01.30
Religiosi e aree di guerra Angeli li racconta in un libro
di Redazione - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.01.26
In missione con gli uomini-trattino
di Andrea Angeli - Corriere dell'Umbria 2025.01.17
Dai religiosi “no” alle guerre, l’impegno nelle aree di crisi
di Enzo Polverigiani - Giornale Diplomatico 2025.01.31
Peace-keeper Andrea Angeli svela quando fede dà una mano a diplomazia
di Redazione