Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale

a cura di Domenico Cersosimo

Cartaceo
14,73 15,50

Come si determina lo sviluppo? Sono sufficienti le sole forze di mercato per conseguire la crescita economica autosostenuta? Che ruolo hanno le istituzioni formali e informali? I saggi dei sociologi e degli economisti raccolti

Come si determina lo sviluppo? Sono sufficienti le sole forze di mercato per conseguire la crescita economica autosostenuta? Che ruolo hanno le istituzioni formali e informali? I saggi dei sociologi e degli economisti raccolti in questo libro tentano di fornire una risposta a questi interrogativi. La crisi del paradigma fordista, incentrato sul dominio della grande impresa monade e sui consumi standardizzati di massa, ha fatto emergere l’idea che la produzione è un processo intrinsecamente situato, che si ”nutre” cioè delle risorse specifiche dei contesti socio-culturali (geografia, storia, cultura, organizzazione sociale, istituzioni locali). Di conseguenza, la qualità territoriale è diventata una leva strategica per la crescita economica, il principale attrattore di economie e di imprese. d’altro canto, l’assunzione della “territorialità” sta cambiando nel profondo il modo stesso di intendere lo sviluppo: i suoi lineamenti non sono più individuabili in semplici processi lineari, univoci e ripetitivi, né esclusivamente nei canonici ingredienti economici (capitali, imprese), bensì vanno rintracciati prevalentemente nella particolarità dei luoghi, nelle sedimentazioni umane localizzate, nelle organizzazioni radicate, nei caratteri ambientali, nelle norme e nei valori condivisi, nella densità dei tessuti relazionali, ossia nei contesti istituzionali locali. Lo sviluppo diventa così una costruzione sociale meno prevedibile e allo stesso tempo più tributaria delle peculiarità dei contesti, meno scontato e uniforme e più vario e caotico nella genesi e nelle dinamiche.

collana: Saggi, bic: GTF, 2001, pp 262
, , , ,
isbn: 9788849802740