Istituzioni per lo sviluppo tra Comune e Regione
Unione Europea e prove di ente intermedio in Italia
a cura di Renato D'Amico e Stefano De Rubertis
Cartaceo
€15,20 €16,00
Il riassetto del governo locale in Italia è la risultante di due diverse spinte: una a carattere endogeno, maturata prevalentemente all’interno del sistema politico italiano, l’altra a carattere esogeno,
Il riassetto del governo locale in Italia è la risultante di due diverse spinte: una a carattere endogeno, maturata prevalentemente all’interno del sistema politico italiano, l’altra a carattere esogeno, maturata in sede europea. A questa seconda matrice appartengono le forme di cooperazione intercomunale sperimentate in Veneto, Puglia e Sicilia che vengono presentate in questo volume. Rispetto agli enti tradizionali, i casi analizzati muovono da premesse culturali differenti, fonti, a loro volta, di razionalità organizzative non sempre convergenti. Dal loro confronto, poi, emergono complementarità, sinergie e conflitti tra esperienze pregresse e in corso. Un framework istituzionale, dunque, carico di ambivalenze e contraddizioni. Con esso deve fare i conti il riassetto dello spazio istituzionale intermedio tra Comune e Regione, in vista delle funzioni di regolazione dello sviluppo.
Rassegna
- formiche 2025.02.01
Inchiostri
di Francesca Scaringella - Il Resto del Carlino Macerata 2025.01.30
Religiosi e aree di guerra Angeli li racconta in un libro
di Redazione - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.01.26
In missione con gli uomini-trattino
di Andrea Angeli - Corriere dell'Umbria 2025.01.17
Dai religiosi “no” alle guerre, l’impegno nelle aree di crisi
di Enzo Polverigiani - Giornale Diplomatico 2025.01.31
Peace-keeper Andrea Angeli svela quando fede dà una mano a diplomazia
di Redazione