Itinerari e viaggiatori inglesi nella Calabria del ‘700 e ‘800
Cartaceo
€7,85 €8,26
Dalla fine del 1700, per tutto il 1800 e, oltre nel 1900, viaggiatori inglesi non sono mai mancati sulle impervie piste della Calabria: ”globe-trotter” di professione, ambasciatori accreditati, uomini di corte, cappellani, storici, pittori,
Dalla fine del 1700, per tutto il 1800 e, oltre nel 1900, viaggiatori inglesi non sono mai mancati sulle impervie piste della Calabria: ”globe-trotter” di professione, ambasciatori accreditati, uomini di corte, cappellani, storici, pittori, letterati hanno illustrato con il garbo e con il rigore che quasi sempre caratterizzano il modo di fare degli anglosassoni, sia quello che avevano visto, sia quello che i posti avevano suggerito alla loro cultura di evocare dal passato, sia i primi movimenti che nel Risorgimento incominciavano a fare muovere faticosamente meccanismi arruginiti (o nuovi per non essere stati mai usati) nel corso della storia. Il saggio ripercorre gli itinerari i questi viaggiatori avventuratisi a piedi e con mezzi di fortuna in una Calabria senza strade, senza legge, ma ricca di bellezze, di antichi miti e di umanità varia.
Rassegna
- Archivio Storico 2025.03.05
China intelligence
di Sabrina Giannone - l'Altravoce - il Quotiano nazionale 2025.02.21
Alla riscoperta di uno scrittore originale e coraggioso
di Rosita Mercatante - aggiornamenti sociali 2024.12.01
Gli immigrati nell’agricoltura italiana: non solo forza lavoro
di Maurizio Ambrosini - il manifesto - Inserto 2025.01.15
Razzi e satelliti, il capitale nel buio dello spazio
di Andrea Capocci - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.01.12
Gli affari dei ricconi interstellari dove prima abitavano gli Dei
di Alessandro Aresu